• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORELLI, Alfredo

di Baccio Beccetti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
  • Condividi

BORELLI, Alfredo

Baccio Beccetti

Nacque a Marsiglia il 18 novembre del 1858 da Eusebio e da Caterina Vial. Seguendo il volere del padre, un commerciante italiano, si laureò in legge all'università di Aix nel 1881 ed esercitò attività legale a Marsiglia per breve tempo pur sentendosi attratto dagli studi naturalistici. Nel 1882, deciso a seguire la propria reale inclinazione, fece ritorno in Italia e si dedicò alla zoologia, laureandosi a Torino in scienze naturali nel 1886. Dopo alcuni anni di perfezionamento a Monaco e a Berlino, coprì un posto, prima di assistente e poi di aiuto, presso l'istituto di zoologia dell'università di Torino, fino al 1930, anno del collocamento in pensione.

Nei primi anni di assistentato, dal 1893 al 1896, compì due importanti viaggi di esplorazione nelle zone dell'Argentina settentrionale, del Paraguay meridionale, del Chaco argentino e boliviano, riportandone preziosi materiali scientifici. Nel 1904 partecipò ad una campagna sui Pirenei. La sua attività scientifica fu dedicata quasi esclusivamente alla sistematica degli Insetti dermatteri, degli scorpioni, dei Turbellari dendroceli. Soprattutto negli studi sui primi due gruppi conseguì una fama notevole, elaborando monografie interessanti la fauna di tutto il mondo. Morì a Boves (Cuneo), il paese dei suoi avi, il 6 maggio 1943.

Opere principali: Viaggio del dott. A. B. nella Repubblica Argentina e nel Paraguay, XII. Planarie d'acqua dolce, in Boll. d. Mus. di Zool. e Anat. Comp. d. R. U. d. Torino, X (1895), n. 202, pp. 1-6; Viaggio del dott. A. B. nel Chaco boliviano e nella Repubblica Argentina. V. Planarie d'acqua dolce,ibid., XII (1897), n. 288, pp. 1-6; Viaggio del dott. A. B. nella Repubblica Argentina e nel Paraguay. XXIII. Scorpioni,ibid., XIV (1899), n. 336, pp. 1-6; Viaggio del dott. A. B. nella Repubblica Argentina e nel Paraguay. XXV. Forficole,ibid., XIX (1904), n. 479, pp. 1-8; Ortotteri raccolti da Leonardo Fea nell'Africa Occidentale. Dermatteri, in Ann. d. Mus. Civ. di St. Nat. di Genova, XLIII (1907-08), pp. 345-390; Dermatteri dell'Uganda e del Ruwenzori, in Luigi Amedeo di Savoia Duca degli Abruzzi, Il Ruwenzori, parte scientifica, I, Milano 1909, pp. 277-293; Risultati zoologici della missione inviata dalla R. Società geografica italiana per l'esplorazione dell'Oasi di Giarabub (1926-1927). Scorpioni e Solifugi, in Ann. d. Mus. Civ. di St. Nat. di Genova, LII (1925-26), pp. 346-355; Dermaptères de l'Inde mérid., in Rev. suisse de Zool. (Genève), XXXVIII (1931), pp. 239-308; Dermaptères de Borneo, in Journ. of Federated Malay States Museums, XVII (1932), pp. 169-190.

Bibl.: E. Zavattari, A. B., in Mem. d. Soc. entomologicaitaliana, XXII (1943), pp. 125-133.

Vedi anche
fauna sassicola Organismi, aggruppamenti, associazioni, che vivono in ambienti petrosi, non però tipicamente sulle rocce. Ne fanno parte molti animali (Rettili, Artropodi, Molluschi), che utilizzano le pietre come ambiente-rifugio, e che pertanto sono scarsi o mancano su suoli poveri di pietre. Sono considerati sassicola, ... Aix-en-Provence Città della Francia (138.800 ab. nel 2005), nel dipartimento Bouches du Rhone, in una fertile plaga della valle dell’Arc, dominata a E dalla montagna Sainte-Victoire. Mercato per gli oli, le conserve di frutta, il vino, inviati al vicino porto di Marsiglia. Industrie meccaniche (macchine agricole), chimiche ... zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile, secondo le loro affinità filogenetiche (➔ classificazione). La ... esplorazióni geogràfiche esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza. dall'antichità al medioevoPer quanto riguarda il mondo occidentale, le prime esplorazioni geograficheg. compiute dai fenici e poi dai greci erano ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Zoologia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali