• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alpinismo

di Giovanni Battimelli - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

alpinismo

Giovanni Battimelli

L'arte di salire sulle cime del mondo

L'alpinismo è un'attività sportiva a tutti gli effetti, anche se non rigidamente codificata da regole fisse, come gli sport più tradizionali. Per distinguere l'alpinismo, dal semplice escursionismo, si fa riferimento alle difficoltà dell'impegno sportivo. Una impresa alpinistica si realizza in un ambiente ad alta quota, o in presenza di neve o di ghiaccio, quando si affrontano ripidi pendii rocciosi aiutandosi con le mani o facendo ricorso a chiodi, corde e moschettoni.

Gli inizi dell'alpinismo

Non è facile stabilire con esattezza una data di nascita dell'alpinismo, dato che gli uomini sono sempre saliti sulle montagne per le ragioni più varie: per cacciare, per cercare cristalli, per motivi militari o religiosi. Tuttavia, si usa fissare l'origine dell'alpinismo verso la fine del 18° secolo, prendendo come evento simbolo la prima ascensione del Monte Bianco, la cima più alta delle Alpi, nell'estate del 1786. Comincia allora un periodo in cui vengono scalate per la prima volta tutte le più importanti cime della catena alpina e che si chiude nel 1865 con la conquista del Cervino.

In questa prima fase della sua storia l'alpinismo ha ancora caratteristiche esplorative, e chi lo pratica è spesso spinto da motivazioni scientifiche. È solo subito dopo la conquista delle cime più alte che prende forma l'alpinismo moderno, in cui la ricerca della via più facile per raggiungere le montagne più alte cede il passo all'interesse per la creazione di itinerari più difficili che presentino una sfida di carattere sportivo.

Uomini in vetta

Nella seconda metà dell'Ottocento nascono le prime associazioni di alpinisti, che raccolgono un numero sempre maggiore di praticanti, si occupano di costruire rifugi in alta montagna e pubblicano le prime riviste specializzate. Oggi i club alpini dei paesi in cui l'alpinismo è maggiormente praticato contano nell'insieme fino a centinaia di migliaia di soci, segno di una frequentazione della montagna in continua crescita.

Questa presenza dell'uomo in alta montagna pone talvolta problemi di carattere ambientale: basta pensare alla quantità di rifiuti che ogni anno vengono abbandonati dalle numerose spedizioni che affrontano le cime dell'Himalaya e delle altre grandi catene montuose del globo.

Evoluzione delle tecniche e dei materiali

La ricerca di vie di salita sempre più difficili ha sollecitato nel tempo lo sviluppo di tecniche di ascensione sofisticate, rese possibili dall'invenzione e dal perfezionamento di un'attrezzatura e di un equipaggiamento adeguati. Si sono prodotti capi di vestiario sempre più leggeri, impermeabili e confortevoli, tende speciali per la permanenza in alta quota e una grande varietà di materiali tecnici per permettere di superare pareti di alta difficoltà in condizioni di relativa sicurezza. La crescente specializzazione è anche dovuta al fatto che nel corso della sua storia l'alpinismo si è diversificato in una serie di attività, ognuna delle quali ha richiesto la messa a punto di tecniche e materiali particolari.

Quanti tipi di alpinismo?

A partire dalla forma più tradizionale di alpinismo, si sono sviluppate varie sue specializzazioni: l'alpinismo invernale, in cui le difficoltà sono accresciute grandemente da condizioni climatiche avverse e dalla presenza di neve e ghiaccio anche su tratti normalmente rocciosi; la pratica delle ascensioni solitarie, in cui l'alpinista non può più contare sulla presenza del compagno di cordata e si assume interamente la responsabilità e la difficoltà della salita; l'alpinismo di spedizione, in cui la dimensione delle montagne affrontate richiede l'impegno di gruppi di alpinisti che si muovono contemporaneamente in uno sforzo coordinato, con l'installazione di campi intermedi tra il campo base e la vetta; lo sci-alpinismo, che permette di raggiungere cime di difficoltà modesta utilizzando sci speciali, e che aggiunge all'impegno della salita il piacere della discesa in sci.

Più recentemente, un'altra forma di attività storicamente legata all'alpinismo, la scalata di pareti rocciose, si è sviluppata fino a diventare un vero e proprio sport, con un suo campionato mondiale: l'arrampicata sportiva, praticata sia su brevi pareti rocciose sia su strutture artificiali.

Vedi anche
free climbing Disciplina sportiva nata negli anni 1970 in ambito alpinistico, poi resasi autonoma, in cui corda e attrezzatura servono alla sicurezza e non alla progressione (v. fig.). Il free climbing, che ha assunto il significato di arrampicata sportiva, è praticato in strutture rocciose poste a bassa quota, in ... escursionismo Attività esercitata in modo sistematico sia in montagna, dove è una forma minore di alpinismo, escludendo escursioni che comprendano tratti di arrampicata o comunque difficoltà di natura alpinistica, sia altrove, con carattere turistico, a scopo ricreativo e per promuovere lo sviluppo fisico e cultu... Monte Bianco (fr. Mont Blanc) Il massiccio più elevato (4810 m) delle Alpi. Fa parte delle Alpi Graie ed è delimitato a SE dalla regione sorgentizia della Dora Baltea (Val Veny, Val Ferret) e a NO da quella sorgentizia dell’Arve (valle di Chamonix). Il massiccio presenta così una pianta ellittica, lunga 60 e larga ... Cervino (ted. Matterhorn) Massiccio delle Alpi Pennine tra l’alta Valtournenche (Piemonte) e l’alta Mattertal (Vallese). La sua caratteristica cima piramidale, dai lineamenti arditi, culmina a 4478 m e sovrasta il centro italiano di Breuil-Cervinia (➔) e quello elvetico di Zermatt. È formato di rocce cristalline, ...
Indice
  • 1 Gli inizi dell'alpinismo
  • 2 Uomini in vetta
  • 3 Evoluzione delle tecniche e dei materiali
  • 4 Quanti tipi di alpinismo?
Categorie
  • DISCIPLINE SPORTIVE in Sport
  • SPORT NELLA STORIA in Sport
Altri risultati per alpinismo
  • L'alpinismo mette il turbo
    Il Libro dell'Anno 2011
    Pietro Crivellaro L’alpinismo mette il turbo La guida alpina di 27 anni Dani Arnold, svizzero del cantone di Uri, nella mattinata del 20 aprile 2011 ha scalato la parete nord dell’Eiger da solo, in 2 ore e 28 minuti. Anche un alpinista esperto stenta a crederci. Ma ha ‘solo’ migliorato di quasi 20 ...
  • alpinismo
    Enciclopedia on line
    Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica. Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare le rocce e i ghiacciai non furono più soltanto i cacciatori ...
  • Alpinismo
    Enciclopedia dello Sport (2004)
    Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come pratica sportiva l'alpinismo nacque ‒ lo indica il nome ‒ sulla catena alpina nel 18° secolo, anche se come attività ...
  • Alpinismo
    Universo del Corpo (1999)
    Guglielmo Antonutto L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. Precedentemente solo necessità contingenti avevano spinto l'uomo ad affrontare le cime più alte. Negli ultimi ...
  • ALPINISMO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità giuridica; sono dunque risolte le questioni che si potevano presentare in merito alla proprietà dei rifugi ...
  • ALPINISMO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, dimostrata dalla sorprendente quantità di associazioni sorte per coltivarlo, da una copiosa letteratura ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sci-alpinismo
sci-alpinismo (o scialpinismo) s. m. [comp. di sci e alpinismo]. – Attività sportiva, anche agonistica, consistente nel compiere ascensioni in alta montagna (con gli sci ai piedi o in spalla), affrontando all’occorrenza anche difficoltà...
alpinismo
alpinismo s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali