• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALESSANDRO di Atene

di Giulio Emanuele Rizzo - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALESSANDRO di Atene

Giulio Emanuele Rizzo

Il nome di questo pittore è noto soltanto dalla sua firma ('Αλέξανδρος 'Αθηξαῖος ἔγραψεν "Alessandro Ateniese dipinse") su di una tavoletta di marmo dipinta (m. 0,40 × 0,42) trovata negli scavi di Ercolano nel 1746 (v. fig.). È il più bello dei cinque cosiddetti "monocromi" della stessa provenienza (un sesto fu trovato a Pompei), che sono da considerare come copie di pitture greche più antiche, ma di età diversa, non essendo sostenibile la congettura di quelli che credono il quadretto di Alessandro opera originale di età classica. Il pittore è, invece, un copista di scuola neo-attica, vissuto, come rilevasi anche dalla forma dell'iscrizione, nel sec. I a. C.; e la sua pittura riproduce un originale degli ultimi decennî del sec. V a. C., il cui stile ci richiama ai rilievi attici dell'età immediatamente posteriore a Fidia. Il soggetto ha uno sfondo mitologico (un primo dissidio fra Niobe e Latona, che Phoibe cerca di conciliare); ma il gruppo delle due fanciulle, Hileaira e Aglaie, intente al giuoco degli astragali, desta maggiormente la nostra ammirazione per la fresca osservazione della vita, espressa nelle più pure forme dell'arte attica (profili delle teste, acconciature, panneggi, ecc.). La pittura è anche interessante per la tecnica, nella quale il disegno prevale sulla pittura; se non che una parte dei pochi colori adoperati è, ora, scomparsa; onde il piccolo quadro appare, a un osservatore disattento, come un monocromo disegnato in rossobruno. A ogni modo, ch'esso sia mai stato vera pittura, con colori diffusi e con chiaroscuri, è certamente da escludere.

Il quadro fu pubblicato per la prima volta nelle Pitture di Ercolano, Napoli 1775, I, tav. I; quasi tutte le altre vecchie riproduzioni derivano, peggiorandola, da questa tavola.

Bibl.: Per la più antica bibl., v. W. Helbig, Wandgemälde der vom Vesuv verschütteten Städte Campaniens, Lipsia 1868, n. 170 b. Illustrazione e riproduzione principale è quella di C. Robert, Die Knöchelspielerinnen des Alexandros, Halle 1897. Per la bibl. posteriore: E. Pfuhl, Malerei u. Zeichung d. Griechen, Monaco 1923, II, p. 673 seg.

Vedi anche
grisaille Nella terminologia artistica, pittura monocroma basata su vari toni di grigio. Il procedimento, adottato dal 12° sec. dai cistercensi per le vetrate delle loro abbazie, in relazione ai dettami di s. Bernardo che condannavano gli eccessi cromatici, è applicato anche agli smalti e ai dipinti su muro, su ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... marmo In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno grossa, in modo da presentare l’aspetto di zucchero in pani, per cui è chiamata anche calcare saccaroide. ...
Tag
  • ERCOLANO
  • ATENIESE
  • ATTICA
  • LIPSIA
  • FIDIA
Altri risultati per ALESSANDRO di Atene
  • Alessandro di Atene
    Enciclopedia on line
    Pittore la cui firma compare in un quadretto marmoreo monocromo, ritrovato a Ercolano, ed ora al Museo naz. di Napoli, raffigurante a tempera rossiccia la riconciliazione di Latona e Niobe. Più che un originale del 5º sec. a. C. e più che una copia, si ritiene oggi un'opera neo-attica ispirata a motivi ...
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali