• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

alto


alto [agg. Der. del part. pass. altus del lat. alere "nutrire, far crescere" e quindi "cresciuto, di grande statura"] [GFS] A. atmosfera: locuz. che nel passato indicava generic. la parte esterna dell'atmosfera terrestre, con limiti peraltro non ben definiti; attualmente, si conviene d'indicare come tale l'atmosfera dalla stratopausa (²50 km) sino all'estremo limite costituito dalla magnetopausa (²60 000÷1 200 000 km), comprendente la ionosfera e la magnetosfera, dove cioè l'atmosfera è sempre più fortemente ionizzata e al linguaggio della fluidodinamica subentra quello della magnetofluidodinamica: v. atmosfera terrestre: I 258 c. ◆ [FTC] [ELT] A. frequenza: locuz. usata generic. per indicare frequenze relativ. alte: per es., nell'elettrotecnica indica frequenze dell'ordine delle migliaia di Hz, mentre nella radiotecnica, ove si contrappone a bassa frequenza o ad audiofrequenza, equivale a radiofrequenza e indica generic. la frequenza della radioonda portante e, specific., una frequenza che cade nella banda HF, cioè nell'intervallo 3÷30 MHz. ◆ [FTC] [ELT] A. tensione: secondo l'attuale normativa elettrotecnica italiana, è ogni tensione di valore superiore a 600 V in sistemi a corrente continua e di valore efficace superiore a 400 V in sistemi a corrente alternata. Una diversa definizione si ha peraltro nei sistemi di produzione e distribuzione dell'energia elettrica in corrente alternata, per i quali è usuale distinguere fra sistemi a bassa tensione (BT), a media tensione (MT) e ad a. tensione (AT) vera e propria, a seconda che il valore efficace sia minore di 3.6 kV, compreso fra 3.6 e 36 kV e maggiore di 36 kV, rispettivamente.

Vedi anche
Garessio Comune della prov. di Cuneo (131,2 km2 con 3465 ab. nel 2008). energìa elèttrica energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'energia elettricaenergia elettrica deriva da processi di trasformazione di altri tipi di energia (chimica, ... HF Sigla di high frequencies, usata per indicare frequenze comprese fra 3 e 30 MHz o onde elettromagnetiche la cui frequenza sia compresa in questi limiti (lunghezza d’onda nel vuoto compresa fra 100 e 10 m). radioónda radioónda Onda elettromagnetica di frequenza compresa tra qualche Hz a ca. 1012 Hz, detta anche onda hertziana. Le frequenze superiori a 1GHz corrispondono alle microonde. Le radioonda possono essere generate per trovare impiego nelle telecomunicazioni; quelle emesse da corpi celesti (→ radiosorgente) ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
Vocabolario
alto²
alto2 alto2 interiez. [dal ted. halt! «ferma!»]. – Comando militare con cui si dà ordine di fermarsi (v. alt); è talvolta rafforzato da là: alto là!, férmati!, fermatevi! Alto là si adopera anche nel linguaggio com., spesso con sign. fig....
passa-alto
passa-alto locuz. usata come agg. o s. m. [comp. del tema di passare e dell’agg. alto], invar. – In elettronica e in acustica, denominazione di un particolare tipo di filtro (v. filtro1, n. 2, anche per altri tipi, denominati passa-banda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali