• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOISSI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOISSI, Alessandro


Attore, nato a Trieste da genitori italiani il 2 aprile 1880. Nel 1898, senza conoscere il tedesco, si recò a Vienna, con l'intenzione di dedicarsi allo studio del canto. Le sue precarie condizioni economiche lo costrinsero però ad accettare un posto di comparsa nel Burgtheater. Qui lo conobbe l'attore Kainz (v.) che ne intuì le grandi qualità artistiche e lo incoraggiò a dedicarsi al teatro.

M. imparò rapidamente il tedesco, e nel 1903 esordì a Praga nel teatro tedesco diretto da Angelo Neumann. Nel 1904 passò alla Deutsche Volksbühne di Berlino, dove, sorretto dal Reinhardt, riuscì, contro non poche critiche sfavorevoli, a imporsi al pubblico con la sua voce suscettibile delle più ricche modulazioni, con l'espressività della sua mimica, con l'esuberanza, ma nello stesso tempo anche intimità, del suo pathos lirico, e infine con il completo risolversi nell'arte di tutta la sua personalità.

Durante la sua appartenenza al teatro del Reinhardt fece numerose tournées nelle grandi città tedesche. Nel 1914 si arruolò come aviatore nell'esercito tedesco; fatto prigioniero, riuscì a evadere e a ritornare in Germania e in Austria, dove fece parte, per qualche tempo, del Burgtheater. Nell'inverno 1924-25 recitò a Mosca, accolto con entusiasmo dal pubblico russo. Nel 1927 condusse una propria compagnia a Parigi; successivamente creò anche in inglese (in una tournée americana) la sua parte principale: Fedja nel Cadavere vivente di Tolstoj. Nel 1933 venne per la prima volta in Italia. Il repertorio di M. è ricco e vario. Oltre le parti già menzionate, rileviamo: Amleto, Enrico V, Romeo di Shakespeare; Franz Moor di Schiller; Tasso di Goethe e Osvaldo d'Ibsen.

M. si cimentò anche, ma senza successo, come autore drammatico, con il dramma napoleonico Der grosse Gefangene (1932).

Bibl.: E. Faktor, A.M., Berlino 1920; M. der Mensch und der Künstler in Worten und Bildern, Zusammenengestellt von Hans Böhm, Berlino 1927.

Vedi anche
Reinhardt Max. - Nome d'arte di Maximilian Goldmann, regista austriaco (Baden, presso Vienna, 1873 - New York 1943) naturalizzato statunitense nel 1940.  Dominatore e riformatore della scena teatrale europea, grazie al suo eclettismo (sostenuto da ampiezza di interessi culturali e gusto per la sperimentazione) ... Ruggèri, Ruggero Ruggèri, Ruggero. - Attore (Fano 1871 - Milano 1953); esordì come filodrammatico; scritturato da E. Novelli, fu poi nella compagnia Talli-Gramatica-Calabresi, dove si affermò interpretando per la prima volta Aligi nella Figlia di Iorio di D'Annunzio. Formò ben presto sue compagnie, recitando Shakespeare ... Merlini, Elsa Nome d'arte dell'attrice italiana Elsa Tscheliesnig (Trieste 1903 - Roma 1983); allieva della scuola di recitazione di L. Rasi a Firenze, esordì con A. Ninchi come amorosa e attrice giovane. La sua personalità cominciò a imporsi nelle parti comico-sentimentali che sostenne al fianco di A. Baghetti. Il ... Pabst, Georg Wilhelm Pabst ‹papst›, Georg Wilhelm. - Regista cinematografico (Roudnice nad Labem 1885 - Vienna 1967); scrittore e commediografo, regista teatrale alla Neue Wiener Bühne, esordì nel cinema con K. Frölich, come attore (Im Banne der Kralle, 1921) e aiuto-regista. Diresse nel 1923 il suo primo film, Der Schatz, ...
Altri risultati per MOISSI, Alessandro
  • MOISSI, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Elena Lenzi – Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome Moissi, ma risulta noto anche con il nome tedesco Alexander Moissi e con quello albanese Aleksandër Moisiu. Frequentò ...
  • Moissi
    Enciclopedia on line
    Attore italo-tedesco (Trieste 1880 - Vienna 1935); artista di sottili risonanze, ha toccato con varia efficacia tutta la gamma dei personaggi tragici, affermandosi in quelli dalle note più intime e delicate: perciò tipico e lodatissimo il suo Fe dja nel tolstoiano Cadavere vivente, recitato in inglese, ...
  • MOISSI, Alessandro
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    MOISSI, Alessandro (XXIII, p. 541), - Morto a Vienna il 22 marzo 1935. Tra le interpretazioni del M. va ricordata anche quella del mistero medievale, rifatto da H. v. Hofmannsthal, Jedermann, dal M. recitato in tedesco e in italiano ("La leggenda di Ognuno").
Vocabolario
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali