• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alfonso I

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Alfonso I (detto il Conquistatore)


Alfonso I

(detto  il Conquistatore) Re di Portogallo (Guimarães 1109-Coimbra 1185). Fondatore della monarchia portoghese, figlio di Enrico di Borgogna conte del Portogallo e di Teresa di Castiglia. Costei alla morte del marito fu reggente per il figlio, finché questi non reclamò il potere, di cui s’impossessò sconfiggendo a San Mamede presso Guimarães le truppe al seguito di Teresa (1128). Dopo una vittoriosa campagna condotta contro Alfonso VII di Castiglia (1137), si volse contro i mori, vincendoli nella celebre battaglia di Ourique (1139), che gli valse il titolo di re, sanzionato dalle Cortes di Lamego nel 1142 (riconfermato da una bolla di Alessandro III, 1179), che proclamarono inoltre l’indipendenza del Portogallo dal León. Strappò ai mori Lisbona (1147) ed Évora (1166), e combatté con successo contro Ferdinando I di León, ma, preso prigioniero (1169), dovette cedere le conquiste fatte in Galizia. Nel 1184 mosse contro i mori per liberare il figlio Sancho, assediato a Santarem.

Vedi anche
Évora Évora Città del Portogallo centrale (45.000 ab. circa), nella regione dell’Alentejo, capoluogo del distretto omonimo (7392 km2 con 760.933 ab. nel 2007). È posta a 230 m s.l.m. al centro del vasto altopiano che da essa prende il nome. Industrie alimentari, del sughero, tessili e metalmeccaniche. ● ... Lisbona (port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (489.562 ab. nel 2008) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long. O), essenzialmente caratterizzatasi come centro di scambi economico-culturali ... Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. ... Braganza Cittadina del Portogallo settentrionale (35.000 ab. nel 2006). Sorge su una collina, a 684 m.s.m.; è centro agricolo e mercato di bestiame, e ha una florida industria laniera.  ● Fu antica fortezza feudale, centro del ducato omonimo. Casa di B. Dinastia che regnò sul Portogallo dal 1640 al 1910. Alfonso, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ENRICO DI BORGOGNA CONTE DEL PORTOGALLO
  • ALFONSO VII DI CASTIGLIA
  • FERDINANDO I DI LEÓN
  • PORTOGALLO
  • SANTAREM
Altri risultati per Alfonso I
  • Alfònso I il Conquistatore re di Portogallo
    Enciclopedia on line
    Fondatore (Guimaraes 1109 - Coimbra 1185) della monarchia portoghese, figlio di Enrico (onde il patronimico Henriques) di Borgogna conte del Portogallo, e di Teresa di Castiglia. Costei alla morte del marito fu reggente per il figlio, finché questi non reclamò il potere, di cui s'impossessò sconfiggendo ...
  • ALFONSO I, re di Portogallo
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nacque a Guimarães nel 1109, da Enrico di Borgogna, conte di Portogallo, e da Teresa di Castiglia, la quale, morto il marito e minorenne il figlio, assunse la reggenza e risentì, a danno dello stato, l'ascendente dell'amante, il gallego Fernando Pires. Il malgoverno di Teresa giunse a tal punto che ...
Vocabolario
Q. I.
Q. I. – In psicometria, abbreviazione di quoziente d’intelligenza (v. quoziente, n. 2 d).
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali