• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSS, Alf Niels Christian

di Gaetano Carcaterra - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

ROSS, Alf Niels Christian

Gaetano Carcaterra

Giurista e filosofo del diritto danese, nato a Copenaghen il 10 giugno 1899, morto ivi il 17 agosto 1979; professore ordinario di Diritto dal 1935 nell'università di Copenaghen. Fece parte del Comitato che redasse la Costituzione danese del 1953. Di R. giurista vanno ricordati i contributi al diritto costituzionale, al diritto penale e al diritto internazionale, ma la sua notorietà è legata soprattutto alla teoria generale e alla filosofia giuridica. In questo campo è stato allievo di Hägerström e seguace di Kelsen, aderendo altresì alla filosofia analitica del diritto della quale è divenuto uno degli esponenti di spicco. Nella concezione del diritto positivo ha sintetizzato il punto di vista normativistico con quello realistico.

Ciascun sistema giuridico nazionale, è, secondo R., un insieme di norme, di condotta o di competenza, costituite da direttive − ossia da imperativi impersonali (in Directives and norms, R. ne puntualizza la natura di entità astratte, ''contenuti di significato'', suscettibili di una propria autentica logica) −e fondamentalmente volte a disciplinare l'attività giudiziale e la conseguente coazione: la funzione del diritto è, perciò, quella di monopolizzare e disciplinare l'uso della forza fisica. L'aspetto realistico del pensiero di R. si manifesta, oltre che nella sottolineatura della funzione giurisdizionale delle norme, nei criteri che egli propone per verificare la loro esistenza o validità: una norma è valida alla duplice condizione di essere seguita con regolarità esterna e inoltre (R. rifiuta un realismo puramente behavioristico) di essere interiormente avvertita da chi la segue come vincolante. L'esistenza di un sistema giuridico è quindi accertabile in base all'osservazione dell'effettivo comportamento dei giudici e alle ipotesi formulabili circa la loro ''ideologia'', accertamento che consente a un tempo di comprendere e, entro certi limiti, di fare previsioni circa le decisioni delle corti. In ciò, per R., consiste lo specifico compito di una scienza giuridica guidata da una metodologia empirica e affrancata da presupposti metafisici. Sul terreno della filosofia della giustizia e della morale la posizione di R. è soggettivistica e relativistica. Egli combatte l'idea giusnaturalistica secondo cui i criteri di giustizia sono attingibili attraverso la conoscenza e la ragione: secondo R., i giudizi di valore sono del tutto eterogenei rispetto ai giudizi di verità, in quanto sono espressione di emozioni, di prescrizioni o comunque di atteggiamenti e scelte irriducibilmente personali.

Opere principali: Theorie der Rechtsquellen. Ein Beitrag zur Theorie des positiven Rechts auf Grundlage dogmenhistorischer Untersuchungen (1929); Kritik der sogenannten praktischen Erkenntnis. Zugleich Prolegomena zu einer Kritik der Rechtswissenschaft (1933); Imperatives and Logik, in Theoria, 7 (1942), pp. 53-71 (trad. it., in Critica del diritto e analisi del linguaggio, 1982, pp. 73-96); Towards a realistic jurisprudence. A criticism of the dualism un law, 1946; Om Ret og Retfaerdighet. En indforelse i den analytiske retsfilosofi (1953; trad. ingl., On law and justice, 1958; trad. it., 1965); The United Nations. Peace and progress (1966); Directives and norms (1968; trad. it., 1978); Skyld, Ansvar og Straf (1970; trad. it., Colpa, responsabilità e pena, 1972). In italiano anche la raccolta Critica del diritto e analisi del linguaggio (1982).

Vedi anche
Kelsen, Hans Giurista (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973). È stato il massimo esponente del normativismo giuridico, cioè di quell’indirizzo metodologico che riduce tutto il diritto a norma. Laureatosi a Vienna con una tesi sul pensiero costituzionale di Dante Alighieri (1905) ed ottenuta, sempre a Vienna, ... teorìa generale del diritto diritto, teorìa generale del Scienza che studia il diritto come organizzazione sistematica e storicamente variabile delle relazioni intersoggettive, al fine di enucleare alcuni elementi generali o universali del diritto, utilizzando i dati positivi offerti dall'ordinamento e arrivando a isolare concetti ... giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il giurista, attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Tag
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • DIRITTO COSTITUZIONALE
  • FILOSOFIA ANALITICA
  • GIUSNATURALISTICA
  • DIRITTO PENALE
Altri risultati per ROSS, Alf Niels Christian
  • Ross, Alf Niels Christian
    Enciclopedia on line
    Filosofo del diritto e giurista danese (Copenaghen 1899 - ivi 1979); dal 1938 prof. di diritto all'univ. di Copenaghen. Membro del comitato che preparò la Costituzione danese del 1953; esponente del cosiddetto realismo giuridico scandinavo, operò una felice fusione degli elementi realistici proprî della ...
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei...
linea rossa
linea rossa loc. s.le f. Linea che perimetra una zona di interdizione, nella quale è vietato l’accesso a chi non sia autorizzato. ◆ «Partito l’ordine ai giottini: sfondate ad ogni costo la linea rossa». Ordine di chi, quando, come? Non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali