• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOREL-FATIO, Alfred

di Nino Cortese - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOREL-FATIO, Alfred

Nino Cortese

Erudito, nato a Strasburgo nel 1850, fu dapprima impiegato presso la Bibliothèque Nationale di Parigi, e poi professore e membro dell'Institut; morì a Versailles nel 1924.

Se non ha lasciato un'opera d'insieme, ha tuttavia pubblicato una serie di preziosi contributi di fondamentale importanza sulla storia politica e letteraria della Spagna, i quali gli hanno assicurato la ben meritata fama di dotto studioso, abile e fortunato ricercatore, profondo conoscitore delle vicende degli stati iberici, animatore instancabile d'indagini. Di lui sono noti specialmente gli studî sul teatro spagnolo (La Comédie espagnole, 2ª ed., 1915; Le Théâtre espagnol, 1900, con L. Rouanet), il volume L'Espagne aux XVIe et XVIIe siècles, documents historiques et littéraires (1878), e l'altro volume: Historiographie de Charles-Quint (1913). Ma devono essere ricordate anche le numerose edizioni di testi letterarî, di cronache, di documenti, come la serie riguardante la Spagna del Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France (1894 segg.); la Chronique des rois de Castille di Jofré de Loaisa, il Libro de los fèchos et conquistas del principado de Morea compilado por comandamiento de don Fray Johan Ferrández de Heredia, la satira di Jovellanos, ecc. Di particolare interesse è il suo Catalogue des manuscrits espagnols et portugais (voll. 2, 1889-1892) posseduti dalla Bibliothèque Nationale di Parigi. Fu anche condirettore del Bulletin hispanique.

Bibl.: C. Hirschauer, Bibl. des travaux de M.-F., in Bulletin hisp., XXVII (1925), pp. 289-96, e XXIX (1927), pp. 99-110; id., M.-F., ibid., XXX (1928), pp. 4-25.

Vocabolario
fatato
fatato agg. [part. pass. di fatare]. – 1. Che possiede, per effetto d’incanti o di pratiche magiche, facoltà e doti non naturali: le armi f. degli eroi; bacchetta, bastone, chiave f.; fig.: essere, parere f., invulnerabile alle offese degli...
fatare
fatare v. tr. [der. di fata e, nel sign. ant., di fato]. – 1. non com. Incantare, rendere fatato. 2. ant. a. Predire il futuro; in questo senso, anche usato assolutamente. b. Assegnare come fato; destinare. ◆ Part. pass. fatato, anche come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali