• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALCALÁ ZAMORA y TORRES, Niceto

di Ettore De Zuani - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ALCALÁ ZAMORA y TORRES, Niceto (App. I, p. 81)

Ettore De Zuani

Ritiratosi in Andalusìa (a Priego) a scrivere le sue memorie, ivi lo colse lo scoppio della guerra civile (18 luglio). Riparò in Francia dove risiedette fino al 1941, appartato dalla vita politica. Quando i Tedeschi invasero la Francia, riuscì a imbarcarsi per il Marocco francese; nel 1942, insieme con altri emigrati spagnoli, partì per l'Argentina. Da allora risiede a Buenos Aires dove collabora attivamente, con scritti su problemi di sociologia e di politica internazionale, ne La Prensa e in altri giornali americani. Nel febbraio 1948, il governo di Franco ha decretato la restituzione all'ex presidente della Repubblica spagnola dei beni sequestratigli nel 1939, come pure la revoca della condanna alla interdizione perpetua dai pubblici uffici; nel maggio gli è stato anche concesso di ritornare in patria.

Tag
  • BUENOS AIRES
  • SOCIOLOGIA
  • ANDALUSÌA
  • ARGENTINA
  • MAROCCO
Altri risultati per ALCALÁ ZAMORA y TORRES, Niceto
  • Alcalá Zamora y Torres, Niceto
    Dizionario di Storia (2010)
    Alcala Zamora y Torres, Niceto Alcalá Zamora y Torres, Niceto Politico e giureconsulto spagnolo (Priego, Andalusia, 1877-Buenos Aires 1949). Deputato liberale nel 1905, ministro dei Lavori pubblici (1917) e della Guerra (1922), sotto la monarchia, fu arrestato come avversario della dittatura di M. ...
  • Alcalá Zamora y Torres, Niceto
    Enciclopedia on line
    Politico e giureconsulto spagnolo (Priego, Andalusia, 1877 - Buenos Aires 1949); deputato liberale nel 1905, ministro dei Lavori pubblici (1917) e della Guerra (1922) sotto la monarchia, fu arrestato come avversario della dittatura di M. Primo de Rivera. Presidente del governo provvisorio repubblicano ...
  • ALCALÁ ZAMORA Y TORRES, Niceto
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Politico e giureconsulto spagnolo, nato a Priego (Andalusia) il 6 luglio 1877. Studiò legge a Granata. Appena deputato (1905), seguace del liberale Romañones, subito si manifestò grande oratore parlamentare. Nel 1917 ebbe il portafoglio dei Lavori pubblici sotto il governo liberale democratico di García ...
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali