• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARTOLI, Alfonso

di Maria Panvini Rosati - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARTOLI, Alfonso

Maria Panvini Rosati

Nato il 4 genn. 1874 a Foligno, frequentò a Roma la facoltà di lettere, dove ebbe maestri G. Beloch, L. Ceci, O. Marucchi, F. Ermini e R. Lanciani. Entrato nell'amministrazione delle Antichità e Belle Arti nel 1904, fu nominato ispettore nell'ufficio degli scavi del Foro Romano e del Palatino nel 1911.

In questa sede e allo studio di questa zona monumentale il B. lavorò per tutta la vita, pur adempiendo, specialmente all'inizio della carriera, incarichi in altre città: frutto di tali incarichi è lo studio dei disegni dei secc. XV e XVI relativi a monumenti romani e conservati a Firenze nella galleria degli Uffizi, da cui trasse I monumenti di Roma nei disegni antichi degli Uffizi (6 voll. e 500 tavv., Roma 1914-1922).

Agli anni in cui alla direzione dell'ufficio del Foro Romano era ancora G. Boni risale la pubblicazione di diversi suoi lavori (alcuni di argomento cristiano e medievale) quali Il ricordo della "Domus Aurea" nella topografia medievale di Roma, in Rendic. d. Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 5, XVIII (1909), pp. 224-30; Avanzi di fortificazioni medievali del Palatino, ibid.,pp. 527-39; Per la conservazione di alcune memorie medievali comprese nella "Passeggiata Archeologica", ibid.,pp. 540-52; Ultime vicende e trasformazione cristiana della Basilica Emilia, ibid.,s. 5, XXI (1912), pp. 758-66; Il Chartularium del Palatino, ibid.,pp. 767-72; Il tempio di Antonino e Faustina, in Monum. Antichi Lincei, XXIII(19, 4), pp. 949-74; Gli Horrea Agrippiana e la diaconia di s. Teodoro, ibid., XXVII (1921), pp. 374-402; La recinzione meridionale del Foro Traiano,in Mem. d. Pont. Accad. romana di Archeol.,s. 3, 1, 2 (1924), pp. 177-191.

Nel 1913 il B. ordinò la mostra di topografia romana a Castel S. Angelo. Conseguita nel 1915 la libera docenza in topografia romana, nel 1929 ebbe l'incarico di questa disciplina presso l'università di Roma, incarico che conservò sino al 1933. Dal 1925 era passato alla direzione degli scavi del Foro Romano e del Palatino, e in questa carica rimase fino al 1945, quando fu collocato a riposo.

Al B. non mancarono riconoscimenti: fu nominato senatore, socio corrispondente (1919) e effettivo (1931) dell'Accademia Pontificia, socio effettivo dell'Arcadia, dell'Accademia di S. Luca, dell'Accademia dei Virtuosi del Pantheon, membro della Deputazione di storia patria di Roma, dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte, dell'Istituto di studi romani, della Società italiana per il progresso delle scienze, dell'Istituto archeologico germanico. Morì a Roma il 26  genn. 1957.

Vari furono i lavori di scavo, esplorazione, restauro, da lui promossi nel territorio di sua- competenza: anzi la sua attività si esplicò soprattutto in questo campo, perché i suoi scritti sono meno numerosi di quel che ci si attenderebbe in relazione alla sua attività di scavatore: di alcuni lavori infatti restano solo le relazioni preliminari e gli appunti.

A lui si devono lo scavo della Domus Augustana,che fu liberata dalle sovrastrutture dei secoli posteriori, tra cui villa Mills del sec. XIX e il monastero della Visitazione, e il successivo restauro del complesso, di cui esiste solo una relazione, Scavi del Palatino (Domus Augustana) 1926-28, in Notizie degli scavi di antichità,s. 6, V (1929), pp. 3-19. In posteriori lavori di esplorazione e di restauro in una parte dell'aedes Vestae,sempre nel Foro Romano, rinvenne, nei pozzi dell'area adiacente al tempio, materiale repubblicano e in uno di essi materiale arcaico del sec. VII-VI a.C., testimonianza dell'arcaicità del culto di Vesta a Roma. Passò poi allo scavo e al restauro dell'edificio della Curia, anche questo alterato dalle sovrastrutture medievali e seicentesche e trasformato nella chiesa di S. Adriano: questa opera, compiuta nel 1939, è forse la più importante tra i restauri eseguiti dal B. nei monumenti del Foro Romano (Curia Senatus. Lo scavo e il restauro, Roma 1963). Altri furono da lui compiuti nella cella del tempio di Venere e Roma, in alcune parti della basilica Emilia, nei rostri augustei con il ripristino del monumento, nello stadio del Palatino. Iniziò l'esplorazione dell'area della vigna Barberini, dove si pensa dovesse sorgere il tempio di Apollo, e lo sterro delle pendici del colle verso il Velabro. Al B. si deve anche la scoperta dell'oratorio e del monastero di S. Cesario tra i ruderi del palazzo imperiale.

Accanto al lavoro di scavo egli non trascurò il problema della conservazione delle opere rinvenute: oltre a completare e riordinare l'antiquarium del Foro, opera iniziata dal suo predecessore, il Boni, istituì nel 1938 l'antiquarium del Palatino.

Fuori Roma il B. si occupò in particolar modo delle antichità di Ferentino, studiandone l'acropoli, il teatro e le iscrizioni.

Oltre agli scritti già ricordati, sono suoi i seguenti studi: I lavori della Curia, Roma 1938; Il Senato romano in onore di Ezio, in Rendic. d. Pont. Accad. romana di archeol.,s. 3, XXII (1946-47), pp. 267-73; La statua porfiretica della Curia,in Notizie degli scavi di antichità,s. 8, 1 (1947), pp. 85-100; Il culto della Mater Deum Magna Idaea e di Venere Genitrice sul Palatino,in Mem. d. Pont. Accad. di archeol.,S. 3-, VI, 2 (1947), pp. 229-239; L'ultimo relitto dell'archivio imperiale sul Palatino,in Rendic. d. Pont. Accad. romana di archeol.,s. 3, XXIII-XXIV (1947-49), pp. 269-75; L'acropoli di Ferentino, in Bollett. d'arte, XXXIV (1949), pp. 293306; Ferentinum, Ferentinuni Novum, Ferentinum Maius,in Rendic. d. Pont. Accad. romana di archeol., s. 3, XXV-XXVI (194951), pp. 153-56; Lavori nella sede del Senato romano al tempo di Teodorico, in Bullett. d. Commissione archeol. comunale di Roma,LXXIII (1949-50, ma pubbl. 1952), pp. 77 ss.; Il fregio figurato della Basilica Emilia,in Bollett. d'arte, XXXV (1950), pp. 289-294; Ricordi di Elagabalo nella sede del Senato romano, in Rendic. d. Pont. Accad. romana di archeol.,s. 3, XXVII (1951-54), pp. 47-54; Ferentino: ricerche epigrafiche e topografiche,in Rendic. d. Accad. naz. dei Lincei,classe di scienze morali, stor. e fllol., s. 8, IX (1954), pp. 470-605; Tracce di culti orientali sul Palatino imperiale,in Rendic. d. Pont. Accad. romana di archeol.,s. 3, XXIX (1956-57), pp. 13-49.

Bibl.: T. Mancini, Commemorazione del socio A. B., in Rendic d. Pont. Accad. romana di archeol., s. 3, XXX-XXXI (1957-59), pp. 35-39; G. F. C[arettonil, A. B.,necrologio (con bibl.), in Bollett. d'arte, XLIII (1957), pp. 95 s.; P. Romanelli, A. B., in Studi romani, V (1957), pp. 189-91.

Vedi anche
pantheon Tempio o luogo dedicato a tutti gli dei; soprattutto famoso il pantheon di Roma, costruito da Marco Vipsanio Agrippa (v. fig.), che lo dedicò a Marte, Venere e «a tutte le divinità». Per estensione, chiesa o edificio che contiene le tombe di uomini illustri, sia come nome proprio e tradizionale (per ... acropoli Nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città. In senso più generico, si chiama acropoli la parte alta, difesa da mura, di una città antica, anche fuori del mondo greco.  ● Nella penisola ellenica e nelle isole dell’Egeo l’utilizzo delle alture, ... Palazzo degli Uffizi Celebre palazzo di Firenze, la cui costruzione fu iniziata da G. Vasari (1560) per ordine di Cosimo I; in origine, era sede di pubblici uffici. Il palazzo è famoso soprattutto perché ospita, con l'annesso Gabinetto dei disegni e delle stampe, la Galleria degli Uffizi, Palazzo degli, tra le maggiori raccolte ... Apollo (gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; di qui Apollo è connesso anche con la sapienza filosofica e religiosa, con l’istituzione delle leggi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • GALLERIA DEGLI UFFIZI
  • SENATO ROMANO
  • FORO ROMANO
  • ELAGABALO
  • FERENTINO
Altri risultati per BARTOLI, Alfonso
  • Bàrtoli, Alfonso
    Enciclopedia on line
    Archeologo italiano (Foligno 1874 - Roma 1957); ispettore (1911), poi direttore (1925-1945) degli scavi del Palatino e del Foro Romano; senatore del Regno (1939). Scavò in varî luoghi del Palatino e del Foro Romano: qui, in particolare, i pozzi sacri d'età arcaica dell'area di Vesta e l'edificio della ...
Vocabolario
bartolista
bartolista s. m. (pl. -i). – Seguace del giurista Bartolo da Sassoferrato (1313 o 1314-1357); in partic., furono così chiamati, spec. dall’inizio del sec. 15° in poi, i giuristi fedeli al modo italiano d’insegnare il diritto, prevalentemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali