• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORTUNA, Alessandro

di Laura Mocci - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
  • Condividi

FORTUNA, Alessandro

Laura Mocci

Nacque probabilmente nel 1596, secondo quanto documentato dal Registro dei morti della parrocchia romana dei Ss. Apostoli.

Il F. e la moglie risiedevano nella parrocchia dei Ss. Vincenzo e Anastasio. Nel Registro dei matrimoni del 1612 (f. 31r) in quella stessa parrocchia il 12 maggio è registrato il matrimonio tra un "Alexandrus fortunatus Ananiensis Artegianus" e "D. Victoria mulanrana citella". Testimone di Alessandro un "Crescentius ananiensis". Alcuni dati rendono difficoltosa l'identificazione del F. con "Fortunatus": l'età, la qualifica, la leggera variazione del cognome e l'aggettivo "ananiensis". Stando al documento l'artista al momento del matrimonio avrebbe avuto circa sedici anni, età da considerare precoce, ma forse all'epoca accettabile. Per quanto riguarda la qualifica di "artegianus" potrebbe essere connessa a un uso generico dell'aggettivo, in considerazione della giovane età del pittore; anche la leggera variazione del nome non risulta estranea all'uso dell'epoca, pur non permettendo un'identificazione certa della persona. L'aggettivo "ananiensis" indica l'origine di Fortunatus, che evidentemente non risulta essere romana, mentre il F. nel documento che ne attesta la morte è definito "pictor romanus". Pur trattandosi forse di una località nei pressi di Roma (ma non Anagni da cui "Anagninus") è forse esagerato ipotizzare un allargamento del termine "romanus" fino a territori limitrofi, a meno che il giovane pittore non fosse divenuto cittadino romano dopo il matrimonio. Tutti questi elementi contribuiscono a sospendere il giudizio sul documento in attesa di dati più precisi.

Per quanto riguarda l'attività artistica del F. ci dobbiamo affidare alla testimonianza del Passeri. Questi lo ricorda impegnato, con G.B. Viola, nella decorazione della sala di Apollo nella villa Aldobrandini di Frascati, affidata a Domenico Zampieri detto il Domenichino tra il 1616 e il 1618.

Il legame tra lo Zampieri e il F. non si ferma ai dipinti di Frascati. Il Passeri, ricorda che il F. realizzò nella chiesa di S. Lorenzo in Miranda una Annunciazione della Vergine. Secondo lo Strinati (1982, p. 19) il F. lavorò, con straordinaria abilità tecnica, su un disegno del maestro, a dispetto della testimonianza del Passeri che considera l'opera interamente autografa. Tuttavia la sicurezza con cui il suo biografo gli ha attribuito l'opera e il fatto che al F. fosse stata concessa una notevole libertà nella realizzazione degli affreschi Aldobrandini portano a mettere in discussione la dipendenza della tavola di S. Lorenzo in Miranda dal Domenichino, che probabilmente subentrò al F. nei lavori della chiesa soltanto dopo la morte di quest'ultimo realizzando la Madonna con Bambino e santi nell'altare della prima cappella di sinistra (Mocci, in Classicismo e natura, 1996). Allo stesso periodo è da riportare il dipinto attribuito al F. dallo Strinati (1978) raffigurante Sansone distrugge il tempio, conservato nella Galleria Pallavicini di Roma.

La tela, citata negli inventari settecenteschi con l'attribuzione alternativamente al Domenichino e a L. Carracci, è riportata alla cerchia del Carracci con la partecipazione di allievi del Domenichino da Zeri (1959). L'attribuzione al F., lasciando perplesso lo Spear (1982) che esclude l'opera sia dal catalogo dello Zampieri sia da quello del giovane aiutante, avrebbe bisogno di prove documentarie a conferma delle innegabili tangenze stilistiche nei particolari dello sfondo.

Il F. morì a Roma il 6 ag. 1623 a soli ventisette anni, lasciando la moglie e la madre; il Passeri dirà che se "non moriva così presto si sarebbe avanzato a gran segno" (1772, p. 47).

Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia Ss. Apostoli, Registro dei morti, IV, 1621-1623, f. 32r; G.B. Passeri, Le vite de' pittori, scultori ed architetti che hanno lavorato in Roma…, Roma 1772, pp. 12, 46 s.; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia…, II, Firenze 1834, p. 142; L. Serra, Domenico Zampieri detto il Domenichino, Roma 1909, pp. 17, 120; F. Zeri, La Galleria Pallavicini in Roma, Firenze 1959, pp. 80 s., n. 117; C. D'Onofrio, La villa Aldobrandini di Frascati, Roma 1963, pp. 128-135; L. Salerno, A Domenichino series at the National Gallery. The frescoes from the villa Aldobrandini, in The Burlington Magazine, CV (1963), pp. 194-204; C. Strinati, Ricerche in Umbria, I, Pittura del Seicento e Settecento di V. Casale, G. Falcidia, F. Pansecchi, e B. Toscano, in Antologia di belle arti, II (1978), p. 158; Id., La chiesa di S. Lorenzo in Miranda, in Boll. della Unione storia e arte, XXV (1982), pp. 13-23; R.E. Spear, Domenichino, New Haven-London 1982, pp. 100 s., 197-200 (con bibl.); Classicismo e natura (catal. Roma), Milano 1996, pp. 169 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 23.

Vedi anche
National Gallery Pinacoteca fondata a Londra nel 1824 con l'acquisto della collezione di J.J. Angerstein (1735-1823) e arricchitasi in seguito per lasciti e donazioni. La sua sede è stata più volte ampliata nel corso degli anni (nel 1991 R. Venturi ha aggiunto la Sainsbury Wing). È una delle più vaste e importanti collezioni ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). viola Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5. È il più antico strumento ad arco, risalendo, in forme diverse, almeno al 9° sec.; è simile ... santo Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso inviolabile, o ciò che, per comune consenso degli uomini, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
fortuna
fortuna s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali distribuisce ciecamente felicità, benessere,...
fortunóso
fortunoso fortunóso agg. [der. di fortuna]. – 1. Soggetto alle variazioni e ai capricci della fortuna, soprattutto se avversa: vicende f., tempi f.; quindi, spesso, sventurato, doloroso: al f. stato di quella città (M. Villani). 2. a. ant....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali