• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

altri

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

altri

Domenico Consoli

Pronome indefinito singolare, " un'altra persona ": è normalmente usato come soggetto: me degno a ciò né io né altri 'l crede (If II 33); s'altri non ci apporta, / nulla sapem di vostro stato umano (X 104); la sua quiditate / veder non può se altri non la prome (Pd XX 93); Dar mi potete ciò ch 'altri non m'osa (Rime L 46); temendo non altri si fosse accorto del mio tremare (Vn XIV 4); lo cammino, che altri sanza scorta ha saputo tenere ( Cv IV VII 7); non credesse che altri se n 'accorgesse (IV XXVII 14); e così pure in Vn XV 8, XXIV 3; Rime LXXXIX 11, XCI 94, CII 54, CIII 28, Rime dubbie XVII 3, XIX 6; Cv I II 15, III 3, III IV 4, IV Le dolci rime 25 (ripreso in III 5 e 7), X 9, XV 14; If XXVI 9, XXXII 118, Pg V 89, VI 26, XVII 119, Pd XXIV 105, Fiore LXXIV 14, XCIV 12, CLXXV 6, CXC 4, Detto 74.

È costruito con preposizione solo nella prosa del Convivio: è pur del padre e non d'altri (IV XXIV 16); la sua perfezione comunicare ad altri (XXVI 4, due volte); questa è per sé, e non per altri (III XV 4). In Cv IV XII 1 rendere altri più defettivo e insufficiente, è complemento oggetto, come pure in IV XXXVII 6 conducono sé e altri a buono fine.

Talora vale più genericamente " alcuno ", " qualcuno ", sempre in funzione di soggetto: ma pien di spavento / nel porta un carro, sanza ch'altri il cacci (Pg XII 48); Ma elli avvera che spesso altri si getta / in compagnia (Rime XCI 92); fare a se medesimo altri onore ( Cv III 15). Analogamente in Vn XXX 1, XXXI 5, XXXV 2, XXXIX 4, Cv III XIII 8.

In certi casi, come ‛ altrui ' (v.), a. indica persona o cosa definita che non si desidera esplicitamente nominare: venite a noi parlar, s'altri [Dio] nol niega (If V 81); Né lascerò di dir perch'altri [Rinieri de' Calboli] m'oda (Pg XIV 55); Altri [Beatrice] era testé meco (Vn XXXIV 2); Altri [Dio] l'ordinò ( Cv IV IX 7). Così in If IX 9, X 56, XXII 63, XXVII 56, XXVIII 42, Pd XVIII 12.

In Rime XCI 65 Altri ch 'Amor non mi potea far tale, la locuzione ‛ a. che ' vale " nessun altro se non ".

L'espressione correlativa ‛ a... a. ' corrisponde infine a " gli uni... gli altri ": altri fa remi e altri volge sarte (If XXI 14).

Vocabolario
altri
altri pron. indef. m. sing. [lat. alter]. – Altra persona: Venite a noi parlar, s’altri nol niega! (Dante); non rimane altri che lui. Con valore più indeterminato, qualcun altro, qualcuno: non vorrei che altri mi credesse insincero; tu...
dominante
dominante agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali