• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JUNGE, Alfred

di Alessandro Cappabianca - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Junge, Alfred

Alessandro Cappabianca

Scenografo cinematografico tedesco, nato a Görlitz (Sassonia) il 29 gennaio 1886 e morto nel 1964. Nel corso della sua carriera artistica spaziò con competenza e originalità in settori diversi: fu infatti costumista, tecnico delle luci e cartellonista nella Germania degli anni Venti, quindi legò il suo nome alle scenografie dei film della Metro Goldywn Mayer inglese, delle quali fu supervisore, e alle opere degli anni Quaranta di Michael Powell ed Emeric Pressburger, di cui realizzò scene e costumi mantenendo sempre una propria cifra stilistica più tendente al realismo che non al fantastico, pur traendo ispirazione dalle suggestioni del cinema espressionista.

Dopo aver studiato arte in Germania e in Italia e aver fatto brevi esperienze come scenografo teatrale con M. Reinhardt e F. Kayssler, cominciò a lavorare per il cinema all'inizio degli anni Venti, collaborando con Paul Leni nel settore delle scenografie e dei costumi dell'UFA. Scenografo di Das alte Gesetz (1923; La vecchia legge) e Moulin Rouge (1928), di Ewald André Dupont, continuò a collaborare con il regista anche quando quest'ultimo si trasferì in Inghilterra, realizzando le scene di Piccadilly (1929) e Two worlds (1930), prodotti da Alexander Korda. Nel 1933 anche J. lasciò definitivamente la Germania per l'Inghilterra dove collaborò con Alfred Hitchcock per Waltzes from Vienna (1934; Vienna di Strauss), The man who knew too much (1934; L'uomo che sapeva troppo) e Young and innocent (1937; Giovane e innocente) e con King Vidor per The citadel (1938; La cittadella). J. si dimostrò un professionista eclettico, un tecnico esperto e un buon organizzatore, doti che gli valsero, dal 1938, l'incarico di supervisore del reparto scenografie della MGM inglese, che avrebbe ricoperto fino a tutti gli anni Cinquanta. Con il film The life and death of Colonel Blimp (1943; Duello a Berlino) ebbe inizio un rapporto che si rivelò fondamentale per la sua carriera, quello con Powell e Pressburger, che avevano appena fondato la casa di produzione indipendente The Archer. La narrazione del film copre un arco temporale molto ampio, seguendo le vicende parallele di due militari (un inglese e un tedesco) dalla guerra anglo-boera (1899-1901) alla Seconda guerra mondiale. J., che per quest'opera fu supervisore delle scenografie, del trucco e dei costumi, ebbe il compito di ideare le scene relative alle tre epoche lungo le quali si dispiega la narrazione, collegate dal filo indistruttibile di un'amicizia tra 'nemici' e da oniriche apparizioni di una figura femminile (Deborah Kerr in tre parti diverse): l'epoca ancora ottocentesca dominata dal codice cavalleresco e incentrata su un duello che si svolge in una Berlino ricostruita in studio, quella spersonalizzata della Prima guerra mondiale e quella disumana della Seconda (ancora drammaticamente viva). Questo film sull'amicizia diventa quindi anche un film sul tempo e sui segni che il tempo lascia sulle città, sulle cose e sui corpi (fondamentale in questo senso la funzione del trucco).

Nel 1944 Powell e Pressburger girarono in bianco e nero A Canterbury tale (Un racconto di Canterbury), ambientato nella famosa cattedrale e nella circostante campagna inglese. La cattedrale, naturalmente, è vera, ma sembra quasi una grande scenografia, nella sapiente scelta di inquadrature e angolazioni, mentre il gusto dei registi per i salti temporali si concretizza qui nel passaggio da un corteo di pellegrini medievali (di cui J. disegnò i notevoli costumi) all'epoca moderna, mediante il volo di un falcone che diventa un aeroplano. Analogo fu l'atteggiamento adottato per "I know where I'm going!" (1945; So dove vado), nel quale è lo stesso suggestivo paesaggio delle isole Ebridi a fare da scenografia con il mare in tempesta e un antico castello diroccato che J. conservò con tutte le sue caratteristiche architettoniche limitandosi a effettuare pochi ritocchi. Alla sperimentazione sul colore, Powell e Pressburger tornarono con A matter of life and death (1946; Scala al Paradiso), per il quale J. disegnò i costumi in collaborazione con Hein Heckroth, avventura fantastica di un pilota inglese abbattuto in guerra, che si ritrova incredibilmente vivo per un errore della burocrazia celeste. Il colore, qui, è tanto più fondamentale in quanto interviene nelle scene 'terrene', mentre il Paradiso è in bianco e nero, secondo un rovesciamento che già spiega il senso dell'operazione. Il vero emblema del film però è la scala; generalmente dotata di una forte connotazione simbolica, tanto ne è pervasa in questo caso, in quanto si tratta della scala monumentale che porta in Paradiso. Essa si può solo salire e si sottrae al sacrilegio di qualunque utilizzo diverso, letteralmente srotolandosi man mano che le anime dei beati la percorrono.

Black narcissus (1947; Narciso nero) fu l'ultimo film di Powell e Pressburger cui J. partecipò realizzando i costumi ancora una volta con Heckroth; l'azione è ambientata in India, e si seguono le vicissitudini d'un gruppo di suore in una regione aspra e inaccessibile dell'Himalaya, ma il film venne girato quasi interamente in studio, salvo qualche scena realizzata nel Sussex. J. edificò un convento a grandezza naturale sui terreni di Pinewood e tutto attorno venne eretto un grande fondale di gesso, con un'angolazione rispetto al sole, tale da evitare qualunque effetto di ombra. Su questo fondale erano state dipinte le vallate, le foreste, le montagne dell'Himalaya: "Così la scenografia, predestinata al naturalismo, si trasforma in un'immensa serra opprimente, trasuda calore, vapore, una fisicità che stordisce e sommerge l'educazione religiosa e anglosassone (e abbatte le difese razionali degli spettatori)" (E. Martini, Powell e Pressburger, 1989, p. 58). In The red shoes (1948; Scarpette rosse) sempre diretto da Powell e da Pressburger, J. venne sostituito da Heckroth anche come scenografo a causa del contrasto artistico sorto con i due registi. Questi ultimi pensavano, infatti, per la coreografia del balletto che dà il titolo al film a scenografie decisamente più fantastiche rispetto a quelle che poteva concepire e accettare il 'realista' J. che, dopo la rottura con i due registi, continuò la sua attività di supervisore alle scenografie per le produzioni europee della MGM. Richiamandosi allo stile di Cedric Gibbons e pur dimostrando minor genialità, curò con competenza e attenzione alla veridicità del dettaglio le ambientazioni storiche di Knights of the round table (1953; I cavalieri della tavola rotonda) di Richard Thorpe e Beau Brummel (1954; Lord Brummel) di Curtis Bernhardt, come quelle in età contemporanea di Betrayed (1954; Controspionaggio) di Gottfried Reinhardt nonché le scenografie in funzione coreografica per Invitation to the dance (1956; Trittico d'amore) di Gene Kelly.

Bibliografia

M.L. Stephens, Art directors in cinema: a worldwide biographical dictionary, Jefferson (NC) 1998, pp. 179-82.

Vedi anche
Cedric Gibbons Scenografo irlandese (Dublino 1893 - Hollywood 1960). Attivo nel cinema dal 1915, supervisore di tutte le scenografie della Metro Goldwin Mayer, fu celebre per l'eleganza, l'accuratezza, la luminosità degli interni nelle scenografie da lui firmate. Da ricordare quelle per i film: The merry widow (1934) ... Kerr, Deborah Kerr ‹kàa›, Deborah. - Attrice cinematografica (n. Helensburgh, Scozia, 1921 - Botesdale, Suffolk, 2007); dopo un esordio come ballerina al Sadler's Wells Theatre, passò alla prosa partecipando a varî spettacoli e nel 1940 esordì nel cinema in Inghilterra (Major Barbara). Affermatasi con Black Narcissus ... Michael Powell Regista e produttore cinematografico (Canterbury 1905 - Londra 1990). Nel cinema dal 1925 come assistente di R. Ingram, diresse nel 1936 l'interessante The edge of the world, cui fece seguito una serie di film spesso realizzati in collab. con altri registi (The spy in black, 1939; The thief of Baghdad, ... Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) Casa di produzione cinematografica statunitense nata nel 1924 dalla fusione della Metro pictures corporation di M. Loew (1870-1927) con la Goldwyn pictures corporation di S. Goldwyn e la Louis B. Mayer pictures. Nota per il celebre marchio del leone ruggente, la MGM, inizialmente diretta da I. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • EWALD ANDRÉ DUPONT
  • EMERIC PRESSBURGER
  • ALFRED HITCHCOCK
Vocabolario
junghiano
junghiano agg. e s. m. (f. -a). – Che si riferisce allo psichiatra e psicanalista svizzero Carl Gustav Jung 〈iùṅ〉 (1875-1961), fondatore di una teoria e di una tipologia della psiche (psicologia analitica) diversa dalla psicanalisi freudiana,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali