• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMERICA

Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

America


Cinematografia

Il concetto di cinema americano è al contempo esteso e ambiguo. Esteso in quanto, se usato in senso proprio, deve comprendere la produzione dell'intero continente e quindi realtà culturali, sociali, politiche ed economiche molto diverse tra loro, in cui dominante e non comparabile per importanza e peso con quello di nessun'altra cinematografia nazionale è il ruolo svolto dal cinema statunitense. Ambiguo, proprio in virtù del fatto che tale dominio ha finito per condizionare il modo stesso di concepire il cinema del continente, schiacciandolo esclusivamente sulla produzione statunitense, cosicché nell'uso comune, e anche in molta letteratura sull'argomento, con l'espressione cinema americano ci si riferisce alla produzione degli Stati Uniti e non a quella di tutti i Paesi americani. Tutto ciò anche perché l'identità della cinematografia statunitense è un'identità plurima, stratificata, soggetta a modificazioni ed evoluzioni, imprescindibile punto di riferimento e di confronto. Si pensi soltanto all'importanza degli studi europei per il riconoscimento del valore artistico del lavoro di molti registi statunitensi, spesso mai arrivato in patria o raggiunto solo molto più in là nel tempo. Lo scambio, l'interazione, il reciproco riferimento hanno infatti segnato la storia dei rapporti tra Stati Uniti ed Europa, che si sono intrecciati a diversi livelli, da quello più macroscopico che ha visto il Paese americano meta di flussi migratori (in periodi e con significati, storici e culturali, diversi) di registi europei o, più di recente e in misura di gran lunga inferiore, asiatici e australiani, a quello più sottile della riflessione critica ed estetica sul cinema statunitense come cinema per eccellenza o, quanto meno, infinito serbatoio di immagini, soluzioni narrative e tecniche, miti. Se quindi la forza di modello dominante e punto di riferimento privilegiato della produzione degli Stati Uniti è una realtà per le cinematografie di tutto il mondo, ancor più sembra esserlo per quelle del continente americano che per ragioni geografiche, culturali e politiche appaiono destinate sin dagli inizi a essere fagocitate da una presenza così ingombrante. Infatti è indubbio che in un quadro variegato e mosso da improvvise trasformazioni come anche segnato da periodi di immobilità, i Paesi dell'America Centrale e, in parte, dell'America Meridionale, sono stati sin dalle origini subordinati alle modalità produttive, alla potenza distributiva, come anche alla ricchezza quantitativa e qualitativa del cinema statunitense. Occorre comunque sottolineare, pur sulla base di un confronto che risulta tutto sbilanciato, l'esistenza di cinematografie nazionali con tratti ben individuati di riconoscibilità culturale e, pur se il peso di tali produzioni è mutato a seconda dei casi e dei periodi, è innegabile, soprattutto per alcune nazioni come il Messico, l'Argentina e il Brasile, lo sviluppo di realizzazioni artistiche di grande valore e dotate di un'indubbia specificità e notevole autonomia. Il Messico, per es., conobbe il suo 'periodo d'oro' in particolare tra il 1935 e il 1945 quando si creò uno star system (con attori come Pedro Armendáriz, Dolores Del Río, Maria Felix, Pedro Infante, registi come Emilio Fernández, Roberto Gavaldón e Julio Bracho, direttori della fotografia come Gabriel Figueroa) sulla falsariga di quello statunitense. Inoltre, in questa fase si sviluppò un cinema di genere (la commedia ranchera derivante dal western, il melodramma familiare, l'affresco storico) che, pur se condizionato dai modelli statunitensi, si fondò su ben precise tradizioni nazionali di cui conservò la piena riconoscibilità. Grande importanza ebbero pure il 'cinema militante' argentino (e, in misura assai minore, cileno, v. Cile) e il Cinema Nôvo in Brasile, con autori come Nelson Pereira dos Santos, Glauber Rocha e Ruy Guerra le cui opere possedevano quella libertà formale tipica della Nouvelle vague francese e dei film di Roberto Rossellini. Questi movimenti come anche, in Canada, l'importante attività documentaristica e di cinema d'animazione svolta dall'Office National du Film, nonché l'affermarsi del 'cinema diretto', furono caratterizzati da un'estrema vitalità artistica e dall'attenzione suscitata nella critica anche al di fuori del continente americano.Molti dei Paesi dell'America Centrale sono stati invece sempre condizionati, oltre che da quella statunitense, anche dalla cinematografia messicana, sia pure in misura minore.

A parte l'isolata attività di pionieri, documentaristi e cineasti sperimentali, in molti di questi Stati non si è mai sviluppato un cinema nazionale. Le majors statunitensi, spesso proprietarie delle sale delle grandi città, hanno per lo più controllato totalmente il mercato, e con un ulteriore e significativo processo di appropriazione, hanno utilizzato quei luoghi come scenari: per citare solo pochi esempi, Bananas (1971; Il dittatore dello stato libero di Bananas) di Woody Allen è ambientato a Puerto Rico, A high wind in Jamaica (1965; Ciclone sulla Giamaica) di Alexander Mackendrick e Papillon (1973) di Franklin J. Schaffner in Giamaica, The tailor of Panama (2001; Il sarto di Panama) di John Boorman nello stretto di Panama. E Paesi come Haiti sono stati utilizzati non solo per l'esotismo del paesaggio, ma anche per la possibilità di servirsi di mano d'opera di vario genere a costi irrisori. Il dominio del mercato statunitense ha costituito però solo una delle ragioni del mancato sviluppo di una cinematografia nazionale in queste regioni. Nella Repubblica Dominicana, per es., il cinema fu utilizzato a lungo esclusivamente come mezzo autocelebrativo dalla famiglia Trujillo (proprietaria dell'isola dal 1930 al 1961). In Nicaragua e in Guatemala, invece, i pesanti condizionamenti politici hanno limitato sempre pesantemente la libertà d'espressione dei cineasti. In Costa Rica l'inizio di una produzione nazionale risale addirittura ai primi anni Settanta con l'istituzione, nel 1973, del Departamento de cine, primo organismo per la diffusione del cinema a opera dell'attrice Kitico Moreno. Poco significativa anche la produzione di El Salvador e Honduras, mentre solo a Cuba e, in misura assai minore, a Puerto Rico e Panama si è sviluppata una cinematografia con caratteri definiti. Ciò è stato possibile a Cuba grazie all'attività di nuovi autori emersi dopo la rivoluzione castrista del 1959 (i registi Julio García Espinosa, Tomás Gutiérrez Alea e il direttore della fotografia Nestor Almendros) e al ruolo svolto dalla rivista "Cine cubano". Nell'isola di Puerto Rico fondamentale fu l'intervento del Partito popolare democratico che, dopo la Seconda guerra mondiale, favorì lo sviluppo dell'industria cinematografica nel Paese. E si pensi, per contro e nel gioco di scambi e del reciproco innervarsi di culture, all'esistenza di un cinema portoricano, in particolare a partire dagli anni Ottanta, negli Stati Uniti, la cui produzione si sostanzia e si rinnova anche in ragione del fondamentale apporto delle minoranze etniche. A Panama, di estremo rilievo fu l'attività del GECU (Grupo Experimental de Cine Universitario), che ebbe il suo punto di riferimento nello scrittore Pedro Rivera e che venne creato nel 1972 grazie all'intervento del generale H. Torrijos. Singolare, infine, la situazione giamaicana la cui cinematografia risulta essenzialmente documentaristica o legata a produzioni che mescolano elementi fiction con la musica reggae.Ciò che ha caratterizzato gran parte dei Paesi dell'America Meridionale è stato invece lo sviluppo di un 'cinema politico', in conflitto con i regimi dominanti, come è accaduto in Paraguay, in Venezuela (in cui importante, come in Uruguay, è stato anche l'affermarsi di un cinema d'animazione di qualità), in Colombia e in Bolivia.

Egualmente interessante è stato il consolidarsi di una tradizione di cinema documentaristico in quest'ultimo Paese (in particolare negli anni Cinquanta e soprattutto dopo l'istituzione nel 1953 dell'Instituto Cinematografico Boliviano, ICB), ma anche in Perù (si pensi ai documentari realizzati, dalla metà degli anni Cinquanta, dal Cine Club Cuzco) e in Ecuador (in particolare a partire dagli anni Ottanta).

In questo panorama così ricco e diversificato sono emerse tendenze di vario tipo, rispondenti a sollecitazioni diverse e complesse, e si sono affermati autori che hanno realizzato le loro opere in situazioni spesso assai difficili, condizionate dai fattori più vari. Se qualche volta elemento di rilievo è stato il consolidarsi in certi periodi di un favorevole clima culturale, più di frequente l'opera di molti registi ha tratto forza dalla realizzazione in condizioni proibitive, addirittura di semiclandestinità. Molti di questi film raramente hanno varcato i confini nazionali, trovando una loro visibilità solo nei festival internazionali. Tali opere sono spesso animate dalla necessità di documentare la 'propria' Storia e, in certi casi, di confrontarsi con i modelli hollywoodiani intesi come realtà consolidate, come 'tradizione' espressiva da seguire, ma anche, a volte, da reinventare, modificare, riscrivere. A sporadiche 'epoche d'oro' si sono contrapposti dunque lunghi periodi di crisi, in un'alternanza di cui proprio il cinema, in quanto fatto economico e non solo espressione di cultura, dà significativamente conto facendo emergere il paradosso e la complessità della situazione di un continente nel quale l'imponente produzione statunitense non deve far dimenticare l'esistenza di una realtà altra, spesso problematica, ma anche, in alcuni casi, di grande valore artistico e culturale.   *

Vedi anche
Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ... Perù Perù  (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Peru è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano Pacifico e il bacino amazzonico, ... Colombia Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di costa (1600 km sul Mar Caribico, a N, e 1300 km sul Pacifico, a O). 1. Caratteristiche fisiche La ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ...
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ALEXANDER MACKENDRICK
  • REPUBBLICA DOMINICANA
  • RIVOLUZIONE CASTRISTA
Altri risultati per AMERICA
  • AMERICA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Secondo i criteri di regionalizzazione ormai adottati da tutti gli enti internazionali, l’A. viene distinta in due grandi aree relativamente omogenee per caratteri storici, culturali ed economici. Da un lato si individua dunque l’A. Settentrionale (Northern America), che comprende Canada e Stati ...
  • America
    Dizionario di Storia (2010)
    Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un mare interno (Mar Caraibico) e distinguendo il continente in tre masse: Settentrionale, Centrale (dal golfo ...
  • America
    Enciclopedia on line
    Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella carta che l’accompagna, riferito all’odierna A. Meridionale, ...
  • America
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Evoluzione del quadro politico di Pasquale Coppola Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre 2001 da terroristi islamici. Nella politica estera degli Stati Uniti, aggrediti sul loro territorio, ...
  • America
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Flavia Cristaldi Il continente più europeo dopo l'Europa Molti sono i popoli che hanno abitato questo territorio, ma oggi la maggior parte della sua popolazione è di origine europea e l'America somiglia all'Europa più di qualsiasi altro continente. Gli Americani di origine britannica e spagnola sono ...
  • AMERICA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145) Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3) Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato minori perturbazioni della carta politica (figg. 1, 2, 3). Il solo territorio che si avvia ...
  • AMERICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111) Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero dei paesi indipendenti, è mutato lo status di alcuni territori e sono state risolte alcune questioni ...
  • AMERICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago americano-artico e l'Amazzònia nonché la piattaforma continentale. Nell'Arcipelago artico canadese ...
  • AMERICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Esplorazione. - I progressi del riconoscimento delle regioni meno note del Continente americano derivano ormai, per la massima parte, dall'attività di uffici o servizî statali, specialmente nel Canada, negli S.U.A., ma anche nel Chile, nel Brasile, ecc. Al Canada si deve l'esplorazione dell'Arcipelago ...
  • AMERICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App. Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti statistiche l'America Settentrionale avrebbe complessivamente circa 177.000.000 abitanti, così distribuiti ...
  • AMERICA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Popolazione. - Negli anni 1935-36 in molti stati americani sono stati eseguiti nuovi censimenti, o, comunque, valutazioni statistiche della popolazione, mentre per taluni stati, per es. il Perù, mancano tuttora computi attendibili recenti. Si è pertanto preferito calcolare approssimativamente la popolazione ...
  • AMERICA [Geografia]
    Enciclopedia Italiana (1929)
    AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia dell'America Centrale e delle Antille (pag. 866); 5. Geografia dell'America Meridionale (pag. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Amèrica
America Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un...
schino
schino s. m. [lat. scient. Schinus, dal gr. σχῖνος «lentisco»]. – Genere di piante anacardiacee con una trentina di specie dell’America Merid., fra le quali l’albero del pepe o falso pepe (lat. scient. Schinus molle), che per incisione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali