• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RÜHL, Alfred

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RÜHL, Alfred

Roberto Almagià

Geografo, nato il 21 luglio 1882 a Königsberg, morto il 13 agosto 1935 a Morschach (Svizzera). Studiò nelle università di Königsberg, Lipsia e Berlino, e dal 1905 intraprese una serie di viaggi di studio in Norvegia, nei paesi danubiani, nelle penisole mediterranee e soprattutto in Spagna, poi negli Stati Uniti e in Australia. Fu prima assistente nell'Institut für Meereskunde annesso all'università di Berlino, e poi professore di geografia in quella stessa università.

Si è occupato di problemi di morfologia, sia generale (Beiträge zur Kenntniss der morphol. Wirksamkeit der Meeresströmungen, Berlino 1906), sia regionale (studî sulla penisola iberica, soprattutto Morphol. Studien aus . Katalonien) e ha largamente contribuito a diffondere in Germania le dottrine della scuola morfologica di W. M. Davis, specialmente curando l'edizione tedesca dell'opera Die erklärende Beschreibung der Landformen (Lipsia 1912). Più tardi si è occupato soprattutto di questioni di geografia antropica ed economica (Die Nord- und Ostseehüfen im deutschen Aussenhandel, Berlino 1921; Vom Wirtschaftsgeist im Orient, Lipsia 1925; Vom Wirtschaftsgeist in Amerika, Lipsia 1927; Der Wirtschaftsgeist in Spanien, Lipsia 1928; Das Standortsproblem in der Landwirtschaftsgeographie, Berlino 1929, ecc.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali