• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEVILACQUA, Alberto

di Redazione - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Bevilacqua, Alberto

Redazione

Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Parma il 27 giugno 1934. Dopo aver esordito come romanziere nel 1955 e come poeta nel 1961, ottenne la prima vera affermazione nel 1964 con il romanzo La califfa. Autore di sceneggiature e soggetti a partire dal 1960, è passato successivamente alla regia e molti dei film da lui diretti sono adattamenti dei suoi romanzi, realizzati con l'intento di esprimere visivamente il suo mondo narrativo.L'esordio come regista risale al 1970, anno in cui ha diretto La califfa, tentativo di descrivere i conflitti sociali attraverso il complesso rapporto tra un'operaia e il suo datore di lavoro. Il film, che ha costituito il maggior successo di pubblico di B., ha però ottenuto scarsi consensi da parte della critica che ha evidenziato, in questa come nelle opere successive, scelte che privilegiano una semplice trasposizione sullo schermo del testo letterario senza un reale tentativo di scrittura specificatamente cinematografica. Del 1972 è Questa specie d'amore in cui, nel narrare la vicenda di un fallimento coniugale, vengono contrapposte Roma e Parma, viste come paradigmi di due modi opposti di intendere la vita e i suoi valori. Per alcuni anni ha abbandonato gli adattamenti delle sue opere letterarie per elaborare sceneggiature originali: Attenti al buffone! (1975), opera grottesca nella quale un modesto violinista progetta un'estrosa vendetta contro colui che gli ha portato via moglie e figli; Bosco d'amore (1981), da una novella di Boccaccio, che narra una tragica fuga d'amore, sullo sfondo delle lotte intestine tra le grandi famiglie romane del Trecento; Tango blu (1987), ancora una commedia grottesca ambientata in un nightclub milanese. Nel 1985 era però tornato ai soggetti tratti dai suoi romanzi con La donna delle meraviglie, riflessione autobiografica e piuttosto enigmatica sulla crisi esistenziale di uno scrittore di mezza età; ancora più esplicita è l'ambientazione parmense in Gialloparma (1999), dove si tratteggia un quadro amaro di quella ricca borghesia di provincia la cui vita, secondo B., è basata essenzialmente sull'intrigo.

Bibliografia

G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, 4° vol., Dal miracolo economico agli anni Novanta, Roma 1998³, pp. 456-57.

Vedi anche
Ugo Tognazzi Tognazzi ‹-zzi›, Ugo. - Attore e regista italiano (Cremona 1922 - Roma 1990). Tra i maggiori protagonisti della scena cinematografica e televisiva italiana a partire dal secondo dopoguerra, dopo gli esordi nel varietà e nella rivista, si segnalò per le sue doti di attore completo, capace di approfondire ... Renato Guttuso Guttuso ‹-ʃo›, Renato. - Pittore italiano (Bagheria, Palermo, 1911 - Roma 1987). Tra i più significativi rappresentanti dell'arte italiana contemporanea, si distingue per una visione dolorosamente ma umanamente poetica e per la ricchezza delle forme stilistiche. Prendendo le mosse da un violento espressionismo, ... Giosue Carducci Poeta italiano (Val di Castello, nella Versilia, 1835 - Bologna 1907). Crebbe "selvatico" nella Maremma toscana, dove il padre, Michele, un liberale già carbonaro, era medico condotto. Andò poi a Firenze e a Pisa, dove si laureò nel 1856. Di questo stesso anno è la polemica antiromantica, d'impostazione ... Aldo Fabrizi Fabrizi ‹-zzi›, Aldo. - Attore e regista cinematografico italiano (Roma 1906 - ivi 1990); già popolare nel teatro di varietà e della rivista, temperamento esuberante dotato di vasta capacità espressiva e mimica popolaresca, esordiva sugli schermi nel 1942 con Avanti c'è posto, seguito da Campo de' Fiori ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • BOCCACCIO
  • PARMA
  • ROMA
Altri risultati per BEVILACQUA, Alberto
  • BEVILACQUA, Alberto
    Dizionario Biografico degli Italiani (2018)
    Alberto Bertoni Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori. Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da una famiglia borghese; mentre la madre – figlia di Amelia Bacchini, una ballerina di origini argentine, responsabile ...
  • Bevilàcqua, Alberto
    Enciclopedia on line
    Scrittore e regista italiano (Parma 1934 - Roma 2013). Ha pubblicato racconti (La polvere sull'erba, 1955), poesie (L'amicizia perduta, 1961), una cronaca-romanzo (Una città in amore, 1962, su figure ed episodi della vita parmense al tempo del fascismo) e numerosi romanzi, tra cui La califfa (1964), ...
  • BEVILACQUA, Alberto
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. IV, i, p. 258) Scrittore e regista cinematografico. Nel 1978 ha pubblicato Una scandalosa giovinezza, storia ambientata nel periodo compreso tra i moti contadini della Padania e la guerra d'Etiopia. Con La festa parmigiana (1980) B. è tornato ancora una volta alla sua città d'origine di cui ci ...
  • BEVILACQUA, Alberto
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Scrittore e regista, nato a Parma il 27 giugno 1934. Nel 1955 esordisce con i quattro lunghi racconti de La polvere sull'erba per passare alla poesia con L'amicizia perduta (1961), esperienza alla quale tornerà con accorata asprezza raccogliendo ne L'indignazione (1973) le poesie scritte sino a tale ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
mansuetùdine
mansuetudine mansuetùdine s. f. [dal lat. mansuetudo -dĭnis, der. di mansuetus «mansueto»]. – L’essere mansueto, come comportamento naturale di animali o di gruppi etnici: la proverbiale m. delle pecore, dei bovini; la tradizionale m. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali