• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANDULLI, Aldo Maria

di Dante Cosi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SANDULLI, Aldo Maria

Dante Cosi

(App. III, II, p. 657)

Giurista italiano, morto a Roma l'11 febbraio 1984. Giudice della Corte costituzionale dal 1957, ne fu eletto presidente nel gennaio 1968. Sotto la sua presidenza la Corte ha adottato rilevanti decisioni in materia di proprietà e diritto dell'economia (quali, per es., le sentenze in materia di vincoli urbanistici e di monopolio pubblico radiotelevisivo) e si è aperta alla comunicazione giornalistica, per far conoscere regolarmente il contenuto essenziale delle decisioni di maggior interesse per l'opinione pubblica. Alla scadenza del mandato, nel 1969, fu chiamato alla cattedra di Diritto costituzionale della facoltà di Giurisprudenza dell'università di Roma, proseguendo il suo impegno nell'attività scientifica e nella professione forense. Membro dell'Accademia dei Lincei (socio corrispondente dal 1972, nazionale dal 1982), nel giugno 1983 fu eletto senatore, come indipendente, nelle liste della Democrazia cristiana. Ha contribuito attivamente, sino alla morte che lo colse improvvisamente nel corso di un convegno, alla direzione di Giurisprudenza italiana e della Enciclopedia Giuridica, nonché delle riviste giuridiche da lui fondate: Rivista giuridica dell'edilizia e Diritto e Società.

Opere principali: Il giudizio davanti al Consiglio di Stato e ai giudici sottordinati (1964); Il Giudizio sulle leggi (1970); L'attività normativa della pubblica amministrazione (1970); Scritti giuridici dal 1940 al 1984, 6 volumi (1990).

Vedi anche
Gaetano Azzariti Azzariti ‹azz-›, Gaetano. - Giurista (Napoli 1881 - Roma 1961). Magistrato, dal 1927 direttore dell'ufficio legislativo del ministero di Grazia e Giustizia, diede preziosa opera per la redazione dei nuovi codici. Ministro di Grazia e Giustizia (1943-44), dal 1955 fu giudice della Corte costituzionale, ... Enrico De Nicòla De Nicòla, Enrico. - Uomo politico italiano (Napoli 1877 - Torre del Greco 1959). Insigne avvocato, fu deputato al parlamento, nelle file della sinistra costituzionale, dal 1909 al 1924; sottosegretario alle Colonie con Giolitti (nov. 1913 - marzo 1914), e al Tesoro con Orlando (genn.-giugno 1919), tenne ... Massimo Severo Giannini Giurista italiano (Roma 1915 - ivi 2000); prof. univ. dal 1939, insegnò diritto amministrativo a Pisa e a Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1985). Fu ministro per la Funzione pubblica nel primo e secondo gabinetto Cossiga (1979-80). Tra le opere, oltre ai numerosi corsi di lezioni: Il potere discrezionale ... Corte costituzionale La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo VI della parte II, che reca appunto la denominazione «garanzie costituzionali» – e rappresenta una significativa ...
Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • DIRITTO COSTITUZIONALE
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • OPINIONE PUBBLICA
Altri risultati per SANDULLI, Aldo Maria
  • SANDULLI, Aldo Mazzini
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Guido Melis – Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato (andò in pensione come presidente di Corte d’appello), la madre, Maria de’ Ruggieri, proveniva da una famiglia di origine salernitana. Fu ...
  • Sandulli, Aldo
    Enciclopedia on line
    Giurista (Napoli 1915 - Torgiano 1984), prof. di diritto amministrativo nelle univ. di Trieste (1942-49), di Napoli (1949-57) e di Roma; socio nazionale dei Lincei (1981). Tra le opere: Il procedimento amministrativo (1940); Il giudizio sulle leggi (1967); Manuale di diritto amministrativo (15a ed. ...
  • SANDULLI, Aldo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Giurista, nato a Napoli il 22 novembre 1915; prof. ordinario di diritto amministrativo presso l'università di Trieste dal 1942 e presso quella di Napoli dal 1949. Giudice dell'Alta corte di Giustizia per la Regione Siciliana dal 1954 al 1957, è giudice della Corte costituzionale dal marzo 1957. Fra ...
Vocabolario
aldo
aldo s. m. [dal nome del tipografo Aldo Manuzio]. – Ferro per doratura (detto anche ferro aldino) messo in uso forse nella tipografia dei Manuzio per le legature: suo elemento particolare è la foglia d’edera stilizzata ed è caratteristico...
aldo-
aldo- [tratto da aldeide]. – Prefisso che indica, in un composto organico, la presenza del gruppo −CHO caratteristico delle aldeidi, o comunque relazione col gruppo aldeidico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali