• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARDUCCI, Aligi

di Carlo Francovich - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARDUCCI, Aligi (Potente)

Carlo Francovich

Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione della patria con il regime. Aspirava a migliorare la propria condizione familiare operaia, ma dovette interrompere gli studi alla seconda classe dell'istituto tecnico. Chiamato per il servizio militare di leva nel 1932, fu poi richiamato alle armi per la guerra contro l'Etiopia ed inviato in Somalia, ritornando a casa nel 1937. Entrato nell'amministrazione delle dogane, venne mandato a Como. Intanto, seguendo una scuola per corrispondenza, si diplomò in ragioneria, e si iscrisse alla facoltà di econornia e commercio dell'università di Firenze. Nel 1939 fu di nuovo richiamato alle armi. Ammesso poi alla Scuola allievi ufficiali, fu inviato col grado di sottotenente a Pola, al corso speciali degli "Arditi incursori di Marina". Lì ebbe il, comando della 121, pattuglia della Compagnia Nuotatori, che, poiché si distingueva particolarmente tra le altre, veniva chiamata la "Potente Pattuglia".

Verso la fine del 1942 era in Sicilia, con i reparti che dovevano contrastare l'invasione anglo-americana. L'andamento della guerra, poi l'incontrastato colpo di stato del 25 luglio, infine la subitaneìtà dello sfacelo militare dell'8 settembre aprirono gli occhi del B. sulla realtà politica italiana. Ritomato a Firenze, rifiutò l'invito di alcuni commilitoni ad aderire alla neo-fascista "X Mas", mentre, attraverso coetanei e amici d'infanzia, entrava in contatto con l'organizzazione clandestina comunista. Alla lotta cittadina dei GAP (Gruppi di azione patriottica) preferì la battaglia partigiana in campo aperto. Cosi, nel febbraio del 1944, fu mandato a raggiungere un gruppo di circa 25 uomini sul monte Morello, che era quanto rimaneva della formazione di Lanciotto BaRerini, caduto in combattimento il 3 genn. 1944. Per capacità militare il B. fu riconosciuto comandante della banda, che prese il nome dal primo comandante, "Lanciotto", mentre egli prese quello di "Potente". La banda si spostò dal monte Morello al monte Giovi, organizzandosi in una brigata ottimamente addestrata di 200 110Inini. Nel frattempo il B. aveva aderito al partito comunista. Nel maggio la brigata "Lanciotto" si spostò ad ovest di Firenze, sul Pratomagno, dove a Gastra, Pian di Sco, Cetica, Croce del Cardeto, dal 19 giugno al 29 lUgliO, sostenne duri, vittoriosi combattimenti contro i reparti tedeschi della divisione "Hermann Goering", che reagirono con rappresaglie sulla popolazione civile.

Ai primi di luglio il Comitato toscano di Liberazione Nazionale, per meglio ostacolare e attaccare la nuova linea tedesca di difesa (linea gotica), decise di procedere al raggruppamento delle formazioni della regione. Le formazioni garibaldine (comuniste) costituirono così la divisione "Arno", forte di circa 1.200 uomini, col B. come comandante militare e Danilo Dolfi come commissario politico. Il Comitato di Liberazione aveva anche deciso che Firenze insorgesse prima dell'arrivo degli Anglo-americani, perché si trovasse la città liberata e amministrata dalla Resistenza. Il piano doveva articolarsi con la radunata delle forze partigiane sulla riva sinistra dell'Amo, la conquista dei ponti e l'attraversamento del fiume, l'attacco di forze cittadine insorte nel centro di Firenze alle truppe tedesche in fase di ripiegamento, la cacciata di queste ultime dalla periferia della città sulla riva destra verso nord.

In realtà il comando tedesco - che, contrariamente alle promesse fatte, non era disposto a riconoscere, Firenze come "città aperta" - riuscì a prevenire le fasi del piano, proclamando il 3 agosto lo "stato d'emergenza" e il 4 mattina facendo saltare i ponti sull'Amo. La lotta divenne così più aspra e più lunga del previsto: cominciò il 4 con l'arrivo delle forze partigiane sulla riva del fiume, proseguì con l'insurrezione cittadina dell'ii e terminò con gli ultimi scontri il 2 settembre.

Le tre brigate "Rosselli" (Partito d'azione) e la divisione garibaldina "Amo" avevano iniziato il concentramento. Il compito del B. prevedeva il blocco delle principali vie di comunicazione (la Cassia, Mmbro-Casentinese, la Consuma) e l'ingresso in Firenze. La divisione "Amo", dopo aver sostenuto vari combattimenti con i tedeschi, entrò in contatto con l'VIII arinata, e il B. ottenne che una compagnia canadese combattesse a fianco dei partigiani e sotto i suoi ordini; intanto, in attesa dell'insurrezione cittadina, provvedeva a ripulire dai franchitiratori i quartieri della riva sinistra.

La sera dell'8 agosto, mentre in piazza S. Spirito usciva dalla sede del comando col suo stato maggiore e alcuni ufficiali alleati di collegamento, il B. fu mortalmente ferito da un colpo di mortaio.

L'ii, iniziata l'insurrezione cittadina, i partigiani del B. furono tra i primi a varcare l'Arno sulle macerie dei ponti. Fino al suo scioglimento la divisione "Arno" prese il nome di "Potente". Al B. venne assegnata la medaglia d'oro alla memoria.

Fonti e Bibl.: Una biografia del B. è stata redatta da Ugo Varlecchi, suo amico d'infanzia: il testo dattiloscritto si trova presso la famiglia del B. ed è depositato in copia presso l'A.N.P.I. di Firenze. Presso la famiglia sono numerose lettere scritte dal B. nelle varie fasi della vita. La relazione sulla attività militare della divisione "Arno", poi "Potente", redatta dal suo capo di stato maggiore, col. in s.P.e. Bertorelle, si trova in fotocopia a Firenze presso l'Istituto storico della Resistenza in Toscana. Si veda inoltre, ivi, la "Relazione sull'attività clandestina ed operativa svolta dai patrioti toscani nel periodo 8 sett. 1943-7 sett. 1944" in parte già pubblicata da N. Niccoli, La liber. di Firenze, Milano 1952. Si vedano anche: Comandante Gracco [Angelo Graccil, Brigata Sinigaglia,Roma 1945, pp. 77, 80, 94-96; A. Fumarola, Essi non sono morti, Roma 1945, pp. 40-43; L. Sturani, Antologia della Resistenza,Torino 1951, DI). 295-298; R. Battaglia, Storia della Resistenza italiana,Torino 1?53, pp. 363-367; Gloria ed eroismo dei partigiani comunisti medaglie d'oro, Roma 1953, senza numerazione; O. Barberi, La leggendaria liber. di Firenze ad opera del popolo fiorentino,in Rinascita, XII (1954), pp. 460 s.; C. Sprigge, Agosto 1944, in Il Ponte, X (1954), pp. 1331 s.; H. Howard, Entrata a Firenze, ibid., pp.1342 S.; E. Taddei, Il secondo risorg. d'Italia, Roma 1955, pp. 187-198; O. Barbieri, Ponti sull'Arno,Roma 1958, passim; C.Francovich, La Resistenza a Firenze, Firenze 1962, pp. 257, 273, 321, 330; C. De Simone, A. B.,in Vie Nuove, XVII,16 (1962).

Vedi anche
Lòngo, Luigi Lòngo, Luigi. - Uomo politico italiano (Fubine Monferrato 1900 - Roma 1980). Militante socialista, dopo il congresso di Livorno e fino al 1928 fu tra i più attivi dirigenti del movimento giovanile comunista, rappresentando l'Italia nel comitato esecutivo dell'Internazionale giovanile comunista. Membro ... Amèndola, Giorgio Amèndola, Giorgio. - Uomo politico (Roma 1907 - ivi 1980), figlio di Giovanni. Iscritto al PCI dal 1929, svolse attività antifascista in Italia e all'estero; rientrato in Italia nel 1943, fu uno degli organizzatori della Resistenza a Roma e poi nell'Italia settentrionale. Deputato alla Costituente (1946) ... Lucétti, Gino Lucétti, Gino. - Anarchico italiano (Carrara 1900 - Ischia 1943); l'11 aprile 1926 a Roma, nei pressi di Porta Pia, attentò alla vita di B. Mussolini lanciando una bomba contro la sua automobile; condannato all'ergastolo, dopo il 25 luglio 1943 fu inviato al confino all'isola d'Ischia, ove morì sotto ... Pertini, Sandro (propr. Alessandro). - Uomo politico italiano (Stella, Savona, 1896 - Roma 1990). Iscritto al PSI dal 1920, venne incarcerato e confinato durante il fascismo. Partecipò alla Resistenza tra i massimi dirigenti del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI). Promosse la ricostruzione del Partito ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • HERMANN GOERING
  • COLPO DI STATO
  • PRATOMAGNO
  • NUOTATORI
  • SOMALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali