• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fujimori, Alberto Kenyo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico peruviano di origine giapponese (n. Lima 1938). È stato presidente della Repubblica dal 1990 al 2000, instaurando in Perù un regime autoritario e repressivo con l'appoggio dell'esercito.

Vita e attività

Figlio di emigranti giapponesi, rettore dell'Università agraria nazionale di Lima, nel 1989 fondò, sostenuto da intellettuali, da piccoli imprenditori e dalla comunità evangelica peruviana, il movimento politico Cambio 90. Eletto presidente della Repubblica nel giugno 1990, capovolgendo le posizioni assunte in campagna elettorale adottò una politica economica liberista. Nell'aprile del 1992, con l'appoggio delle forze armate, F. sciolse il Parlamento e sospese la Costituzione, sostituita nel dic. 1993 da un nuovo testo che ampliava i poteri presidenziali. La conferma nelle elezioni presidenziali del 1995 consentì a F. di perseguire il suo progetto di rafforzamento del potere esecutivo riducendo i margini di libertà delle opposizioni e accentuando il carattere autoritario e personalistico del suo regime. Grazie a una forzata e discussa interpretazione della Costituzione, nell'apr. 2000 F. poté presentarsi per la terza volta alle elezioni presidenziali che, svoltesi in un clima di forte tensione, gli diedero una contestata vittoria. Nel nov. 2000, coinvolto in un grave scandalo di corruzione che aveva anche svelato oscuri legami con i servizi segreti, F. si rifugiò in Giappone e fu dichiarato dal Parlamento decaduto per "inadeguatezza morale". Estradato nel sett. 2007 dal Cile, dove si era trasferito due anni prima, nel gennaio 2010 è stato condannato a 25 anni di carcere per violazione dei diritti umani; nel dicembre 2017 il presidente del Paese P.P. Kuczynski gli ha concesso la grazia per ragioni umanitarie.

Vedi anche
Álejandro Celestino Toledo Manrique Uomo politico peruviano (n. Cabana, Perù, 1946). Formatosi all'univ. di San Francisco (1970), ha conseguito un dottorato in scienze dell'educazione (1972) e il M.B.A. all'univ. di Stanford (1976). Negli anni Ottanta ha lavorato alla Banca mondiale e al BID(Banco Interamericano de Desarrollo), passando ... Chávez Frías, Hugo Rafael Uomo politico venezuelano (Sabaneta, Barinas, 1954 - Caracas 2013). Nel 1992 tentò un colpo di stato militare, il cui fallimento lo portò in carcere, dove rimase fino al 1994. Eletto presidente nel 1998 e riconfermato alla guida del paese nel 2000, 2006 e 2012, ha attuato un programma di riforme  miranti ... Lima Città capitale del Perù (10.390.607 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C (16,1 in agosto e 23,5 in febbraio). L’espansione della città moderna, pur avendo lasciato inalterato ... esecutivo Diritto Comitato e. (o e. di un partito) Organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti, dai quali è stato eletto, e di elaborare la politica e dirigere l’attività del partito. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • UNIVERSITÀ AGRARIA
  • POTERE ESECUTIVO
  • DIRITTI UMANI
  • LIBERISTA
  • GIAPPONE
Altri risultati per Fujimori, Alberto Kenyo
  • Fujimori, Alberto Kenyo
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico peruviano (n. Lima 1938). Di origine giapponese, è stato rettore dell’Università agraria nazionale di Lima e presidente della Repubblica (1990-2000). Ha instaurato un regime autoritario con l’appoggio dell’esercito e grazie a una discussa interpretazione della Costituzione si è presentato nel ...
Vocabolario
kenyano
kenyano (o keniano) agg. e s. m. (f. -a). – Lo stesso che kenyota (soprattutto come agg.).
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali