• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOBANOV-ROSTOVSKIJ, Aleksej Borisovič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOBANOV-ROSTOVSKIJ, Aleksej Borisovič

Ettore Lo Gatto

Uomo di stato e storico russo, di antichissima famiglia principesca. Nato nel 1824, non appena terminati gli studî fu in missione a Parigi, Berlino, Costantinopoli, poi governatore di Orel, infine dal 1867 al 1878 coadiutore del ministio degl'Interni. Nominato nel 1878 ambasciatore a Costantinopoli; con l'incarico di liquidare tutte le questioni non risolute dal trattato di Santo Stefano, fece una politica di concessioni alla Porta, per evitare che la Turchia fosse attratta totalmente nelle sfere d'influenza austriaca e inglese. Dal 1879 all'82 fu ambasciatore a Londra, dall'82 al'95 a Vienna. Nominato ministro degli Affari esteri, ebbe come capisaldi della sua politica l'avvicinamento alla Francia, l'accordo con Berlino e la difesa degl'interessi russi nel lontano Oriente. La difesa dei cristiani in Turchia passò nelle mani degl'Inglesi, insistendo il governo russo nella sua fiducia che il sultano, rafforzata la sua posizione, avrebbe direttamente concesso riforme. Conseguenza della politica nell'Estremo Oriente fu un inasprimento dei rapporti tra la Russia e il Giappone. Morì nel 1896.

L.-R., fu anche storico: portano il suo nome numerose raccolte di documenti, come la Russkaja rodoslovnaja kniga (Il libro genealogico russo, 1873-75; 3ª ed., 1895); le Lettres de la marquise de Coignes et de quelques autres personnes appartenant à la société française (Pietroburgo 1894); la Correspondance intime du comte de Vaudreuil et du comte d'Artois pendant l'émigration 1789-1815 (Pietroburgo 1889), in collab. con L. Pingaud. Aiutò storici russi e stranieri, permettendo loro l'uso degli archivi riservati. Fu fondatore della Società russa di genealogia.

Bibl.: V. Ikonnikov, Opyt russkoj istoriografii (Saggio di storiografia russa), I e II, Kiev 1891-1908; V. Teplov, Knjaz′ A. B. L.-R. (Il principe A. B. L.-R.), Pietroburgo 1897.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali