• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALUZZO, Amedeo di

di Paolo Rosso - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
  • Condividi

SALUZZO, Amedeo di

Paolo Rosso

SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.

Altri figli della coppia furono Tommaso (futuro marchese di Saluzzo), Ugo (che sposò Margherita di Baux), Pietro (vescovo di Mende), Roberto e Giacomo (entrambi frati Predicatori), Polia, Violante, Costanza, Riccarda (monaca nell’abbazia di Saint-Pierre di Lione); il marchese Federico ebbe anche le figlie naturali Giovanna (accolta nella domus femminile di S. Maria di Revello), Franceschina e Margherita.

Amedeo, come altri componenti della famiglia, fu educato in Francia, dove aveva ereditato dalla madre la signoria d’Anthon e diverse altre terre del Viennoise. La sua formazione giuridica ebbe luogo, almeno in parte, all’Università di Avignone, in cui è attestato studente in diritto civile negli anni 1378-82. Gli studi universitari, favoriti da una dotazione di 470 franchi erogata dalla collettoria di Lione, si conclusero con il grado accademico di baccelliere in diritto civile, ottenuto nello Studium della città papale, cui seguì la licenza nella stessa disciplina, conseguita prima del novembre 1383 forse all’Università di Orléans, dove studiò anche il fratello Pietro.

Durante i suoi studi universitari ebbe come precettore il savoiardo Jean de Brogny, tra i maggiori giuristi impiegati nella Curia papale e futuro cardinale, che dedicò ad Amedeo Saluzzo il suo Breviarium iuris (Avignon, Bibliothèque municipale, 766); conobbe inoltre Paolo di Castro, celebre professore di diritto nello Studio avignonese.

La rapida ascesa nei quadri ecclesiastici realizzata da Amedeo fu sostenuta dall’attenta politica nepotistica di Roberto di Ginevra, antipapa con il nome di Clemente VII, cui era legato da vincoli di parentela (la madre di Amedeo, Beatrice, era infatti cugina del padre di Roberto). La sua prima provvista di benefici si localizzò nelle diocesi del Nord-Est della Francia, con un progressivo orientamento verso le regioni sud-occidentali, dove erano concentrati gli interessi patrimoniali della famiglia marchionale. Nel 1375 papa Gregorio XI conferì al giovane chierico – che non andò oltre la consacrazione sacerdotale – il canonicato della cattedrale di Nôtre-Dame di Cambrai, riservandogli l’arcidiaconato della chiesa di Valence; tre anni più tardi Amedeo ebbe il canonicato della chiesa di Liegi, assegnatogli dall’antipapa Clemente VII. Sempre nel 1378 rinunciò all’arcidiaconato della chiesa di Valenciennes per assumere la medesima dignità nella cattedrale di Saint-Jean-Baptiste di Lione, i cui stalli del coro erano stati occupati da altri membri della sua famiglia nel corso del Trecento. Seguirono ulteriori provviste destinategli da Clemente VII: nel 1381 fu nominato canonico e decano di Nôtre-Dame di Bayeux e canonico e arcidiacono di Campinie, nella chiesa di Liegi; il 4 novembre 1383 fu nominato vescovo dei seggi episcopali unificati di Valence e Die, che amministrò fino al giugno del 1388.

Il 23 dicembre 1383, poco più che ventenne, fu creato cardinale diacono di S. Maria Nuova da Clemente VII. Il titolo cardinalizio venne riconfermato dal papa romano Bonifacio IX, che succedette a Urbano VI nel novembre del 1389; dal nuovo pontefice Amedeo ottenne anche la nomina a cancelliere della Chiesa romana. La provvista beneficiaria del cardinale si articolò ulteriormente in quegli anni: alla rinuncia, nel 1383, all’arcidiaconato della cattedrale di Cambrai seguirono il canonicato e l’arcidiaconato delle chiese di Carpentras e di Reims, nel 1390; il priorato del monastero cluniacense di Nôtre-Dame di Ganagobie, nella diocesi di Sisteron, nel 1392; il priorato dell’abbazia cluniacense di Nôtre-Dame di La Charité-sur-Loire, nella diocesi di Sens, nel 1393.

Manifestò sensibilità per gli studia humanitatis, favorendo la circolazione di uomini di cultura e di manoscritti nella sua familia cardinalizia ed entrando in contatto con importanti personalità dei circoli letterari avignonesi, quali Jean Muret, Jean de Montreuil e Nicolas de Clamanges. Un più stretto rapporto di amicizia lo legò a Laurent de Premierfait, figura di spicco del primo umanesimo francese che volle come segretario, e al poeta napoletano Giovanni Moccia, il quale gli dedicò una parte della sua produzione poetica. Oltre a mostrare interessi petrarcheschi e, molto probabilmente, boccacciani, Amedeo apprezzò la Commedia dantesca – forse stimolato dalla sua possibile lettura in chiave riformistica offerta dai forti messaggi morali contenuti – di cui promosse, insieme ai prelati inglesi Nicholas Bubwych e Robert Hallam, una traduzione in lingua latina, commissionata durante il Concilio di Costanza al francescano Giovanni Bertoldi da Serravalle, vescovo di Fermo, che la ultimò, con il corredo di un commento, nel gennaio del 1417. Nella sua familia accolse diversi chierici di formazione universitaria, alcuni dei quali attivi nella docenza giuridica e teologica, come Ugo de Genas, professore di diritto nello Studio di Avignone, e Philippus Parentis, lettore di teologia all’Università di Parigi.

Alla morte di Clemente VII Amedeo assunse un rilevante ruolo tra i cardinali di obbedienza avignonese entrati in conclave il 26 settembre 1394, facendosi promotore della nomina del papa romano Bonifacio IX, che considerava una possibile via per porre fine allo scisma. Il progetto si infranse dinanzi all’elezione di Pedro de Luna, antipapa con il nome di Benedetto XIII, che inviò il cardinale Amedeo suo ambasciatore presso il re Ferdinando d’Aragona per notificargli l’avvenuta elezione papale e domandargli assistenza. Le successive azioni del cardinale, non sempre guidate da una piena fedeltà a Benedetto XIII, furono caratterizzate dalla volontà di riportare la Chiesa all’unità, espressa nella sua partecipazione ai delicati negoziati tra l’antipapa e la monarchia francese la quale, sino ad allora favorevole all’obbedienza avignonese, si stava avvicinando alla via cessionis, ovvero alla teoria, respinta da Benedetto XIII, che considerava l’abdicazione dei due papi contendenti un passaggio ineludibile per la risoluzione dello scisma. Nel gennaio del 1399, insieme ai cardinali Gui de Malessec e Pierre de Thury, Amedeo venne inviato dal Sacro collegio a Parigi per chiedere la deposizione di Pedro de Luna; tornò nuovamente come ambasciatore presso la corte regia nell’ottobre del 1401 e nel maggio del 1403, quando chiese a Carlo VI l’annullamento della sottrazione d’obbedienza. Il cardinale aderì con sempre maggiore convinzione alle posizioni conciliariste che attraversavano il Sacro collegio, partecipando, con altri cardinali ‘clementini’, all’incontro con i colleghi romani tenutosi a Livorno nel giugno del 1408. La stesura, seguita a questi colloqui, di una comune dichiarazione di sottrazione d’obbedienza ai due antagonisti Gregorio XII e Benedetto XIII gettò le basi per il concilio di Pisa. Questo, apertosi nel marzo 1409, portò alla deposizione dei due papi e alla nomina, il 7 luglio seguente, del cardinale di obbedienza romana Pietro Filargo al soglio pontificio con il nome di Alessandro V, incoronato dal decano dei cardinali diaconi Amedeo di Saluzzo. Dal nuovo papa il cardinale ottenne la conferma della carica di cameriere del Sacro collegio e la nomina a legato apostolico a Genova. Al breve pontificato di Alessandro V successe, dal maggio del 1410, quello di Giovanni XXIII, che favorì Amedeo del decanato della chiesa di Le Puy. Anche durante il Concilio di Costanza, apertosi nel novembre del 1414, Amedeo si adoperò assiduamente per l’unione universale della Chiesa: nel conclave che portò all’elezione di Ottone Colonna come papa Martino V, l’11 novembre 1417, Amedeo di Saluzzo fu tra i candidati maggiormente favoriti al soglio pontificio, ottenendo dodici voti.

Nel febbraio del 1418 Martino V inviò Amedeo come suo legato in Francia, con il difficile compito di operare per una pacificazione tra i principi cristiani. Durante il viaggio di ritorno una grave infermità lo obbligò a sostare a Saint-Donat, parrocchia della diocesi di Vienne dove, il 21 giugno 1419, dettò le sue volontà scegliendo come esecutori testamentari alcuni membri della sua familia cardinalizia.

Come molti altri cardinali, manifestò nelle sue disposizioni una evidente sensibilità per le istituzioni educative, dotando finanziariamente una scuola, da fondarsi in Saint-Donat, per dodici giovani – quattro clericuli e otto provenienti dalla locale comunità – retta da un chierico sufficientemente istruito. Sempre seguendo una diffusa tradizione cardinalizia, ricordò espressamente nel testamento i suoi libri liturgici e giuridici, lasciando all’ufficio del camerario del collegio cardinalizio, che lui aveva presieduto, alcuni testi connessi ai suoi incarichi di alto prelato, da conservarsi nella libraria da lui istituita nell’Università di Avignone. Divise inoltre la sua biblioteca giuridica «ad utilitatem» degli studenti poveri delle università di Orléans e di Avignone, dove aveva studiato. I libri liturgici accompagnarono i ricchi lasciti destinati da Amedeo a istituzioni religiose, rappresentate da una serie di monasteri, canoniche regolari e conventi di ordini mendicanti, oltre che da chiese collegiate e parrocchiali dislocate in tutto il Regno di Francia, in particolare nelle regioni del Sud-Est, dove erano maggiormente concentrati i suoi benefici ecclesiastici. Nominò erede universale di tutte le sue sostanze mobili e immobili e di ogni giurisdizione nel Delfinato il nipote Bertrando, figlio di Ugo. Alla morte di questi, nel 1424, la signoria d’Anthon e le altre terre del Viennoise passarono al marchese di Saluzzo Ludovico I.

Amedeo morì in Saint-Donat il 28 giugno 1419 e fu inumato nella chiesa cittadina.

L’anno successivo il suo corpo fu translato nella chiesa cattedrale di Saint-Jean-Baptiste di Lione e collocato nel sepolcro edificato dallo scultore Jacques Morel. Il monumento sepolcrale, certamente di grande eleganza, fu integralmente demolito dagli ugonotti nel 1552.

Fonti e Bibl.: Documents relatifs au Grand Schisme, I, Suppliques de Clément VII (1378-1379). Textes et analyses, a cura di K. Hanquet, Roma-Bruxelles-Paris 1924, pp. 1, n. 1, 8, n. 25; Les collectories pontificales dans les anciens diocèses de Cambrai, Thérouanne et Tournai au XIVe siècle, a cura di U. Berlière, Roma 1929, pp. 368, 443, 541 s.; Documents relatifs au grand schisme. Textes et analyses, II, Lettres de Clément VII (1378-1379), a cura di K. Hanquet, Roma 1930, pp. 1, n. 1, 4, n. 12; Documents relatifs au Grand Schisme, III, Suppliques et lettres de Clément VII (1379-1394), a cura di H. Nelis, Roma 1934, p. 437, nn. 272-274; J. Vincke, Acta Concilii Pisani, in Römische Quartalschrift, XLVI (1938), pp. 300-302; Documents relatifs au Grand Schisme, III, Lettres de Grégoire XI (1371-1378). Textes et analyses, a cura di C. Tihon, Bruxelles-Roma 1964, pp. 198 s., n. 3412; Documents relatifs au Grand Schisme. VI. Suppliques de Benoît XIII (1394-1422). Textes et analyses, a cura di P. Briegleb - A. Laret-Kayser, Bruxelles-Roma 1973, p. 527, n. 2461.

A. Aubery, Histoire générale des cardinaux, II, Paris 1642, pp. 44-46; F. Duchesne, Histoire de tous les cardinaux françois de naissance, I, Paris 1660, p. 680; II, p. 501; E. Baluze, Vitae Paparum Avenionensium, I, Paris 1693, coll. 490, 509, 563, 1317; Gallia christiana, II, Parisiis 1720, col. 744; XI, Parisiis 1759, col. 401; XVI, Parisiis 1865, col. 327; Ch. Berton, Dictionnaire des cardinaux, contenant des notions générales sur le cardinalat..., Paris 1857, col. 1499; L. Jarry, La librairie de l’Université d’Orléans, in Mémoires de la Société archéologique de l’Orléanais, XII (1873), pp. 422-470; J. Loiseleur, Examen interprétatif du testament du cardinal de Saluces, in Mémoires de la Société archéologique de l’Orléanais, XII (1873), pp. 471-489; F. Ehrle, Neue Materialien zur Geschichte Peters von Luna (Benedicts XIII), in Archiv für Literatur- und Kirchengeschichte des Mittelalters, VI (1893), pp. 278-282; L.-H. Labande, Un légiste du XIVe siècle. Jean Allarmet, cardinal de Brogny, in Mélanges Julien Havet. Recueil de travaux d’érudition dédiés a la mémoire de Julien Havet (1853-1893), Paris 1895, pp. 487-497; N. Valois, La France et le Grand Schisme d’Occident, IV, Paris 1902, p. 601, s.v.; K. Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, I, Monasteri 1913, pp. 27, 32, 54, 513; J. Favier, Les finances pontificales à l’époque du Grand Schisme d’Occident. 1378-1409, Paris 1966, p. 425; W. Brandmüller, Das Konzil von Konstanz. 1414-1418, I, München 1991, p. 425; II, München 1997, p. 454; P. Rosso, Cultura e devozione fra Piemonte e Provenza. Il testamento del cardinale Amedeo di Saluzzo (1362-1419), Cuneo 2007; Id., Processi di ridefinizione di un culto locale: il martire ‘tebeo’ Costanzo nel quattrocentesco Sermo ad laudem marchionis Saluciarum del giurista e umanista Giacomo Falco, in Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo, CLII (2015), 1, pp. 76-81.

Vedi anche
Clemènte VII antipapa Roberto di Ginevra (n. Annecy 1342 - m. 16 sett. 1394); cardinale, resosi tristemente famoso nella campagna del 1376-78 in Romagna, per la violenza delle sue bande brettoni, fu scelto il 20 sett. 1378 dai cardinali francesi riuniti nel castello dei Caetani a Fondi, malcontenti dell'elezione di Urbano ... Giovanni XXIII antipapa Baldassarre Cossa (Napoli 1370 circa - Firenze 1419), creato da Bonifacio IX cardinale (1402) e legato in Romagna (1403), ebbe parte principale nella convocazione del Concilio di Pisa, e grande influenza sotto il pontificato del debole Alessandro V, cui successe nel 1410. La Francia, l'Inghilterra e ... Alessandro V antipapa Pietro Filargo o Filargis (Kare, Creta, 1340 circa - Bologna 1410), francescano, professore presso l'università di Parigi, poi di Pavia, consigliere di Gian Galeazzo Visconti, per il quale ottenne dall'imperatore Venceslao il titolo di duca (1395), fu arcivescovo di Milano dal 1402, cardinale dal 1405. ... Gregòrio XII papa Angelo Correr (Venezia 1323 circa - Recanati 1417); già patriarca di Costantinopoli, e dal 1405 prete-cardinale di S. Marco, si trovò implicato nell'ultima parte della sua vita nelle lotte del cosiddetto scisma d'Occidente. Eletto infatti pontefice il 30 nov. 1406 (consacrato il 19 dic.), quando Benedetto ...
Tag
  • CONCILIO DI COSTANZA
  • FERDINANDO D’ARAGONA
  • AMEDEO DI SALUZZO
  • GIOVANNI BERTOLDI
  • ORDINI MENDICANTI
Vocabolario
amedèo
amedeo amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali