• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAKOWSKI, Aleksander

di Francesco Tommasini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KAKOWSKI, Aleksander

Francesco Tommasini

Cardinale polacco, nato a Dębin (diocesi di Plock) il 5 febbraio 1862. Compì gli studî teologici all'Accademia ecclesiastica di Pietroburgo e soggiornò qualche tempo a Roma per motivi di studio; ricevette gli ordini sacri il 30 maggio 1886. Nel 1913 fu nominato arcivescovo di Varsavia. Quando, nell'ottobre 1917, gl'Imperi centrali, che occupavano il territorio polacco, vollero costituire, sotto la loro egida, un regno di Polonia, preponendovi provvisoriamente un consiglio di reggenza, il K. fu chiamato a farne parte insieme al principe Zdzisław Lubomirski e a G. Ostrowski. Rimase nel consiglio di reggenza finché questo, dopo la disfatta degli Imperi centrali, si sciolse, rimettendo il potere al Piùsudski (novembre 1918): ma tenne politicamente un'attitudine molto riservata. Dopo la restaurazione dello stato polacco, fu creato cardinale nel concistoro del 15 dicembre 1919.

Vedi anche
Hlond, August Hlond ‹hlònt›, August. - Ecclesiastico (Brzeckowice, Alta Slesia, 1881 - Varsavia 1948). Sacerdote salesiano (1905), vescovo (1925) di Katowice, arcivescovo (1926) di Gniezno e Poznań, cardinale nel 1927. Durante la seconda guerra mondiale si rifugiò a Roma e quindi a Lourdes e di qui (1944) fu deportato ... Schuster, Alfredo Ildefonso, beato Schuster ‹šùstër›, Alfredo Ildefonso, beato. - Ecclesiastico (Roma 1880 - Venegono Superiore 1954); benedettino cassinese, prete dal 1904, abate ordinario di S. Paolo fuori le mura (1918), nel 1929 fu nominato arcivescovo di Milano e cardinale. Fu autore di varie pubblicazioni di storia sacra e di liturgia ... Piłsudski, Józef Piłsudski ‹p'iusùtsk'i›, Józef. - Generale e uomo politico polacco (Żułowo, Lituania, 1867 - Varsavia 1935). Ricco d'intuizione penetrante e straordinariamente esperto nella scelta del tempo, Pilsudski, Jozef ha sempre accoppiato a queste sue qualità fondamentali una vigorosa tenacia e sistematicità ... Pio XI papa Ambrogio Damiano Achille Ratti (Desio 1857 - Città del Vaticano 1939). Dopo aver studiato a Desio, quindi nei seminari diocesani di Milano e nel Seminario lombardo di Roma, dove fu ordinato prete il 20 dic.1879, si laureò in teologia, in diritto canonico e in filosofia. Prof. per cinque anni di sacra ...
Altri risultati per KAKOWSKI, Aleksander
  • Kakowski, Aleksander
    Enciclopedia on line
    ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali