• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALCESTI o Alcestide

di Attilio Tamaro - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALCESTI o Alcestide ("Αλκηστις, Alcestis)

Attilio Tamaro

Figlia di Pelia e di Anassibia, si distingue fra le Peliadi (che furono, almeno secondo una delle fonti più divulgate, Pelopia, Medusa, Pisidice e Ippotoe) per bellezza e pietà. Essa non prende parte con le sorelle alla cottura e allo smembramento del padre, a cui le Peliadi si lasciano indurre da Medea, che promette loro di restituire per tal via il vecchio Pelia a novella giovinezza. Tra i molti suoi pretendenti, il solo Admeto riesce con l'aiuto d'Apollo a soddisfare alle condizioni poste da Pelia per ottenere la donzella, e cioè ad aggiogare al cocchio un leone e un cignale. Alcesti diviene dunque sposa di Admeto e sposa amante e fedele al punto che, giunto Admeto nel fiore degli anni al momento di dover morire, essa sola si offre di morire per lui. E così Admeto, cui tale privilegio era stato ottenuto da Apollo, si salva. Ma anche Alcesti, secondo le più numerose leggende, si salva: solo secondo l'antica primitiva, essa rimane definitivamenta nell'Ade, mentre, conforme ad un'altra, Persefone, ammirata delle sue virtù, la rimanda al mondo, e, secondo la più abituale (Frinico, Euripide), Eracle, in riconoscenza della cortese ospitalità datagli da Admeto pur mentre la moglie gli stava morendo, affronta al momento della sepoltura Tanato, lo vince nella lotta, gli strappa Alcesti e la ridona al marito. Secondo una versione attestataci dallo pseudo-Apollodoro e da Igino, Eracle sarebbe addirittura sceso nell'Ade per ricondurre al mondo Alcesti. I casi di Alcesti furono spesso rappresentati e nel dramma e nell'arte figurata. Tra le più famose rappresentazioni figurate del mito d'Alcesti è quella di un rilievo su sarcofago della Villa Albani. Alcesti passa tra le virtuosissime eroine dell'antichità insieme con Penelope, Evadne, Laodamia.

Bibl.: Cfr. soprattutto l'art. Alkestis di Engelmann, in Roscher, Lexikon d. griech. u. röm. Mythologie, I, i, coll. 234-35; art. Alkestis di Wentzel ed Escher, in Pauly-Wissowa-Kroll, Real-Encycl. der klass. Altertumswiss., I, ii, coll. 1513-14; Preller e Robert, Griechische Mythologie, II, ii, 4ª ed., pp. 29-34; e si tenga sempre presente la mirabile Alcesti euripidea. V. anche admeto.

Vedi anche
Alcesti (gr. ῎Αλκηστις) Eroina della mitologia greca, figlia di Pelia e di Anassibia. Il padre decise di darla in sposa soltanto a chi fosse stato capace di aggiogare a un carro due bestie feroci. Divenuta sposa di Admeto, si offrì di morire al suo posto; ma, secondo la leggenda più diffusa, Eracle, riconoscente ... Thanatos (gr. Θάνατος) Personificazione maschile della morte presso gli antichi Greci. Ricordato già in Omero come fratello di Ipno (il Sonno), compare in Esiodo come dio crudele, figlio della Notte, abitante nel mondo sotterraneo dal quale viene a sorprendere i mortali. Nell’Alcesti di Euripide T. è il tetro ... Admeto (gr. ῎Αδμητος) Eroe della mitologia greca, re di Fere in Tessaglia. Partecipò alla spedizione degli Argonauti e alla caccia al cinghiale Calidonio. Eroe di tipo agonistico, ottenne da Pelia la mano della figlia Alcesti solo dopo essere riuscito nella prova di aggiogare a un carro un leone e un cinghiale. ... Ettore Romagnòli Grecista italiano (Roma 1871 - ivi 1938), prof. di lingua e letteratura greca nelle univ. di Milano e di Roma. Concepì un vasto disegno di versione di tutta la poesia classica greca, che iniziò con la traduzione delle commedie di Aristofane (1909), cui seguirono, fra l'altro, le versioni dell'Iliade ...
Tag
  • PSEUDO-APOLLODORO
  • PERSEFONE
  • LAODAMIA
  • PELIADI
  • ERACLE
Altri risultati per ALCESTI o Alcestide
  • Alcesti
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo Di Marco Eroina del mito greco, resa immortale da Euripide Alcesti si offre di morire al posto del marito: il suo gesto di generosità e di affetto viene premiato dagli dei, ed ella torna a vivere con lo sposo amatissimo. Nei secoli, Alcesti è diventata il simbolo della sposa fedele, disposta ...
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali