• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HETTNER, Alfred

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HETTNER, Alfred


Geografo tedesco, nato a Dresda il 6 agosto 1859; dedicatosi alla geografia, compì gli studî universitarî a Halle, a Bonn, a Strasburgo, discepolo di A. Kirchhoff, di Th. Fischer, di G. Gerland, e di F. v. Richthofen; ottenne la libera docenza in geografia a Lipsia nel 1887. Dopo aver eseguito alcune ricerche sul terreno in Germania, compì un primo viaggio in Colombia (1882-83) e ad esso fece seguire nel 1889-90 un più lungo viaggio nell'America andina. Nominato professore a Lipsia nel 1894, vi fondò la Geographische Zeitschrift (1895), che da allora dirige; nel 1897 passò a Tubinga e nel 1898 a Heidelberg, dove insegnò fino al 1928. Nel 1908 visitò l'Egitto, nel 1912 l'Algeria e la Tunisia, nel 1913-14 alcune parti dell'Asia meridionale e orientale. Nell'ultimo ventennio si volse a indagini corologiche, ma soprattutto si occupò di questioni metodologiche e in questo campo esercitò una notevole influenza in Germania. Si può dire che egli sia riuscito a conciliare la concezione naturalistica e quella umanistico-storica della geografia. Ma è rimasto soprattutto un dottrinario; i suoi lavori, specie i più recenti, si segnalano per una chiara, costante, precisa applicazione dei principî metodici fondamentali che egli pone a base della geografia.

Tra le sue opere sono particolarmente da notare: Reisen in den Kolumbian. Anden (Lipsia 1888); Die Kordillere von Begotá (Gotha 1893), entrambi furono dei suoi viaggi in America; Russland (Lipsia 1905; 3a ed., 1916), modello di monografia corografica; Englands Weltherrschaft und der Krieg (Lipsia 1915); Die Oberflächenformen des Festlandes (Lipsia 1921), opera di metodologia morfologica, in opposizione alle dottrine morfologiche americane; Die Geographie, ihre Geschichte, ihr Wesen, ihre Methoden (Breslavia 1927), opera fondamentale di metodica generale; Grundzüge der Länderkunde (I, Europa; II, Ausseropäische Erdteile; Lipsia 1923-24; 4a ed., 1930), succinto manuale per l'insegnamento superiore; Die Klimate der Erde (Lipsia 1930), saggio metodico sui climi e loro classificazione, ecc. Numerosissimi gli scritti pubblicati nella Geogr. Zeitschrift, anche nel periodo di guerra, durante la quale nel campo geografico non si mostrò sempre oggettivo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali