• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALCALÁ ZAMORA Y TORRES, Niceto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ALCALÁ ZAMORA Y TORRES, Niceto


Politico e giureconsulto spagnolo, nato a Priego (Andalusia) il 6 luglio 1877. Studiò legge a Granata. Appena deputato (1905), seguace del liberale Romañones, subito si manifestò grande oratore parlamentare. Nel 1917 ebbe il portafoglio dei Lavori pubblici sotto il governo liberale democratico di García Prieto e nel 1922 quello della Guerra, fino a pochi mesi prima del colpo di stato del Primo de Rivera (1923). Sotto la dittatura di quest'ultimo, A. Z. spiegò una grande propaganda contro il governo, la quale culminò (già sotto il governo del Berenguer che succedette a quello del Primo de Rivera) in una franca dichiarazione di fede repubblicana. Il suo atteggiamento gli valse la prigione dalla quale uscì per presiedere il governo provvisorio repubblicano (14 aprile 1931). Insieme col ministro degl'Interni M. Maura, si dimise il 14 ottobre 1931, non ammettendo il radicalismo antireligioso dei suoi compagni di governo. Il giorno 10 dicembre 1931 veniva eletto presidente della repubblica spagnola. Rimase in carica sino al 1936; dopo la vittoria del "fronte popolare" nelle elezioni del febbraio, i partiti di sinistra non gli perdonarono, in guisa particolare, il suo atteggiamento di consenso all'azione di repressione del governo durante la rivolta dell'ottobre 1934; egli fu deposto dalle Cortes il 7 aprile 1936.

Tra i suoi scritti, ricordiamo: El Regionalismo y los problemas de Cataluña, Madrid 1916; Los derroteros de la expropiación forzosa, ivi 1922; El expediente Picasso, ivi 1923; La unidad del Estado y la diversidad de sus legislaciones civiles, ivi 1924; Los intentos de pacifismo contemporáneo, ivi 1925; La potestad jurídica sobre el más allá de la vida, ivi 1926; Aspectos sociales y Jurídicos de "I promessi sposi" (in Rev. gen. de legislación y jurisprudencia), ivi 1928; La condena en costas, ivi 1930.

Bibl.: Contestación di R. Menéndez Pidal al Discurso leido ante la Academia Española en la recepción pública de d. N. A.-Z. y T. el día 8 de Mayo de 1932 [Los problemas del Derecho como materia teatral], Madrid [1932]; E. M. del Portillo e C. Primelles, N. A. Z., ivi 1932.

Vedi anche
Manuel Azaña y Díaz Uomo politico spagnolo (Alcalá de Henares 1880 - Montauban 1940). Avversario di Primo de Rivera, nel 1930 assunse la direzione del partito Acción republicana. L'avvento della repubblica (1931) lo trovò in carcere. Ministro della Guerra nel gabinetto provvisorio, primo ministro dall'ott. 1931 al sett. ... Largo Caballero, Francisco Uomo politico spagnolo (Madrid 1869 - Parigi 1946). Operaio di famiglia molto modesta, iscritto al partito socialista dal 1894, fu successivamente consigliere municipale, deputato alle Cortes e consigliere di stato. Quattro volte deportato (1909, 1911, 1916, 1917) per la sua attività politica, nel 1925 ... Indalecio Prieto Uomo politico spagnolo (Oviedo 1883 - Città di Messico 1962); di tendenza riformista, sotto la monarchia dovette riparare più volte all'estero; prese parte attiva allo sciopero rivoluzionario dell'agosto 1917. All'avvento della repubblica, fu ministro delle Finanze nel governo di Alcalá Zamora (1931) ... Primo de Rivera y Orbaneja, Miguel, marchese di Estella Generale e uomo politico spagnolo (Cadice 1870 - Parigi 1930); servì come ufficiale in Marocco, a Cuba e nelle Filippine. Governatore militare di Cadice (1915), Capitano generale di Valencia (1919) e Barcellona (1922), nel sett. 1923 P. de R. rovesciò il governo, sciolse le Cortes, sospese la costituzione ...
Tag
  • PROMESSI SPOSI
  • COLPO DI STATO
  • RADICALISMO
  • ANDALUSIA
  • PACIFISMO
Altri risultati per ALCALÁ ZAMORA Y TORRES, Niceto
  • Alcalá Zamora y Torres, Niceto
    Dizionario di Storia (2010)
    Alcala Zamora y Torres, Niceto Alcalá Zamora y Torres, Niceto Politico e giureconsulto spagnolo (Priego, Andalusia, 1877-Buenos Aires 1949). Deputato liberale nel 1905, ministro dei Lavori pubblici (1917) e della Guerra (1922), sotto la monarchia, fu arrestato come avversario della dittatura di M. ...
  • Alcalá Zamora y Torres, Niceto
    Enciclopedia on line
    Politico e giureconsulto spagnolo (Priego, Andalusia, 1877 - Buenos Aires 1949); deputato liberale nel 1905, ministro dei Lavori pubblici (1917) e della Guerra (1922) sotto la monarchia, fu arrestato come avversario della dittatura di M. Primo de Rivera. Presidente del governo provvisorio repubblicano ...
  • ALCALÁ ZAMORA y TORRES, Niceto
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Ritiratosi in Andalusìa (a Priego) a scrivere le sue memorie, ivi lo colse lo scoppio della guerra civile (18 luglio). Riparò in Francia dove risiedette fino al 1941, appartato dalla vita politica. Quando i Tedeschi invasero la Francia, riuscì a imbarcarsi per il Marocco francese; nel 1942, insieme ...
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali