• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBUMINURIA

di Amilcare Bertolini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBUMINURIA (fr. albuminurie; sp. albuminuria; ted. Albuminurie; ingl. albuminuria)

Amilcare Bertolini

È la comparsa d'albumina nell'urina, in quantità dimostrabili coi comuni metodi clinici d'esame. Sebbene essa compaia più di frequente e più intensamente nei nefritici, non ogni albuminuria indica malattia dei reni; sicché sulla sola albuminuria non può fondarsi la diagnosi di nefrite. Né v'è alcun rapporto fra la gravità del morbo renale e l'intensità dell'albuminuria, ché anzi le forme più gravi, croniche (sclerosi renale), s'accompagnano a modica albuminuria. Infatti l'albuminuria è espressione di lesa permeabilità delle cellule renali all'albumina (questo concetto della permeabilità è però ancora mal definito) e non di lesione della capacità funzionale dei reni (e questa è la lesione che veramente domina il quadro clinico del nefropatico).

Le cellule dei reni divengono permeabili all'albumina sia per l'azione di svariati tossici, sia per condizioni sfavorevoli di circolo, che ne ledano la nutrizione e il ricambio. Il primo di questi processi spiega come le tossine circolanti durante un processo infettivo (albuminuria febbrile), l'uso di cibi irritanti (spezie, alcool, certi cibi carnei, ecc.) o di certi medicamenti (diuretici, preparati salicilici o mercuriali, ecc.) possano portare ad albuminuria senza che il rene sia leso nel senso d'una nefropatia o d'una deficienza funzionale. Il secondo spiega la comparsa d'albuminuria anche in persone sane dopo fatiche muscolari, dopo bagni freddi (che provocano turbe vasomotrici), dopo compressione del torace o dell'addome, dopo palpazione del rene, durante le mestruazioni o il parto, nella stitichezza ostinata, nelle cardiopatie scompensate, ecc.; e spiega infine l'albuminuria ortostatica (v.). A spiegare l'albuminuria dei malati di reni entrano l'uno o l'altro dei due processi o entrambi in grado diverso. Quale parte spetti al sistema nervoso nella genesi dell'albuminuria nervosa, psichica (in scolari prima degli esami), dopo un accesso epilettico o un itto apoplettico, se ad influenza nervosa diretta sulla permeabilità delle cellule renali all'albumina o indiretta sul circolo sanguigno del rene, è ancora incerto. Per la ricerca dell'albumina, v. urina.

Vedi anche
preeclampsia Stadio clinico che precede l’eclampsia conclamata, caratterizzato da ipertensione arteriosa, albuminuria, oliguria, edemi, disturbi visivi e turbe neurovegetative. glomerulo anatomia e medicina G. olfattivi Formazioni sferoidali del bulbo olfattivo costituite da fibrille nervose avvolte a gomitolo, rappresentate in parte dalle arborizzazioni delle fibre olfattive, in parte dai prolungamenti dendritici delle cellule mitrali. G. renale Formazione vascolare costituente la parte ... morbillo Malattia infettiva e contagiosa contrassegnata soprattutto da esantema ed enantema tipici. È prodotta dal morbillivirus, genere di virus a RNA della famiglia Paramyxoviridi, che passa nelle secrezioni catarrali delle mucose così da essere facilmente trasmesso per via aerea. Dopo un’incubazione di durata ... oligoemia In medicina, diminuzione della massa sanguigna circolante (detta anche, ipovolemia), conseguente a improvvise perdite di sangue; impropriamente usato come sinonimo di anemia.
Tag
  • SISTEMA NERVOSO
  • MESTRUAZIONI
  • STITICHEZZA
  • CARDIOPATIE
  • ALBUMINA
Altri risultati per ALBUMINURIA
  • albuminuria
    Dizionario di Medicina (2010)
    Presenza nell’urina di un’abnorme quantità di proteine, in genere albumine e globuline. La presenza di queste ultime (che per lo più rappresentano dal 10 al 30% delle proteine urinarie e che nell’amiloidosi renale possono costituire addirittura quasi la totalità dei corpi proteici) fa preferire il termine ...
  • albuminuria
    Enciclopedia on line
    Presenza nell’urina di un’abnorme quantità di proteine, in genere albumine e globuline. Si verifica nelle nefropatie (soprattutto nefrosi e glomerulonefriti) e talora anche in assenza di lesioni renali (per es., dopo intensi esercizi muscolari o dopo bagni molto freddi; o in certi individui, senza che ...
Vocabolario
albuminùria
albuminuria albuminùria s. f. [comp. di albumina e -uria]. – In medicina, presenza nell’urina di un’abnorme quantità di proteine, in genere albumine e globuline (meglio detta proteinuria); a. gravidica, sinon. di nefropatia gravidica....
albuminùrico
albuminurico albuminùrico agg. e s. m. [der. di albuminuria] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è in relazione con l’albuminuria: retinite a., alterazione della retina dell’occhio, che si manifesta con macchie biancastre, emorragie e disturbi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali