• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARCHIANI, Alberto

di Aldo GAROSCI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TARCHIANI, Alberto

Aldo GAROSCI

Giornalista e diplomatico, nato a Roma nel 1885; entrato nel giornalismo nel 1903, fu dapprima al Nuovo Giornale di Firenze, poi alla Tribuna di Roma; emigrato a New York vi diresse il settimanale il Cittadino. Nel 1915 ritornò in patria per arruolarsi volontario. Contribuì alla preparazione e organizzazione del congresso, tenutosi a Roma nell'aprile del 1918, delle nazionalità dell'Impero asburgico. Nel 1919 entrò al Corriere della sera che lasciò nel 1925, quando esso fu tolto a Luigi Albertini, per emigrare. Oppositore al regime, fu fra i principali organizzatori della fuga da Lipari di C. Rosselli, E. Lussu, F. F. Nitti, del volo su Milano di G. Bassanesi e di altri tentativi di azione antifascista. Partecipò alla fondazione di Giustizia e Libertà e nel settimanale dello stesso nome svolse la rubrica di politica estera. Poco dopo l'assassinio di Rosselli si staccò dal movimento per entrare in una coalizione di carattere repubblicano, e collaborò al giornale La giovine Italia, diretto da R. Pacciardi.

Nel 1940, quando avvenne l'invasione della Francia, si trasferì in America, dove fu segretario generale della organizzazione antifascista "Mazzini Society", e riprese la sua rubrica di politica estera nel settimanale Nazioni Unite. Nel 1943 rientrò in Italia e nell'anno successivo partecipò allo sbarco di Anzio (Il mio diario di Anzio, Milano 1947). Dal 22 aprile al 10 giugno 1944 fu ministro dei Lavori pubblici nel gabinetto Badoglio. Ambasciatore a Washington dal gennaio 1945.

Vedi anche
Giustizia e Libertà Giustizia e Libertà Movimento politico antifascista clandestino, fondato nel 1929. Facevano parte del gruppo fondatore, all’estero C. Rosselli, E. Lussu, A. Tarchiani, A. Cianca, F. Nitti; in Italia, E. Rossi, R. Bauer, F. Fancello. Nato come movimento per l’insurrezione immediata, dopo i processi del ... Giovanni Bassanési Bassanési ‹-si›, Giovanni. - Maestro italiano (Aosta 1905 - Montelupo Fiorentino 1947); antifascista, esulò in Francia nel 1930 e fece parte del movimento di Giustizia e Liberta; l'11 luglio 1930 compì, con G. Dolci, un audace volo su Milano lanciando manifesti antifascisti; precipitato nel ritorno in ... Cipriano Facchinétti Facchinétti, Cipriano. - Uomo politico (Campobasso 1889 - Roma 1952); militante nel Partito repubblicano italiano, volontario nella prima guerra mondiale, nel dopoguerra diresse a Milano L'Italia del Popolo; deputato di Trieste nel 1924, fu del gruppo aventiniano e nel 1926 riparò in Francia, ove fu ... Egidio Ortóna Ortóna, Egidio. - Diplomatico italiano (Casale Monferrato 1910 - Roma 1996). Entrato in carriera nel 1932, divenne rappresentante diplomatico italiano alle Nazioni Unite (1958-61), direttore generale degli Affari economici del ministero degli Esteri (1961-66), segretario generale del ministero degli ...
Tag
  • GIUSTIZIA E LIBERTÀ
  • CORRIERE DELLA SERA
  • LUIGI ALBERTINI
  • GIOVINE ITALIA
  • NAZIONI UNITE
Altri risultati per TARCHIANI, Alberto
  • TARCHIANI, Alberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Daniela Felisini – Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis. Cresciuto in un contesto familiare di orientamenti mazziniani, si avvicinò precocemente al movimento liberale. Giovanissimo, iniziò la ...
  • Tarchiani, Alberto
    Enciclopedia on line
    Giornalista e diplomatico (Roma 1885 - ivi 1964). Iniziata l'attività giornalistica nel 1903, collaborò al Nuovo Giornale di Firenze e alla Tribuna di Roma, trasferendosi poi a New York, dove diresse il Cittadino. Rientrato in Italia nel 1915, partecipò come volontario alla prima guerra mondiale e nel ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali