• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aravena, Alejandro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Aravena, Alejandro. – Architetto cileno (n. Santiago del Cile 1967). Tra le figure più interessanti del panorama internazionale, laureatosi in Architettura presso la Pontificia universidad católica de Chile (1992) ha perfezionato i suoi studi all’Accademia di belle arti di Venezia, fondando nel 1994 lo studio Alejandro Aravena Architetti. Docente alla Harvard university di Cambridge, Massachusetts (2000-2005), dal 2006 è direttore esecutivo della Elemental S.A., organizzazione con fini sociali che opera nei settori delle infrastrutture, degli spazi pubblici e degli alloggi, producendo realizzazioni sperimentali al servizio degli emarginati in Cile e Messico. Insignito, tra i numerosi premi, del Leone d’argento alla 11a Mostra internazionale d’architettura della Biennale di Venezia (2008), del Marcus prize for architecture (2010) e del Pritzker Prize (2016), tra i suoi lavori più rilevanti si segnalano: in Cile, la Facoltà di medicina e la Biblioteca della Universidad católica (2001-2004), le Torri siamesi (2003-2006), la Scuola di architettura (2004) e l’Angelini innovation center (2014); l’università di St Edwards ad Austin, Texas (2008); il Children workshop and chairless per Vitra in Germania (2008); un edificio per Novartis in Cina (2015); il Parque Periurbano di Calama, Cile (al 2016 in fase di realizzazione). L'architetto - i cui lavori sono stati presentati, tra gli altri, alla Biennale di San Paolo (2007), alla Triennale di Milano (2008), alla Biennale di Architettura di Venezia (2008, 2012), al MoMA di New York (2010) e alla Galleria MA di Tokyo (2011) - è stato nominato direttore della 15a Mostra internazionale di architettura (2016). Fra i suoi testi teorici più importanti occorre citare Los hechos de la arquitectura (1999), El lugar de la arquitectura (2002) e Material de arquitectura (2003).

Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali