• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alessandria d'Egitto

di Sergio Parmentola - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Alessandria d'Egitto

Sergio Parmentola

Un ponte tra l'Oriente e l'Europa

Fondata nel 322 a.C. da Alessandro Magno ‒ che le diede il nome ‒ per dotare la nuova provincia dell'Egitto di un porto che la collegasse con il resto dell'impero, oggi Alessandria è una città con più di 3 milioni di abitanti ed è il maggior porto del Mediterraneo orientale, oltre che un importante centro industriale e culturale.

Una città splendida e colta

Alessandria fu progettata sul delta del Nilo dall'architetto Dinocrate, ma fu ingrandita dai successori di Alessandro Magno che la unirono all'Isola di Faro. Qui, nel 280 a.C., fu eretta la prima torre luminosa della storia, considerata una delle sette meraviglie del mondo: proprio dal nome dell'isola trae origine il termine faro. Il re Tolomeo I (323-285 a.C.) vi stabilì la capitale, che sostituì Menfi. Fu costruito un grandioso quartiere reale, con uno splendido palazzo e giardini arricchiti da orti botanici e uno zoo. La città divenne in poco tempo uno dei più importanti centri politici, commerciali e culturali dell'età ellenistica. Tolomeo I ‒ aiutato dall'oratore e uomo politico ateniese Demetrio Falereo ‒ e Tolomeo II (285-246 a.C.) crearono il museo e la biblioteca, che resero la città un luogo di attrazione per i maggiori intellettuali dell'epoca. Il museo, oltre a ospitare una vasta raccolta di opere d'arte, fu un centro di studi scientifici e letterari. La biblioteca, grazie ai continui acquisti e all'opera dei copisti, divenne la più ricca del mondo antico e raggiunse, forse, il numero di 700.000 volumi. La città fu sede anche di una numerosa colonia di ebrei, che raggiunsero posizioni economiche e culturali di prestigio, ma spesso furono oggetto di violente persecuzioni. Con l'occupazione romana iniziò la decadenza. Nel 48 a.C., durante una sollevazione popolare contro Giulio Cesare, si svilupparono incendi che danneggiarono gravemente la città e forse anche la biblioteca. Con la battaglia di Azio (31 a.C.) e il suicidio della regina Cleopatra (30 a.C.), insieme al resto dell'Egitto Alessandria cadde definitivamente nelle mani di Roma. Da capitale fu degradata a capoluogo di provincia, ma rimase per secoli un importante centro culturale, sede di importanti scuole di filosofia e teologia. Alcuni imperatori romani la saccheggiarono, come per esempio Aureliano, o la distrussero, come Diocleziano. Contribuirono inoltre a danneggiarla anche i continui conflitti tra ebrei (nel 66 ne furono massacrati 50.000), cristiani e pagani.

Dal Cristianesimo all'Islam

Con la diffusione del cristianesimo, portato, secondo la tradizione, da san Marco, Alessandria divenne sede di un importante patriarcato, che ebbe illustri esponenti in Clemente e Origene. Nel 4° e 5° secolo vi si diffusero l'arianesimo e il monofisismo, due tipi di eresia da cui ebbe origine la chiesa copta o alessandrina. La scelta di Costantinopoli come capitale orientale dell'impero determinò il definitivo tramonto politico di Alessandria, che conservò tuttavia per molto tempo la sua funzione di importante centro commerciale. Conquistata nel 619 dal re persiano Cosroe II, la città, dopo la temporanea riconquista bizantina (629), passò sotto il dominio arabo (642). Nel 968 l'Egitto fu conquistato dalla dinastia musulmana sciita dei Fatimidi, che costruirono Il Cairo come nuova capitale. Nonostante le grandi distruzioni provocate nel 12° secolo dalle crociate, grazie alla ripresa economica registratasi dopo l'anno 1000 Alessandria ‒ divenuta un ponte commerciale tra l'Oriente e l'Europa ‒ strinse fecondi rapporti con le repubbliche marinare di Genova e Venezia, che durarono fino alla fine del 15° secolo, quando la circumnavigazione dell'Africa e la scoperta dell'America aprirono nuove rotte commerciali. La conquista turca nel 1517 provocò una nuova distruzione della città, che all'epoca dell'occupazione napoleonica (1798) era ridotta a un villaggio di pescatori. Una nuova fase di crescita avvenne nel 19° secolo grazie al pascià ("governatore") Mehemet Alì (1805) e ancor più dopo la costruzione del Canale di Suez (1869). Nonostante i danni del bombardamento inglese del 1882, il passaggio sotto il protettorato britannico non fermò lo sviluppo economico della città, che nel corso della Seconda guerra mondiale fu sede di scontri tra le forze inglesi e italo-tedesche.

Vedi anche
Il Cairo (arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (6.758.581 ab. nel 2006), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il Basso e l’Alto Egitto, in facile comunicazione con il Mar Rosso e con l’Arabia, dove il Nilo si traversa ... ellenismo Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera area del Vicino e del Medio Oriente, dalla Macedonia fino all’India, dal Mar Nero e dal Danubio ... Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ... Orìgene Orìgene (alla greca Origène; gr. ᾿Ωριγένης, lat. Origĕnes). - Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all'insegnamento e il vescovo Demetrio gli affidò la preparazione dei catecumeni. A questo momento risale la ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SCOPERTA DELL'AMERICA
  • REPUBBLICHE MARINARE
  • ALESSANDRO MAGNO
  • DEMETRIO FALEREO
Altri risultati per Alessandria d'Egitto
  • Alessandria d'Egitto
    Dizionario di Storia (2010)
    Alessandria d’Egitto Città fondata da Alessandro Magno (332-331 a.C.), appena conquistato l’Egitto, durante il suo viaggio per visitare l’oracolo di Ammone, nell’oasi di Siwa. Il conquistatore volle probabilmente farne il centro delle correnti economiche e commerciali dell’impero da lui sognato, ma ...
  • Alessandria, scuola filosofica di
    Dizionario di filosofia (2009)
    Sotto tale denominazione si intendono due diverse scuole neoplatoniche. La prima, fiorita nella prima metà del 3° sec. d.C. e fondata da Ammonio Sacca, comprende filosofi come Longino, Origene pagano, e soprattutto Plotino di Licopoli, considerato il fondatore del neoplatonismo. Questa prima scuola ...
  • Alessandria d’Egitto
    Enciclopedia on line
    Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una ventina di km dalla sezione più occidentale del delta del Nilo, su un lembo di terreno sabbioso che ...
  • ALESSANDRIA d'Egitto
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (II, p. 306; App. II, I, p. 116) Le trasformazioni dell'età moderna hanno cancellato, in genere, i documenti più significativi della civiltà islamica: interi settori di recente edificazione si affiancano alle vecchie fabbriche, interrompendo la compattezza del tessuto con vaste arterie; l'insieme urbano ...
  • D'ALESSANDRIA, Pia
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Pseudonimo della scrittrice Pia Benadusi Maltese, nata ad Alessandria il 2 dicembre 1909. Nei suoi primi racconti, Casa a ponente (Roma 1945), Favola proibita (ivi 1949), è già presente quel contrasto fra gli inganni dell'immaginazione o del sogno e la cruda luce del vero, che ispirerà anche i racconti ...
  • ALESSANDRIA d'Egitto
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. Particolare interesse nel campo dell'industria egiziana hanno i complessi industriali recentemente ...
  • ALESSANDRIA d'Egitto
    Enciclopedia Italiana (1929)
    La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ long. E., e a 208 km. di ferrovia dal Cairo. Il clima, temperato dalla vicinanza del mare, vi è ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Egitto
Egitto – Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase:...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali