• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

allergene

di Andrea Matucci - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

allergene

Andrea Matucci

Antigene dotato della proprietà di indurre, in determinati individui, una risposta immunologica caratterizzata dalla produzione di anticorpi IgE. Gli allergeni sono proteine o glicoproteine resistenti al calore, alle variazioni del pH e agli enzimi proteolitici, con peso molecolare compreso tra 5 e 60 kDa; sono comunemente presenti nell’ambiente e introdotti nell’organismo per vie diverse per es., per inalazione, per ingestione (allergeni alimentari e farmaci), o per via parenterale (allergeni da iniezione). Tra gli allergeni da inalazione sono compresi i pollini, gli acari della polvere domestica, i derivati epidermici di animali (cane, gatto, cavallo ecc.) e alcune spore fungine. I pollini più importanti sono quelli delle Graminacee, delle Composite e della Parietaria, nonché piante ad alto fusto quali olivo, betulla, faggio, cipresso. Gli acari della polvere costituiscono la principale sorgente di allergeni implicati nelle manifestazioni allergiche di tipo perenne. Altri allergeni importanti sono rappresentati dai derivati epidermici degli animali. L’allergene ­Fel d1 è prodotto prevalentemente dalle cellule sebacee del gatto e in misura minore dalle cellule squamo basali epiteliali e dalle ghiandole salivari. L’allergene del cane è spesso responsabile di forme di asma bronchiale. Le spore fungine, come quelle di Alternaria, si ritrovano in grande quantità nell’ambiente esterno e vengono trasportate da correnti aeree a grandi distanze, per poi depositarsi al suolo. Gli allergeni alimentari si suddividono in sequenziali, i cui vari determinanti antigenici sono formati da gruppi ripetitivi di pochi amminoacidi legati resistenti alla cottura e alla digestione, e in conformazionali, legati alla struttura terziaria e quaternaria, presenti soprattutto in frutta e verdura. Il latte vaccino, l’uovo, il pesce, le arachidi e i crostacei, sono da soli responsabili di circa il 90% dei casi di allergia alimentare nell’adulto. Sono più spesso responsabili di disturbi gastrointestinali e della sindrome orticaria-angioedema; più raramente di gravi quadri di shock anafilattico. Gli allergeni da iniezione includono infine i farmaci e il veleno degli Insetti, soprattutto ­Imenotteri (api, vespe, ­calabroni) responsabili di quadri clinici importanti (orticaria-angioedema e shock anafilattico).

→ Allergia

Vedi anche
anafilassi In patologia, forma di ipersensibilità dovuta a una speciale condizione immunitaria che si stabilisce nell’organismo per effetto di qualsiasi sostanza antigene che penetri in esso secondo determinate modalità. Rientra nelle immunoreazioni di tipo I (➔ immunità) ed è dovuta all’incontro a livello cellulare ... allergia Termine, coniato nel 1904 da C. von Pirquet, designante qualunque alterazione acquisita del modo di reagire di un organismo animale a sostanze eterogenee (microrganismi, tossine, corpi proteici o di altra natura), venute a contatto con i tessuti e con le quali, in precedenza, l’organismo stesso abbia ... asma Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite.  asma bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata da un’aumentata risposta dell’albero bronchiale a stimoli di diversa natura. Clinicamente ... atopia Nome generico che alcuni autori danno a quelle manifestazioni morbose, inquadrabili nell’ambito dell’allergia, nelle quali non sono dimostrabili nel sangue i classici anticorpi anafilattici, ma che pur tuttavia si possono temporaneamente indurre in un soggetto sano inoculandogli siero di un individuo ...
Categorie
  • IMMUNOLOGIA in Biologia
  • IMMUNOLOGIA in Medicina
Altri risultati per allergene
  • allergène
    Enciclopedia on line
    allergène Tipo di antigene che ha la caratteristica di essere estraneo ai costituenti della specie (detto anche antigene esogeno). Gli a. possono raggiungere l'organismo attraverso l'inalazione (è il caso di polveri, pollini), l'ingestione (alimenti, farmaci), l'iniezione (punture di insetti), il contatto ...
Vocabolario
allergène
allergene allergène s. m. [der. di allergia, con il suff. -ene]. – In medicina, ogni sostanza capace di determinare uno stato di allergia: può penetrare nell’organismo dall’esterno oppure provenire dall’interno dell’organismo stesso.
allergènico
allergenico allergènico agg. [der. di allergene] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo ad allergene o che provoca allergia (sinon. di allergizzante): proteine a.; medicinale potenzialmente allergenico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali