• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBORNOZ, Gil Ålvarez, cardinale

di Carlo Capasso - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBORNOZ, Gil (Egidio) Ålvarez, cardinale

Carlo Capasso

Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente famiglia paterna l'istinto e il gusto delle armi, fu avviato, per volontà dello zio materno, Ximenes de Luna, arcivescovo di Toledo, agli studî di legge, che compì nella città di Tolosa, e alla carriera ecclesiastica. Per influenza degli Albornoz e dei de Luna, l'A., pur giovanissimo, entrò anche a far parte del Consiglio del re. Si può considerare stabilita definitivamente la sua posizione, quando nel 1339 potè succedere allo zio nell'importantissimo arcivescovado di Toledo: molto contribuendovi il favore di re Alfonso X. Toledo era la capitale della Castiglia e l'arcivescovo, oltre che primo tra i colleghi, aveva alto posto a corte e, per conseguenza, funzioni importanti nella politica del regno. L'A. fece le sue prime e brillanti prove e, nello stesso tempo, soddisfece il suo innato spirito di guerriero e di uomo d'azione nella guerra combattuta contro i Mori che, dopo il 1340, avevano iniziato una nuova preoccupante invasione dal Marocco. I documenti segnalano la viva parte personale presa dall'A. alla battaglia di Tarifa, avvenuta nel 1340, nella quale salvò la vita ad Alfonso XI. Ancor di più fece l'Albornoz all'assedio di Algeciras, dove comparve capeggiando una grossa schiera di combattenti radunati mediante una vera e propria leva nelle terre del suo vescovado.

Fino a questo momento, cioè fin verso i suoi quarant' anni, l'A. non era ancora uscito dall'ambiente spagnuolo. Ma quando nel 1343 per reprimere la grossa ondata avanzante dei Mori, fu necessario provvedere anche ad altri mezzi di lotta, oltre quelli militari, egli fu inviato ad Avignone per ottenere dal papa la cruzada, ossia il permesso di determinate imposizioni sulle entrate delle chiese di Spagna, a servizio della lotta contro gl'infedeli. Egli conseguì quello che richiedeva; e successo ancor maggiore fu il riconoscimento della sua abilità di uomo politico e diplomatico da parte della curia, per cui, nel 1350, fu creato cardinale. Questa nomina segnò l'inizio di un secondo e più importante periodo nella vita del vescovo spagnolo. Entrato nell'ambito della politica papale, egli abbandonò del tutto la Spagna, al che non fu estranea anche un'altra circostanza, cioè l'ostilità che, morto il re Alfonso XI, gli dimostrò subito il successore, Pietro il Crudele, per istigazione della sua influente amica Maria de Padilla. Da allora, egli divenne il principale artefice della restaurazione della sede papale in Roma e nello stato della Chiesa. Qui signori e comuni avevano, nel frattempo, soppiantato di fatto l'autorità del pontefice: dovunque un profondo spirito di autonomia; a Roma stessa, dal 1342 in poi, erano avvenuti inquietanti perturbamenti e, per opera di Cola di Rienzo, notevoli trasformazioni negli ordini della città. Bisognava correre ai ripari, come del resto già si era tentato tra il 1320 e il 1330 col cardinale Bertrando del Poggetto, quando la S. Sede aveva tentato non solo di ricuperare le Romagne, ma fors'anche di formarsi un più ampio dominio nella valle padana, combattendo i Visconti e gli altri grandi signori ghibellini. Il cardinale A. parve l'uomo adatto all'ardua impresa. Fatto legato pontificio nel 1353, svolse il suo compito in due riprese: 1353-7 e 1358-67. Oltre 15 anni di attività italiana, che fecero dell'Italia quasi la sua seconda patria.

Nella sua prima spedizione, l'A. si fece accompagnare da Cola di Rienzo, che, fuggito da Roma nel 1347 e pervenuto alla corte dell'imperatore Carlo IV, da questo era stato mandato prigioniero ad Avignone. L'A., sagace conoscitore degli uomini, pur essendo straniero all'Italia e alla sua gente, comprese l'utile che poteva trarne; e, ottenutane la liberazione da papa Innocenzo VI, riuscì, col prestigio di cui il tribuno ancora godeva e con la forza del famoso condottiero fra' Moriale, a entrare in Roma, dove Cola di Rienzo fu fatto senatore e, per qualche tempo, poté sostenersi con l'appoggio del legato, prima che nuovi tumulti popolari gli togliessero il potere e la vita. Ma non da Roma, dove il popolo ben presto si sollevò nuovamente contro Cola di Rienzo, doveva prender le mosse la restaurazione definitiva dell'autorità pontificia, sibbene dalle Romagne e dalle Marche. E qui l'A., dopo aver sottomesso il prefetto Giovanni di Vico, signore di Viterbo, massimo esponente della turbolenta feudalità campagnuola attorno a Roma, diresse la sua attività. Da per tutto erano sorte signorie piccole ma tenacemente abbarbicate, anche pel favore di cui parecchie di esse godevano da parte delle popolazioni. La tattica seguita dall'A. fu assai complessa. Il cardinale aveva in Italia un ben diverso compito che non nella Spagna; non bastava più gettarsi bravamente nella battaglia, animando con l'esempio i cristiani contro gli infedeli; ma bisognava accortamente procedere, fra i meandri di un ambiente politico complicato e insidioso e di un territorio tutto seminato di fortezze. Ma il legato non fu inferiore al suo compito. Tessé una sottile trama di accordi per aver taluni dei signori ausiliarî suoi contro altri, o per suscitare loro avversarî e procurarsi partigiani nell'ambito delle signorie stesse; disciplinò con grande maestria l'impiego delle sue truppe; assalì tempestivamente ora questo ora quel punto, procedé metodicamente a riconquistare il territorio e, via via che procedeva, a consolidare la conquista fatta. Mirabile la prontezza con cui quest'uomo seppe orientarsi su questo campo di battaglia nuovo per lui, penetrar nel vivo delle questioni, giovarsi degli uomini e delle situazioni. Per cui, quando nel 1357 egli fu richiamato ad Avignone, in seguito ad intrighi e ad invidie, l'impresa era già per buona parte compiuta. Le città avevano fatto dedizione a lui; i signori, erano quasi tutti sottomessi o annientati. Violenta e subdola la resistenza di taluni di essi. La lotta, p. es., contro Gentile da Mogliano, signore di Fermo, contro i Manfredi di Faenza, contro gli Ordelaffi di Forlì, contro Galeotto e Malatesta Malatesta in Ancona e in Recanati, assunse un'ampiezza davvero rilevante e provocò una tensione grande in tutta la regione. Specialmente famoso l'episodio contro i Malatesta, forse i più potenti di tutti e capaci, per la loro posizione intermedia fra Romagna e Marche, di raccogliere attorno a sé un vasto complesso di forze e irraggiare la loro azione sopra molta parte del territorio pontificio.

Richiamato l'A., si vide subito che l'edificio aveva ancora bisogno di molte cure per consolidarsi. Un nuovo capitano inviato sul posto a nulla riuscì. Si ricorse allora nuovamente al cardinale A., che avendo intanto potuto sventare le trame tessute contro di lui tornò in Italia nel 1358. Questa volta la campagna fu meno rapida e meno imponente, ma il successo egualmente notevole. L'A. specialmente si adoperò, a preparare un sicuro ritorno al papa nei suoi stati. Con Firenze e Siena egli seppe annodare utili relazioni, giovandosene tanto per i rifornimenti alle sue truppe quanto per la lorro contro i signori, dei quali i due comuni mercantili avevano molto a lagnarsi. Per far fronte alle grosse spese, necessarie specialmente per pagare le compagnie mercenarie, quasi tutte straniere, l'A., malamente sovvenuto da Avignone, supplì anche coi proprî mezzi, vendendo tutta l'argenteria di sua proprietà. All'opera militare e politica egli aggiunse quella legislativa: per cui qualche moderno, come il Wurm, lo ha potuto designare come secondo fondatore dello Stato della Chiesa. Riordinò l'amministrazione e la giustizia, bisogno fondamentale, allora, nelle terre ecclesiastiche e ragione prima per cui le popolazioni si affidavano ai tiranni. Nel Liber constitutionum Sanctae Matris Ecclesiae, emanato a Fano tra il 20 e il 30 aprile 1357, detto anche Constitutiones Marchiae anconitanae, e comunemente Costituzioni egidiane, l'A., come già i grandi signori dell'Italia settentrionale, raccolse, ordinò e ammodernò le leggi e le consuetudini delle Marche, allo scopo di ridare alla vita locale una base stabile di diritto: e le constitutiones risposero in gran parte allo scopo, tanto che esse sono rimaste in vigore sino al 1816, cioè sino alla nuova sistemazione giuridico-costituzionale-amministrativa, introdotta, dopo la Restaurazione, nello Stato pontificio.

L'A. non poté vedere il ritorno dei papi in Roma, sebbene già fosse cosa decisa e da lui preparata, fin dal 1362, per Urbano V. Questo ritorno, per varie ragioni, avvenne solo e in via definitiva nel 1377. Dieci anni prima, il cardinale moriva a Viterbo, dopo che il pontefice, in riconoscimento dell'opera sua, lo aveva creato legato a Bologna. Nulla poté fare l'A. in tale qualità; tuttavia il collegio da lui fondato in quella città, per i giovani spagnuoli che si recavano allo Studio, dura tutt'oggi e porta sempre il suo nome. La salma del legato fu, per sua volontà, trasferita in Ispagna, e a Toledo Enrico di Castiglia fece all'antico favorito di Alfonso XI e al vescovo-soldato onoranze grandiose.

Bibl.: B. Porreño, Vida y hechos hazañosos del gran Cardenal Gil. Al. de Albornoz, Cuenca 1626; J. G. Sepulveda, Historia de bello administrato in Italia per annos XV et confecto ab Aegidio A., Bologna 1559; H. J. Wurm, Kardinal Albornoz der zweite Begründer des Kirchenstaats, Paderborn 1892; F. Ermini, Gli ordinamenti politici e amministrativi nelle Constitutiones Aegidianae, Torino 1893; F. Filippini, La prima legazione del cardinale Albornoz in Italia in Studi storici del Crivellucci, V (1896); id., La riconquista dello Stato della Chiesa per opera di Egidio Albornoz (1353-57), in Studi cit., VI-VIII (1897-99); id., La seconda legazione del card. Albornoz in Italia (1358-67), in Studi cit., XII-XIV (1903-05). Sulle Constitutiones (ed. più recente di P. Sella, Roma 1912) cfr. Storia del diritto italiano pubbl. sotto la direzione di P. del Giudice, I, ii (di E. Besta), Milano 1925, pp. 747-751, con ampia bibl.

Vedi anche
Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. L’origine Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come funzionario bizantino ... Bertrando del Poggetto Ecclesiastico (Pouget, Agnac, 1280 circa - Avignone 1352); eletto cardinale da Giovanni XXII (del quale taluni a torto lo dissero figlio, altri nipote) nel 1316, è noto soprattutto per la sua legazione in Italia, col compito di creare un vasto dominio papale, affidatagli nel 1319 e iniziata effettivamente ... Constitutiones Sanctae Matris Ecclesiae Raccolta delle costituzioni promulgate nel Parlamento di Fano del 1357 dal legato pontificio Egidio d’Albornoz per il governo delle terre della Chiesa (detta anche Constitutiones marchiae anconitanae, o Costituzioni Egidiane). La raccolta riordinò l’abbondante materiale legislativo che si era venuto ... Ordelaffi Famiglia insignoritasi di Forlì, forse di origine trevigiana, nota per Pietro "de Ordelaffo" fino dal 1070. Influente nel comune di Forlì, che Dante ricorda "sotto le branche verdi" (Inf. XXVII, 45: allusione al leone verde che figurava nell'insegna degli O.), con Scarpetta e Cecco, si impose con il ...
Tag
  • LIBER CONSTITUTIONUM SANCTAE MATRIS ECCLESIAE
  • BERTRANDO DEL POGGETTO
  • ENRICO DI CASTIGLIA
  • PIETRO IL CRUDELE
  • STATO PONTIFICIO
Altri risultati per ALBORNOZ, Gil Ålvarez, cardinale
  • Cardinale
    WebTv
    Nella tradizione della chiesa di Roma ci sono alcune figure che esistono ancora oggi che portano un nome -- cardinale -- che un tempo era un aggettivo. Indicava quella parte eletta del clero di Roma che nella sua caratteristica di vescovo, di prete o
  • cardinale
    Dizionario di Storia (2010)
    Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori nel governo della Chiesa e costituiscono il Sacro collegio, senato della Santa Sede. Nel 4° sec., il titolo presbiter (o diaconus) cardinalis indicava i sacerdoti preposti a titoli o chiese titolari in Roma, ...
  • cardinale
    Enciclopedia on line
    Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i c. sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. La nomina dei c. spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, pietà e prudenza ...
  • CARDINALE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374) La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un altro riservato in pectore dall'anno precedente (F. Tomášek, di Praga); così i c. creati da Paolo ...
  • CARDINALE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Superato per la prima volta, nel 1958, il plenum tradizionale di 70 membri, il collegio cardinalizio si avviò verso nuovi sviluppi, sia nel numero sia nella rappresentatività. Al tempo stesso sono andati notevolmente attenuandosi i caratteri d'italianità, occidentalità e curialità prevalenti fino a ...
  • CARDINALE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Dal momento della prima creazione cardinalizia di Pio XII (18 febbraio 1946), che aveva portato il numero dei c. a 69, alla data della seconda creazione dello stesso pontefice (12 gennaio 1953) i vuoti si erano fatti numerosi nel Sacro Collegio, essendosi ridotti i c. a 46. Con la nomina di z4 nuovi ...
  • CARDINALE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Dopo l'ultimo concistoro di Pio XI (13 dicembre 1935), il sacro collegio era, si può dire, completo (69 membri) con prevalenza degli italiani (39). Da allora alla prima, e finora unica, creazione cardinalizia di Pio XII (del 18 febbraio 1946) i vuoti erano stati numerosi (rimanevano 37 cardinali). Con ...
  • CARDINALE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero di 70, distinti nei tre ordini cardinalizî di vescovi, preti e diaconi. L'istituzione dei cardinali ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cardinale²
cardinale2 cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...
cardinale¹
cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali