• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALENI, Tommaso, detto il Fadino

di Nello Tarchiani - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALENI, Tommaso, detto il Fadino

Nello Tarchiani

Pittore cremonese, fiorito tra la fine del sec. XV e il principio del XVI, fu compagno più che discepolo di Galeazzo Campi, e di lui, come testimonia il figlio Antonio Campi, "amicissimo, e tanto simile nel dipingere, che non si sapevano discernere le opere dell'uno da quelle dell'altro",. Sappiamo da documenti che l'Aleni nel 1505 stipulò un contratto per la decorazione della cappella Affaitati in S. Domenico di Cremona, e che nel 1509 prese parte all'asta per la decorazione del Duomo. Tre opere sicure rimangono dell'Aleni: La Madonna col figlio e i Ss. Antonio da Padova e Francesco nella Pinacoteca di Brera (firmati e datati 1500), la Natività coi Ss. Giovanni Battista e Antonio Abate nel Museo Ala Ponzone di Cremona (già in S. Domenico, firmata e datata 1515), e una Madonna col putto, già nella collezione Benson di Londra (firmata: Thomas de Fadinis). Queste opere bastano a rivelarci l'A. come un modesto pittore provinciale che, formatosi nell'ambito della scuola cremonese, subì l'influsso del Boccaccino ma con meno di spirito, d'eleganza e di finezza. Fu l'A. come affascinato dalla maniera del Perugino, che pure impressionò, ma in minor misura, Galeazzo Campi ed altri cremonesi, a lui nota per la tavola di Sant'Agostino (1494) e forse anche per il polittico della certosa di Pavia (dopo il 1499). Tanto cercò di far sue la grazia e la sentimentalità del Perugino, adattandole goffamente ai modi lombardi, che la Madonna già nella collezione Benson fu esposta nel 1910 al Burlington Club coi dipinti della scuola umbra; d'altra parte i rapporti col Boccaccino hanno persuaso taluno ad attribuire all'Aleni opere che andavano e vanno col nome di quello.

Bibl.: G. B. Zaist, Notizie storiche de' pittori ecc., cremonesi, Cremona 1774, I; Crowe e Cavalcaselle, History of Painting in North Italy, ed. Borenius, Londra 1912, III; A. Venturi, Storia dell'arte it., VII, ii, Milano 1923.

Vedi anche
Pietro Vannucci detto il Perugino Pittore (Città della Pieve 1450 circa - Fontignano, Perugia, 1523). Tra i maggiori protagonisti dell'arte rinascimentale italiana, P. si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento attivi nella sua regione; informato della produzione di Piero della Francesca, fu in seguito ...
Tag
  • SS. GIOVANNI BATTISTA
  • PINACOTECA DI BRERA
  • ANTONIO DA PADOVA
  • GALEAZZO CAMPI
  • ANTONIO CAMPI
Altri risultati per ALENI, Tommaso, detto il Fadino
  • Alèni, Tommaso, detto il Fadino
    Enciclopedia on line
    Pittore cremonese (fine sec. 15º - principio 16º). Nelle sue opere certe (Madonna col Bambino e Santi, firmata e datata 1500 [Cremona, Mus. Civico]; altra, ivi, 1515) e in quelle attribuitegli (affreschi nei conventi di S. Sigismondo e di S. Abbondio a Cremona, ecc.), appare modesto artista provinciale, ...
  • ALENI, Tommaso, detto il Fadino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Alfredo Puerari Pittore cremonese, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Nel 1505 stipulava un contratto per la decorazione della cappella Affaitati nella chiesa di S. Domenico a Cremona; nel 1509 partecipava all'asta per la decorazione del duomo. Le sue opere certe sono una tavola con ...
Vocabolario
aléna
alena aléna s. f. [da alenare], ant. – Alito, fiato; fig. poet., lieve soffio di vento: un’alena Tepida palpitava ne ’l bosco (D’Annunzio).
alenare
alenare v. intr. [metatesi ant. del lat. anhelare] (io aléno, ecc.), letter. – Respirare con difficoltà, anelare. ◆ Part. pres. alenante, anche come agg., affannoso, anelante: aveva il respiro un poco alenante (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali