• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUTPERTO, Ambrogio

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUTPERTO, Ambrogio (Ambrosius Autpertus o Ansbertus)

Mario Niccoli

Benedettino, nato in Gallia agl'inizî del sec. VIII, venuto in Italia forse al seguito di Gerolamo figlio di Carlo Martello, si ritirò nel monastero di S. Vincenzo al Volturno di cui fu eletto abate nel 776 non senza contrasti da parte dei monaci italiani. La data della sua morte è fissata comunemente al 19 luglio 778, ma da una lettera di papa Stefano IV a Carlomagno (v. Jaffe, Mon. Carolina, Berlino 1867, pp. 212-218) risulterebbe ancora in vita il 15 aprile 781.

Come scrittore A., "il più illustre che abbia prodotto la Francia in quel secolo d'ignoranza" ci si rivela nel suo notevolissimo commento all'Apocalisse (in Maxima Patrum Bibliot., XIII, coll. 403-639) e nel Conflictus vitiorum atque virtutum (in Migne, Patrol. Lat., XL, coll. 1091-1106) diffusissimo nel Medioevo e attribuito a S. Agostino, S. Ambrogio, S. Gregorio Magno e S. Isidoro di Siviglia. Sono di lui anche la vita di alcuni santi (in Mon. Germ. Hist., Script. Rerum Lang., Hannover 1878, pp. 546-555), varie omelie e sermoni, parte editi (in Migne, Patrol. Lat., XVI, 751; XXXIX, coll. 2104-2107; LXXXIX, coll. 1275-1320; Chronicon Vulturnense, ed. Federici [v. Bibl.], I, p.1-15), parte inediti a Montecassino e nella Biblioteca Nazionale di Parigi. A. è uno dei primi rivendicatori del culto della Madonna: alcune delle lezioni dell'Ufficio dell'8 settembre (per la festa della Natività della Madonna) e dell'8 dicembre (per la festa dell'Immacolata Concezione) sono tratte da sermoni di lui e non, come si crede generalmente, da sermoni rispettivamente di S. Agostino e di S. Girolamo.

Bibl.: Chronicon Vulturnense, ed. Federici (Fonti per la storia d'Italia), I, Roma 1925, p. 177 segg.; Hist. Litt. de la France, IV, Parigi 1738, pp. 141-161; U. Berlière, in Dict. d'hist. et géograph. ecclés., II, col. 1115 seg.; G. Morin, in Revue bénédictine, VIII (1891), pp. 275-76, 278; XXVII (1910), pp. 204-212; id., in Revue d'hist. ecclésiastique, VI (1905), pp. 327-345; id., in Études, textes, découvertes, I, Maredsous 1913, pag. 23 segg.

Vedi anche
Agostino, Aurelio, santo Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa occidentale, detto "il Dottore della Grazia".  La sua opera ha segnato la storia della religiosità ... abate Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), proprio degli ordini benedettini e delle loro varie ramificazioni. Il nome deriva dalla parola aramaica ābā, (➔ abba) intesa come «padre». monachesimo Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria (anacoretismo) o in vita di comunità (cenobitismo). Tipi di monachesimo Nell’induismo si riscontra ... benedettini Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). In senso più stretto quelli riuniti nella confederazione benedettina, o b. confederati. La regola benedettina, frutto dell’esperienza e della ...
Tag
  • ISIDORO DI SIVIGLIA
  • CARLO MARTELLO
  • GREGORIO MAGNO
  • MONTECASSINO
  • BENEDETTINO
Altri risultati per AUTPERTO, Ambrogio
  • AMBROGIO Autperto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Ambrogio Mancone Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come si rileva dalla sua sottoscrizione a un atto di vendita fra l'abbazia di S. Vincenzo e quella di Farfa. Queste notizie, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali