• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

D'ERASMO, Alberto

di Salvatore De Salvo - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
  • Condividi

D'ERASMO, Alberto

Salvatore De Salvo

Nacque ad Udine, in una famiglia originaria delle Puglie, il 14 apr. 1874 da Luigi e da Erminia Martini. Fu avviato ben presto allo studio della musica e, approdato giovanissimo a Milano, divenne allievo di D. Fumagalli, con cui si diplomò in pianoforte al conservatorio "G. Verdi" nel 1892. L'anno seguente compose una Sonata per pianoforte, in tre tempi, rimasta inedita; approfondì nel contempo lo studio della composizione, sotto la guida dei maestri G. Coronaro, V. Ferroni, M. Saladino e A. Scontrino. Terminati i corsi al conservatorio nel 1894, presentò, come saggio finale di diploma, una Sinfonia in mi minore, in quattro tempi, non pubblicata.

L'anno successivo, ormai nel pieno dell'attività compositiva, vinse il premio Bonetti, istituito al conservatorio di Milano, con l'opera Marcella, in un atto, su libretto di A. Zanardini; il lavoro, rimasto inedito, fu lodato dalla commissione del concorso Steiner di Milano, nel 1897. Dedicatosi prevalentemente all'insegnamento del pianoforte, il D. compose per questo strumento numerosi brani a carattere didattico, pubblicati dalla casa editrice Ricordi fra il 1896 e il 1908. Non tralasciò comunque l'attività concertistica, sia come solista, sia in formazioni cameristiche, in una delle quali esordirà al suo fianco, diversi anni più avanti, il violinista A. Poltronieri. Con quest'ultimo formò il "Quintetto D'Erasmo-Poltronieri", che svolse gran parte dell'attività musicale presso il teatro del Popolo di Milano.

Nel novembre del 1908 il D. fu chiamato a dirigere l'istituto musicale "Donizetti" di Bergamo, dove tenne la cattedra di armonia e composizione sino al luglio 1921. Nella città lombarda svolse attività culturali di rilievo, partecipando a numerose serate musicali; celebre quella al teatro Donizetti del 1911. Riconosciuto come uno fra i maggiori docenti ed esecutori del periodo, nel 1927 il D. fu chiamato a Bologna a far parte di una giuria formata da V. M. Vanzo e G. C. Paribeni, per selezionare i nuovi talenti musicali italiani. Negli anni successivi continuò a risiedere a Milano, dedicandosi prevalentemente all'insegnamento del pianoforte; tra i suoi allievi si ricordano V. Brenna, G. Colli, G. Francesconi, M. Frigerio ed E. Turati.

Morì nel capoluogo lombardo, dopo una lunga malattia, il 18 dic. 1941.

Il D. fu autore fecondo di musica per pianoforte, per canto e pianoforte, e per banda; oltre alle opere già menzionate, si annoverano: Sei pezzi per pianoforte (Schizzo di mazurka, Minuetto, Romanza senza parole, Gavotta, Rêverie, Tarantella), Milano s.d.; Primizie, mazurka per piano (poi trascritta per banda), ibid. s.d.; Notturno e mazurka, per pianoforte, ibid. s.d.; Ne crois jamais, per canto e pianoforte, su testo di P. Bariatinsky, ibid. s.d.; Alla donna amata, per canto e pianoforte, su versi di V. Alfieri, ibid. 1934; Nuvola, per canto e pianoforte, su versi di M. Tibaldi Chiesa, ibid. 1934; Autunno, per canto e pianoforte, Milano s.d.; Erminia, mazurka per banda, ibid. s.d.; Il ritorno dal campo, marcia per banda, ibid. s.d.; inoltre una riduzione per canto e pianoforte di La Rosiera, idillio tragico in tre atti di V. Gnecchi, su testo di C. Zangarini, ibid. 1910. Questi lavori sono tutti conservati, in edizione a stampa, presso il conservatorio di S. Cecilia in Roma.

Fonti e Bibl.: M. V. Recupito, Artisti e musicisti moderni, Milano 1933, pp. 91 s.; M. Ballini, Cento anni di musica nella provincia di Bergamo (1859-1959), Gorle 1972, p. 50; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, I, Busto Arsizio 1985, pp. 150, 601; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 435; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 180.

Vedi anche
sonata In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata in uno o più movimenti a carattere contrastante. ● Il termine sonata comparve nel Cinquecento a indicare un brano strumentale ‘da sonare’ anziché ‘da cantare’. All’inizio del 17° sec. si distinsero la sonata ... sinfonia Composizione per orchestra affermatasi nel 17° sec. come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata e divenuta nel 18° sec. una forma musicale da concerto autonoma e complessa. ● La sinfonia, nella più avanzata fase del melodramma del 18°-19° sec., era finalizzata a stimolare e predisporre ... mùsica da càmera càmera, mùsica da In origine, musica eseguita nelle sale delle corti a divertimento dei principi (contrapposta alla musica di teatro o di chiesa) poi, in genere, quella per pochi strumenti e per poche voci, dal madrigale rinascimentale alla sonata in trio del periodo barocco fino al quartetto del ... concerto Tipo di composizione musicale oppure intrattenimento pubblico o privato dedicato all’ascolto di musica. 1. Cenni storici Lo sviluppo storico del concerto come composizione musicale appare strettamente legato a quello del basso continuo, come dimostra il titolo della raccolta di L. Grossi da Viadana ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
erasmiano
erasmiano (ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo...
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali