• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SELKIRK, Alexander

di Carlo ERRERA - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SELKIRK, Alexander

Carlo ERRERA

Nato a Largo in Scozia di padre calzolaio nel 1676, e datosi ben presto alla vita del mare, prese parte come semplice marinaio alla spedizione Dampier attraverso il Pacifico; ma, ribellatosi alla disciplina del capitano Stradling, fu da costui sbarcato e abbandonato nel settembre 1704 in una deserta e selvaggia isola delle Juan Fernández. Rimase quivi del tutto solo, provvedendo coraggiosamente e accortamente alla propria vita, fino al febbraio 1709, quando il capitano Woodes Rogers, approdato all'isola, lo tolse con sé restituendolo in patria. Il Woodes stesso diede la prima notizia del caso nel suo volume del 1714 A cruising Voyage around the World che, apparso in seconda edizione nel 1718, fu abilmente sfruttato da D. De Foe, nel suo famoso libro The Life and Strange Surprising Adventures of Robinson Crusoe, of York, Mariner; il libro che riferisce le avventure del S. variamente colorate dalla fantasia del De Foe, divenne ben presto famoso in tutto il mondo, mentre il S. moriva oscuro nel 1721. Più fedele al vero lo scritto di J. Howell, The Life and Adventures of Alexander Selkirk (Londra 1829).

Vedi anche
Alexander Selkirk Selkirk ‹sèlkëëk› (o Selcraig), Alexander. - Marinaio scozzese (n. Lower Largo, Fifeshire, 1676 - m. in mare 1721). Amante di viaggi e avventure, prese parte alla spedizione di W. Dampier nell'Oceano Pacifico (1703); per contrasti col capitano della nave su cui era imbarcato, chiese di essere lasciato ... Robinson Crusoe Marinaio protagonista del romanzo La vita e le straordinarie, sorprendenti avventure di Robinson Crusoe (1719) di D. Defoe. Dopo il naufragio, Robinson Crusoe, che è anche il prototipo del pioniere anglosassone, vive per 28 anni su un'isola deserta; con la sua ingegnosità e aiutato da Venerdì, il buon ... isola geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle isola può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. ● L’estensione complessiva ... Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ...
Tag
  • ALEXANDER SELKIRK
  • ROBINSON CRUSOE
  • WOODES ROGERS
  • SCOZIA
  • LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali