• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GATTO, Alfonso

di Gaetano Mariani - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

GATTO, Alfonso (App. III, 1, p. 712)

Gaetano Mariani

Poeta, morto presso Grosseto l'8 marzo 1976. Con gli anni G. ha sensibilizzato la propria vocazione al canto in una ricerca sempre più sottile della parola scavando in una personalissima dimensione della memoria là dove s'incontrano mitiche visioni di un mondo segreto e paesaggi raccolti in classica limpidezza di accenti. La sua interpretazione della vita si è venuta via via irrobustendo attraverso un più accorato risentimento sociale (le prose di Carlomagno nella grotta. Questioni meridionali del 1962, ristampate con cinque altri scritti in Napoli N.N. del 1974), in più amara consapevolezza delle umane sofferenze esemplate in un tragico momento della nostra vita (le "poesie della Resistenza" pubblicate nel 1966 col titolo La storia delle vittime). Nel 1961 ha ristampato le Poesie 1929-1941; nel 1962 hanno visto la luce le liriche di Osteria flegrea ove quella vocazione al canto di cui si diceva si fonde con la sua nuova problematica civile; nel 1964 ha ristampato le prose de La sposa bambina pubblicate la prima volta nel 1943; del 1969 sono le Rime di viaggio per la terra dipinta, cento poesie parallele a cento tempere dello stesso G. (che è stato anche fine pittore) ove la "terra dipinta" è appunto "una terra sospesa e inafferrabile, continuamente sottratta allo stesso viaggiatore"; nel 1973 hanno visto la luce le Poesie d'amore (1941-1949; 1960-1972). Nel 1972, per la collana degli "Oscar Mondadori" lo stesso G. aveva proposto un'ampia raccolta delle sue liriche (Poesie 1929-1969, con intr. di L. Baldacci).

Bibl.: G. De Robertis, Altro Novecento, Firenze 1962; E. Mazzali, in I contemporanei, II, Milano 1963; B. Pento, A. Gatto, Firenze 1972.

Vedi anche
Vittorio Seréni Seréni, Vittorio. - Poeta (Luino 1913 - Milano 1983). Visse dal 1932 a Milano, laureandosi in Estetica con Banfi (1936); dopo aver insegnato nei licei (1937-1940), collaborò a "Corrente". Chiamato alle armi nel 1939, viene congedato nel settembre 1940 e richiamato nel 1941; fatto prigioniero nel 1943 ... Raffaele Carrièri Carrièri, Raffaele. - Poeta e saggista italiano (Taranto 1905 - Camaiore 1984); dopo le peregrinazioni di una giovinezza disordinata e avventurosa (fu marinaio e partecipò all'impresa fiumana di D'Annunzio), trovò la propria strada di poeta a contatto con gli ambienti culturali di Parigi. Stabilitosi ... Mario Luzi Luzi ‹-zzi›, Mario. - Poeta e saggista italiano (Firenze 1914 - ivi 2005); ha insegnato letteratura francese nell'università di Firenze. Fin dall'esordio (La barca, 1935), recò nella cultura poetica dell'ermetismo una più risoluta opzione per il "passo profondo" del tempo umano. Alle raccolte apparse ... ermetismo Corrente letteraria fiorita in Italia, con epicentro a Firenze, intorno al 1930 e notevole soprattutto nel campo della poesia e della critica, anche se non mancarono significative influenze sul lavoro dei narratori.  ● L’importante ruolo giocato dalla critica, e in particolare dalle riviste Frontespizio ...
Altri risultati per GATTO, Alfonso
  • Gatto, Alfonso
    Enciclopedia on line
    Poeta italiano (Salerno 1909 - Grosseto 1976); praticò da giovane diversi mestieri; collaboratore di giornali e riviste, nel 1938-39, fu, con V. Pratolini, redattore di Campo di Marte, quindicinale fiorentino di "azione letteraria e artistica", a tendenza ermetica. Esordì con una raccolta di liriche, ...
  • GATTO, Alfonso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
    Angiolo Bandinelli Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole a Salerno e iscrittosi nel 1926 all'Università di Napoli, dovette abbandonare gli studi non ancora ventenne per difficoltà ...
  • GATTO, Alfonso
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Arnaldo Bocelli Poeta, nato a Salerno il 17 luglio 1909; esercitò da giovane diversi mestieri; collaboratore di varî giornali e periodici, nel 1938 fondò e diresse, con Vasco Pratolini, Campo di Marte, quindicinale fiorentino di letteratura e d'arte, a tendenza ermetica. Esordì con una raccolta di ...
Vocabolario
gatto
gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
òcchio di gatto
occhio di gatto òcchio di gatto locuz. usata come s. m. – Minerale (detto anche occhio di gatto occidentale), di colore grigio, verde, giallo, rossastro, raramente azzurro, varietà di quarzo con fenomeno di gatteggiamento dovuto a inclusioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali