• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAHOVARI, Alexandru

di Claudio Isopescu - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAHOVARI, Alexandru

Claudio Isopescu

Uomo politico romeno, nato nel 1841, morto nel 1897. Fece gli studî liceali e universitarî a Parigi e fu per breve tempo magistrato. Iscrittosi al partito conservatore, si dedicò alla carriera politica e nel 1870 diventò ministro della Giustizia nel governo Epureanu. Di nuovo ministro della Giustizia dal 1873 al 1876, attuò la riforma del codice penale. L. fu un grande oratore; nei suoi Discursuri politice (1905) e Discursuri parlamentare (editi da A. G. Florescu) si riscontrano tutti i pregi di forma che resero famose le sue orazioni. Come ministro degli Affari esteri (1889-95) pose per la prima volta il problema dei Romeni di Macedonia creando in quella provincia dei consolati romeni e nel periodo degli avvenimenti transilvani intervenne per far concedere la grazia ai condannati del noto "processo del memorandum".

Bibl.: P. V. Haneş, Historia literaturii româneşti, Bucarest 1927, pp. 320-322. Per la politica estera del L. cfr. L. Cialdea, La politica estera della Romania nel quarantennio, Bologna 1933.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali