• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DI GIOVANNI, Alessio

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DI GIOVANNI, Alessio


Scrittore dialettale siciliano, nato in Valplatani (Agrigento) il 14 ottobre 1872. Suo padre Gaetano (1831-1912) fu folklorista egregio; e dal folklore - che non ha mai abbandonato - il Di G. è passato alla letteratura. Dopo alcuni tentativi, il poemetto A lu passu di Giurgenti (Catania 1902) segna il punto di partenza dell'arte del Di G., che si volge di preferenza a esplorare l'aspetto religioso dell'anima siciliana. L'ode Cristu (Palermo 1905) e il poema francescano Lu puvireddu amurusu (Palermo 1906), che meritò la lode e una prefazione di F. Mistral, sono, pure inferiori, sulla stessa linea d'ispirazione, la quale ha nella novella in prosa siciliana La morti di lu patriarca (Palermo 1920) la sua migliore espressione. Ancora inediti sono altri volumi di versi (A la campia; Olivi saracini) e un romanzo, Lu Saracinu, dei quali però abbiamo molti saggi. Ricordiamo ancora i sonetti Nni la dispensa di la surfara (Palermo 1910), i drammi Scunciuru (Palermo 1908) e Gabrieli lu carusu (ivi 1910), e alcune traduzioni da Mistral e Roumaniho.

Bibl.: G. A. Peritore, La poesia di A. Di G., Palermo [1928].

Tag
  • AGRIGENTO
  • FOLKLORE
  • PALERMO
Altri risultati per DI GIOVANNI, Alessio
  • Di Giovanni, Alessio
    Enciclopedia on line
    Scrittore in dialetto siciliano (Valplatani, Agrigento, 1872 - Palermo 1946). Studioso di folclore, compose poemi (Lu puvireddu amurusu, con pref. di F. Mistral, 1906), poemetti, novelle (La mmorti di lu patriarca, 1920; ecc.) e drammi (Scunciuru, rappr. 1908; Gabrieli lu carusu, rappr. 1911; pubbl. ...
  • DI GIOVANNI, Alessio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 40 (1991)
    Margherita Beretta Spampinato Nacque a Cianciana, nella Valplatani (prov. di Agrigento), l'11 ott. 1872 da Gaetano e Filippa Guida. Il padre fu collaboratore della Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane di G. Pitrè, fervido ed appassionato folklorista e legato all'idea della purezza quasi mistica ...
  • DI GIOVANNI, Alessio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittore dialettale siciliano, morto a Palermo il 6 dicembre 1946.
Vocabolario
alessìa
alessia alessìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. λέξις «parola»]. – Nel linguaggio medico, particolare forma di afasia sensoriale in cui è perduta la capacità di comprendere la parola scritta, mentre è conservata la comprensione del linguaggio...
alessiano
alessiano s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali