• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Spinola, Ambrogio

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Spinola, Ambrogio


Militare e politico (Genova 1569-Castelnuovo Scrivia 1630). Al servizio dell’arciduca Alberto, governatore dei Paesi Bassi, si oppose a Maurizio di Nassau. Nonostante qualche insuccesso iniziale, la fama di S. crebbe, specie per la disciplina esemplare delle sue truppe, per cui (1603) fu nominato comandante generale delle truppe spagnole nei Paesi Bassi. Riordinato e rafforzato l’esercito, fece capitolare Ostenda (1604); dopo questo successo, Filippo II di Spagna lo nominò comandante supremo dei Paesi Bassi. S. riprese la campagna contro Maurizio di Nassau e portò quindi la guerra nel cuore stesso delle Province Unite, conseguendo per tre anni notevoli successi; ma la Spagna, stanca della lunga lotta, preferì venire a un accordo, che fu negoziato tra lo stesso S. e il conte di Nassau, e portò alla tregua del 1609. Ripresa la guerra (1621), S. ottenne ancora notevoli successi, riuscendo a conquistare Breda (1625), impresa ritenuta eccezionalmente difficile. Durante la guerra della successione di Mantova e del Monferrato (1628-31), ebbe il comando dell’esercito spagnolo in Italia; gli fu imposto di prendere Casale ai francesi senza forze adeguate; non essendovi riuscito, si ritirò nel suo feudo di Castelnuovo Scrivia.

Vedi anche
Ostenda (fr. Ostende; fiammingo Oostende) Città del Belgio (69.175 ab. nel 2008), nella prov. della Fiandra occidentale, posta a circa 110 km da Bruxelles, sulla costa del Mare del Nord, in un’insenatura naturale che ha favorito lo sviluppo di un notevole scalo portuale. Quest’ultimo svolge una significativa ... Gonzalo Fernández de Córdoba Fernández de Córdoba, Gonzalo. - Uomo politico spagnolo (n. dopo il 1590 - m. 1635); dal 1620 al 1625, ora sotto A. Spinola, ora quale comandante in capo delle forze spagnole, combatté in Fiandra e nel Palatinato, segnalandosi a Wimpfen, a Hoechst e a Fleurus (1622); governatore di Milano (1626-29), ... Maurìzio conte di Nassau e principe di Orange Maurìzio conte di Nassau e principe di Orange. - Figlio (Dillenburg 1567 - L'Aia 1625) di Guglielmo I d'Orange e della sua seconda moglie Anna di Sassonia, venne in Olanda nel 1583, studiò a Leida e fu nominato, dopo l'assassinio del padre, nel 1585, statolder in Olanda e in Zelanda. Cinque anni dopo ... cardinale Albèrto d'Asburgo arciduca dei Paesi Bassi cattolici Albèrto d'Asburgo arciduca dei Paesi Bassi cattolici, cardinale. - Sesto figlio (Wiener Neustadt 1559 - Bruxelles 1621) di Massimiliano II, educato (1570) presso lo zio Filippo II di Spagna, cardinale (1577), governatore del Portogallo (1583-93), arcivescovo di Toledo (1594), governatore (1596) dei Paesi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • FILIPPO II DI SPAGNA
  • CASTELNUOVO SCRIVIA
  • MAURIZIO DI NASSAU
  • PROVINCE UNITE
  • PAESI BASSI
Altri risultati per Spinola, Ambrogio
  • SPINOLA, Ambrogio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Giampiero Brunelli – Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano. Apparteneva a una delle più importanti famiglie genovesi, protagonista della vita economica e politica della Dominante. La sua formazione fu tutta domestica, affidata ...
  • Spìnola, Ambrogio
    Enciclopedia on line
    Uomo d'arme (Genova 1569 - Castelnuovo Scrivia 1630); al servizio dell'arciduca Alberto, governatore dei Paesi Bassi, si oppose validamente a Maurizio di Nassau. Nonostante qualche insuccesso iniziale, la fama di S. crebbe, specie per la disciplina esemplare delle sue truppe, sì che (1603) fu nominato ...
  • SPINOLA, Ambrogio
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Vito Antonio Vitale Di Filippo, del ramo di S. Luca, e di Polissena Grimaldi, nacque a Genova nel 1569; morì a Castelnuovo Scrivia il 25 settembre 1630. Fu dei maggiori uomini d'arme del tempo. Attese per qualche tempo a studî teorici; poi, assoldato a sue spese un corpo di novemila uomini, partì da ...
Vocabolario
girigògolo
girigogolo girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali