• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERTO III, duca di Sassonia, detto il coraggioso

di Walter Holtzmann - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBERTO III, duca di Sassonia, detto il coraggioso (der Beherzte, Animosus)

Walter Holtzmann

Nacque in Grimma (27 gennaio 1443), dal principe elettore Federico il Bonario della casa Wettin, e fu uno dei più energici principi del suo tempo. In seguito alla riconciliazione della casa Wettin col re Giorgio Podiebrad di Boemia, nel 1459 fu investito dei dominî boemi situati in Sassonia e si sposò con Sidonia, figlia del re boemo. Morto Podiebrad (1471), A. presentò la sua candidatura alla successione di lui; ma poi vi rinunciò, di fronte a Ladislao di Polonia e Mattia Corvino, contentandosi del ducato di Sassonia, che egli resse dalla morte del padre (1464) per una ventina d'anni, dividendo il potere col fratello Ernesto di Dresda. In seguito, sorsero contrasti fra i due fratelli, che a Lipsia procedettero a una spartizione (1485); ed A. ebbe la zona che prende il nome da Meissen e che comprendeva la marca di Meissen, l'episcopato di Merseburg e altri territorî, le città di Dresda, Neissen, Friburgo, Lipsia, Weissenfels, Jena: cioè le terre del ramo della casa Wettin fondato da A. e chiamato albertino. La parte principale di esse formò il nucleo di quello che fu più tardi il regno di Sassonia. Colà egli gettò le basi dello stato, promosse lo sfruttamento delle miniere nell'Erzgebirge, riformò il sistema monetario, mentre prendeva parte attivissima alla politica dell'Impero. Partecipò così, nel 1474, alla guerra contro Carlo il Temerario di Borgogna, e, nel 1487, combatté al servizio dell'imperatore, per quanto poco felicemente, contro Mattia Corvino d'Ungheria. Più fortunate le sue azioni militari del 1489 e degli anni seguenti, nei Paesi Bassi, che poté assicurare, come vicario imperiale, agli Asburgo. Per ciò, nel 1498, ebbe da Massimiliano la Frisia, lacerata dalle lotte dei partiti. Voleva farne una secondogenitura per la sua casa, ma non poté conservarne a lungo l'acquisto. Tra queste lotte morì, in Emden, il 12 settembre 1500.

Bibl.: F. A. Langenn, Herzog Albrecht der Beherzte, Stammvater des gkl. Hauses Sachsen, Lipsia 1838; C. W. Böttiger, Geschichte des Kurstaates und Königsreiches Sachsen, 2ª ed. di T. Flathe, I, Gotha 1867, pp. 397-409, 553-62; T. Flathe, in Allgemeine deutsche Biographie, 1875, I, pp. 314-18; O. Sperling, Herzog A der Beherzte als Gubernator Frieslands, Lipsia 1892.

Vedi anche
Ducato di Sassonia La prima casata che dominò per un periodo duraturo il D. di S. (sorto nel 9° sec.) fu quella dei Billunghi (961-1106). Il D. di S. passò quindi di mano in mano finché nel 1180 Federico Barbarossa ne concesse la parte orientale, con il titolo, a Bernardo di Anhalt. I nipoti di Bernardo si spartirono nel ... Wettin Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, ebbe (1088) dall'imperatore Enrico IV la marca di Meissen, che passò al nipote Corrado I (m. 1157). ... Ladislào II Iagello re di Boemia e d'Ungheria Figlio (1456-1516) del re di Polonia Casimiro I e di Elisabetta d'Asburgo; morto Giorgio di Poděbrady, fu eletto re (1471) di Boemia, in concorrenza con Mattia Corvino, eletto dalla minoranza. Dopo due disgraziate spedizioni contro Mattia, nel 1479 questi e L. fecero la pace mantenendo entrambi il titolo ... Monti Metalliferi (ted. Erzgebirge; ceco Krušné Hory) Catena montuosa che si estende per 140 km tra la Sassonia e la Boemia. Ripida verso S, dolcemente digradante verso N, s’innalza nella parte centrale con larghi dorsi e cime cupoliformi e, grazie alla forte piovosità, è ricca di pascoli. Culmina nel Fichtelberg (1244 ...
Tag
  • CARLO IL TEMERARIO
  • PRINCIPE ELETTORE
  • MATTIA CORVINO
  • PAESI BASSI
  • WEISSENFELS
Vocabolario
coraggióso
coraggioso coraggióso agg. [der. di coraggio]. – 1. Di persona, che ha coraggio e lo dimostra nei fatti: uomo, soldato, ragazzo c.; anche sostantivato: è un c., una c.; la fortuna assiste i coraggiosi. 2. Di cosa, compiuta con coraggio,...
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali