• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLEMENTI, Aldo

di Leonardo Pinzauti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

CLEMENTI, Aldo

Leonardo Pinzauti

Compositore italiano, nato a Catania il 25 maggio 1925. Dopo aver studiato il pianoforte con P. Scarpini, diplomandosi nel conservatorio di Santa Cecilia a Roma nel 1947, a Bolzano fu allievo di composizione di A. Sangiorgi, e nel 1953-54 di G. Petrassi a Santa Cecilia. Successivamente (1955-62) seguì i corsi di Darmstadt, mettendosi in luce fin dai suoi primi lavori nel campo della musica da camera per la raffinata qualità della sua tecnica compositiva. Una "impassibile oggettività" (Bortolotto) caratterizza le sue composizioni, che partendo dai primi, giovanili interessi per i musicisti della scuola di Vienna, e in particolare per A. Webern, è giunta a collocarsi fra le fisionomie più originali del dopoguerra nell'accettazione di uno strutturalismo che approda a opere "informali", articolate in sonorità minuziose e pungenti.

Composizioni principali: Collage, azione musicale, 1961; Episodi per orchestra, 1958; Ideogrammi n. 1 e n. 2, 1959; Triplum, per flauto, oboe e clarinetto, 1960; Informel I, per tastiere e percussione, 1961; Informel II, per 15 esecutori (1961-62); Variante B, per 36 str., 1964; Reticolo 11, per 11 str., 1966; i pezzi elettronici Collage 2, 1960, e Collage 3 (Dies Irae), 1966-67.

Bibl.: M. Bortolotto, Fase seconda. Studi sulla nuova musica, Torino 1969.

Vedi anche
dodecafonia Sistema di composizione musicale, inventato a Vienna da A. Schönberg nei primi anni del 20° secolo. Nella d. i dodici suoni della scala cromatica temperata sono posti in relazione uno con l’altro senza che i loro rapporti siano in alcun modo riferibili a una nota fondamentale (come invece avviene nella ... Francesco Pennisi Compositore italiano (Agrigento 1934 - Roma 2000). Studiò con Robert W. Mann e fu tra i fondatori di Nuova Consonanza, associazione per la promozione della musica contemporanea. Partendo da esperienze seriali e aleatorie, P. si espresse poi attraverso una scrittura raffinata, di nitida essenzialità. ... Franco Evangelisti Musicista italiano (Roma 1926 - ivi 1980). Iniziò gli studî musicali a Roma con D. Paris, e li proseguì in Germania. Dal 1952 si interessò allo sviluppo della musica elettronica, lavorando negli Studî di Colonia, dell'UNESCO e di Varsavia. Fra i suoi lavori figurano pezzi elettronici, musiche strumentali, ... Michele Dall’Òngaro Compositore italiano (n. Roma 1957). Dopo aver frequentato il Conservatorio Santa Cecilia di Roma sotto la guida di Aldo Clementi, è stato tra i cofondatori di Spettro Sonoro, associazione dedita alla produzione e alla diffusione di musica contemporanea. Ha collaborato con l’Orchestra sinfonica della ...
Tag
  • MUSICA DA CAMERA
  • PIANOFORTE
  • CLARINETTO
  • DARMSTADT
  • TASTIERE
Altri risultati per CLEMENTI, Aldo
  • CLEMENTI, Aldo
    Dizionario Biografico degli Italiani (2018)
    Raffaele Pozzi Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore universitario, preside di facoltà e rettore dell’Università di Catania (1903-1905), a Vienna fu in contatto ...
  • Clemènti, Aldo
    Enciclopedia on line
    Musicista italiano (Catania 1925 - Roma 2011). Allievo di G. Petrassi e B. Maderna, ha partecipato attivamente (1955-62) ai Ferienkurse di Darmstadt. Il neoclassicismo stravijnskiano e l'esperienza weberniana costituiscono i punti di partenza del suo iter compositivo, come testimoniano rispettivamente ...
Vocabolario
aldo
aldo s. m. [dal nome del tipografo Aldo Manuzio]. – Ferro per doratura (detto anche ferro aldino) messo in uso forse nella tipografia dei Manuzio per le legature: suo elemento particolare è la foglia d’edera stilizzata ed è caratteristico...
aldo-
aldo- [tratto da aldeide]. – Prefisso che indica, in un composto organico, la presenza del gruppo −CHO caratteristico delle aldeidi, o comunque relazione col gruppo aldeidico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali