• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alleviare

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

alleviare

Fernando Salsano

" Rendere leggero ", attestato, in senso figurato, in Cv I IV 13 per che fatto mi sono più vile forse che 'l vero non vuole non solamente a quelli a li quali mia fama era già corsa, ma eziandio a li altri, onde le mie cose santa dubbio meco sono alleviate: alla diminuzione della dignità di D. corrisponde una diminuzione, nel giudizio altrui, del valore della sua opera. Tale l'interpretazione comune; per es. la lectura del Renucci sul Convivio (in Nuove lett. 327-340) sviluppa la tesi che D. abbia scritto l'opera con l'intento " di risollevarsi davanti agli altri, nonché davanti a sé, ricusando di abdicare la sua dignità di uomo di cultura, il suo onore di poeta e la sua volontà di sopravvivere sotto le raffiche di quel vento secco che vapora la dolorosa povertade ".

È variante in Pg XXX 15 la revestita voce alleviando; per la complessa questione v. Petrocchi, Introduzione 218-220, e ad l.

Nella forma intransitiva pronominale, seguito dalla specificazione, vale " alleggerirsi ", in correlazione con ‛ esser grave ': cfr. Pd XVI 36 mia madre, ch'è or santa, / s 'alleviò di me ond'era grave.

Vocabolario
alleviare
alleviare v. tr. [dal lat. tardo alleviare, der. di lĕvis «leggero»] (io allèvio, ecc.). – Rendere più lieve, alleggerire: a. un peso, una fatica; spec. di dolori e pene morali, mitigare, lenire: a. le sofferenze, i patimenti. Rifl., letter.,...
alleviaménto
alleviamento alleviaménto s. m. [der. di alleviare]. – L’alleviare, l’essere alleviato: a. del male; ottenere un a. di pena.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali