• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

German, Alexej jr.

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

German, Alexej jr.


German, Alexej, jr. ‒ Regista russo (n. Mosca 1976). Figlio d’arte (il padre A. German fu originale e non allineato regista sovietico negli anni Settanta e Ottanta del 20° sec.), in pochi anni ha segnato il cinema russo del nuovo millennio con film di rara potenza visiva nei quali svela la condizione umana ripercorrendo momenti cruciali della storia del suo Paese, racchiusi in uno spazio sospeso, come osservato al microscopio, che si fa metafora di un universo interiore e di un crocevia storico. Posledniy poezd (2003) è il forsennato e allucinante ritratto della trincea di guerra del secondo conflitto mondiale, in un bianco e nero livido e fortemente contrastato, un paesaggio allucinatorio dove resta intrappolato un manipolo di soldati russi e tedeschi, da soli di fronte alla follia bellica in cui il concetto di nemico si fa metafisico. Con Gaspartum («Calcio», 2005) si risale alla Russia prerivoluzionaria cogliendo il rapporto intimo tra due fratelli, la loro educazione sentimentale, la loro formazione esistenziale, e la testimonianza di una profonda metamorfosi alla vigilia della Rivoluzione, in cui il gioco del calcio assume un forte valore simbolico, come via di fuga e sogno di riscatto. Bumazhnyy soldat («Soldato di carta», 2008), Leone d’argento alla Mostra del cinema di Venezia, ambienta in un’avamposto dove si allestisce la prova dei primi lanci spaziali, e che appare come una landa di neve e fango, i rovelli esistenziali di un medico e l’apprendistato alla vita e alla morte degli ufficiali cosmonauti, raccontando un’epoca di ansia e incertezza, gli anni Sessanta del disgelo sovietico.

Vocabolario
jr
jr 〈ǧei̯àr〉. – Abbreviazione ingl. di junior (cfr. la trattazione sotto la voce iunior).
germanio
germanio germànio s. m. [lat. scient. Germanium, termine coniato (1886), in omaggio alla Germania, dal chimico ted. Cl. Winkler]. – Elemento chimico, di simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,59, appartenente al quarto gruppo del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali