• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

America

di Flavia Cristaldi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

America

Flavia Cristaldi

Il continente più europeo dopo l'Europa

Molti sono i popoli che hanno abitato questo territorio, ma oggi la maggior parte della sua popolazione è di origine europea e l'America somiglia all'Europa più di qualsiasi altro continente. Gli Americani di origine britannica e spagnola sono i più numerosi, ma anche le comunità provenienti dagli altri paesi europei e dall'Asia sono in numero consistente. Malgrado le affinità con l'Europa, l'America è sempre stata considerata la terra 'nuova' dove si possono realizzare cose che sembrano impossibili altrove, e gli Americani sono molto orgogliosi di questo carattere giovane e moderno del loro continente.

Caratteri fisici

L'America arriva molto vicino tanto al Polo Nord (Artide) quanto al Polo Sud (Antartide). Ha perciò condizioni climatiche e paesaggi naturali estremamente diversi, in base alla differente latitudine, mentre altri effetti climatici dipendono dal modo in cui sono disposte le montagne; le acque superficiali (fiumi e laghi) sono in alcune parti abbondantissime, in altre quasi assenti.

Tanti popoli diversi

Una prima divisione del continente si basa sulla sua popolazione. Prima dell'arrivo di Cristoforo Colombo e degli Europei, in America vivevano vari popoli detti, nell'insieme, Indiani d'America o Amerindi o, appunto, precolombiani. Su questi popoli le conseguenze della colonizzazione europea sono state estremamente rilevanti.

Le regioni a nord del Messico costituiscono l'America 'anglosassone', che fu colonizzata soprattutto dai Britannici. Lì gli Amerindi non erano molto numerosi e non si mescolarono ‒ tranne sporadici casi ‒ con gli Europei, per cui oggi sono ridotti a poco più di 2 milioni. A sud degli Stati Uniti si estende l'America Latina, dove la colonizzazione fu condotta soprattutto da Spagnoli e Portoghesi che, invece, sposavano con una certa facilità donne amerindie. Qui gli Amerindi si sono mescolati con gli Europei e perciò oggi centinaia di milioni di persone hanno origini amerindie. Gli Europei, poi, portarono in America milioni di schiavi africani, i cui discendenti si sono più o meno mescolati con gli Amerindi e con gli Europei. La maggior parte della popolazione americana è comunque di origine europea, soprattutto per effetto dell'emigrazione dall'Europa tra Ottocento e Novecento. Canada e Stati Uniti sono ancora meta di migrazioni dai paesi vicini, come il Messico, e dall'Asia (dalla Cina in particolare). In alcune aree dell'America anglosassone, quindi, la prevalenza della lingua inglese non è più netta, perché le comunità cinese e ispanica sono molto cresciute.

Le tre Americhe

America Settentrionale
America Meridionale

Una seconda divisione del continente si basa su criteri geografici: America Settentrionale, che comprende il Canada, gli Stati Uniti e il Messico, oltre alla Groenlandia; America Centrale, tra l'Istmo messicano di Tehuantepec e l'Istmo di Panama e Darién; America Meridionale, a sud dell'Istmo di Panama.

America Settentrionale. L'America Settentrionale occupa 23,5 milioni di km2 ‒ circa sei volte l'Unione europea ‒ , è abitata da oltre 420 milioni di persone (2002) ‒ meno dell'Unione europea ‒ ed è divisa fra Canada, Stati Uniti e Messico; c'è poi la Groenlandia, l'isola più vasta del mondo, che è una regione autonoma della Danimarca.

Anche se nell'America Settentrionale famose metropoli come New York o Città del Messico hanno decine di milioni di abitanti, la densità demografica media è molto bassa: in Canada 3 ab./km2, in Messico 49, negli Stati Uniti 29 (in Italia è 191 ab./km2). La popolazione, cioè, si concentra in aree ristrette: la maggioranza dei Canadesi, per esempio, vive vicino alla frontiera con gli Stati Uniti, dove oltre tutto il clima è migliore. In effetti, è proprio il clima che in parte spiega questo fenomeno: molto freddo a nord, molto caldo a sud, mentre nell'area centrale ‒ più o meno corrispondente agli Stati Uniti ‒ il clima è temperato, ma continentale: molto freddo d'inverno e molto caldo d'estate.

Due grandi sistemi montuosi abbracciano la regione: a est gli Appalachi, una catena lunga 2.500 km e poco elevata; a ovest le Montagne Rocciose, che percorrono 4.500 km arrivando a poco meno di 4.500 m di altitudine. Cime più alte (oltre 6.000 m) si trovano in Alaska. Fra Appalachi e Montagne Rocciose, un'enorme pianura si estende dal Canada al Golfo del Messico.

L'America Settentrionale è ricca di grandi fiumi ‒ Mississippi, Mackenzie, Rio Grande ‒ e di molti grandi laghi, fra cui spicca il Lago Superiore, il più vasto del mondo. Tra Stati Uniti e Messico, però, esiste anche un'ampia fascia di terre molto aride, a tratti desertiche. In generale, il suolo è fertile e produttivo e il sottosuolo è ricco di minerali utili.

America Centrale. L'America Centrale comprende una regione 'istmica', montuosa, e una regione insulare, formata dalle isole Bahama e dalle Antille. Nell'insieme, sono circa 750.000 km2 con 74 milioni di persone (2002), metà sulla terraferma, metà sulle isole: la densità è alta, quasi 100 ab./km2 (ma, come abbiamo già detto, in Italia è quasi il doppio).

La regione ha un clima tropicale, addolcito dall'oceano, che sulla terraferma varia secondo l'altitudine: fino ai 600 m domina la tierra caliente, dove crescono piante tropicali come banane, cacao e caffè; tra i 600 e i 1.800 m la tierra templada, dove le temperature si abbassano; più in alto sono le tierras frías, con foreste di conifere e querce. Nelle isole il clima è più uniforme: sono i cosiddetti 'paradisi tropicali' ricercati dai turisti. Nonostante il buon clima e la fertilità dei suoli, questa regione è piuttosto povera, per effetto della colonizzazione e di un pesante sfruttamento agricolo (piantagioni), e ha attraversato frequenti fasi di disordine politico e sociale.

America Meridionale. L'America Meridionale occupa quasi 18 milioni di km2 e ha una popolazione di oltre 350 milioni di abitanti (2002), con una densità analoga a quella dell'America Settentrionale. Dal Venezuela allo Stretto di Magellano la Cordigliera delle Ande borda le coste occidentali, con vette che sfiorano i 7.000 m. A est si aprono tre vaste aree pianeggianti percorse da grandi fiumi: l'Orinoco, il Rio delle Amazzoni e il Rio de la Plata.

L'America Meridionale ha un clima prevalentemente caldo-umido, salvo alcune aree desertiche lungo l'Oceano Pacifico; nell'estremo Sud (Patagonia e Terra del Fuoco) il clima è però molto freddo e si trovano vasti ghiacciai permanenti.

Anche l'America Meridionale possiede grandi ricchezze naturali, dai minerali all'acqua, a terre fertili, ma le condizioni di vita della popolazione sono spesso misere, sia nelle grandi città come San Paolo, Buenos Aires o Rio de Janeiro, sia nelle immense e spopolate campagne.

Alcuni Stati sudamericani comprendono isole situate a grande distanza, come l'Isola di Pasqua (Cile) e le Isole Galápagos (Ecuador).

Le diverse agricolture americane

In inglese il termine belt significa "cintura"; con questa parola vengono indicate enormi fasce di terre agricole dell'America Settentrionale, specializzate nella coltivazione di uno stesso prodotto. Esiste una "cintura del grano" (wheat belt), dal Canada all'Arkansas; tra il Missouri e il Mississippi sono le coltivazioni di mais a formare la corn belt. La cintura del cotone (cotton belt) si distende tra il Golfo del Messico, la Carolina del Nord e la Carolina del Sud e il Tennessee. Si tratta di una forma di agricoltura industriale, in cui il proprietario fa rilevanti investimenti per acquistare macchine agricole, fertilizzanti, semi resistenti e produttivi, ricavando cospicui guadagni. Diverso è il caso delle grandi aziende dell'America Meridionale, dove a investire sono soprattutto stranieri - alcune ditte italiane hanno enormi proprietà, in America del Sud, da cui ricavano lana o fibre tessili vegetali.

Inoltre anche nelle grandi piantagioni tropicali dell'America Centrale, gli investimenti vengono fatti da stranieri e i proventi vanno quasi tutti all'estero, con pochissimi vantaggi per le popolazioni locali.

Vedi anche
Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra aver designato ... Messico StatoStato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; ... emigrazione Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro. Diritto La normativa internazionale Per quanto concerne la tutela giuridica internazionale relativa all’e., sono ... colonialismo In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del colonialismo può essere fatta iniziare con la scoperta dell'America da parte di C. Colombo (1492). Principi ...
Indice
  • 1 Caratteri fisici
  • 2 Tanti popoli diversi
  • 3 Le tre Americhe
  • 4 Le diverse agricolture americane
Categorie
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • CORDIGLIERA DELLE ANDE
  • STRETTO DI MAGELLANO
  • AMERICA MERIDIONALE
  • RIO DELLE AMAZZONI
  • CRISTOFORO COLOMBO
Altri risultati per America
  • AMERICA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Secondo i criteri di regionalizzazione ormai adottati da tutti gli enti internazionali, l’A. viene distinta in due grandi aree relativamente omogenee per caratteri storici, culturali ed economici. Da un lato si individua dunque l’A. Settentrionale (Northern America), che comprende Canada e Stati ...
  • America
    Dizionario di Storia (2010)
    Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un mare interno (Mar Caraibico) e distinguendo il continente in tre masse: Settentrionale, Centrale (dal golfo ...
  • America
    Enciclopedia on line
    Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella carta che l’accompagna, riferito all’odierna A. Meridionale, ...
  • America
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Evoluzione del quadro politico di Pasquale Coppola Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre 2001 da terroristi islamici. Nella politica estera degli Stati Uniti, aggrediti sul loro territorio, ...
  • AMERICA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    America Cinematografia Il concetto di cinema americano è al contempo esteso e ambiguo. Esteso in quanto, se usato in senso proprio, deve comprendere la produzione dell'intero continente e quindi realtà culturali, sociali, politiche ed economiche molto diverse tra loro, in cui dominante e non comparabile ...
  • AMERICA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145) Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3) Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato minori perturbazioni della carta politica (figg. 1, 2, 3). Il solo territorio che si avvia ...
  • AMERICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111) Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero dei paesi indipendenti, è mutato lo status di alcuni territori e sono state risolte alcune questioni ...
  • AMERICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago americano-artico e l'Amazzònia nonché la piattaforma continentale. Nell'Arcipelago artico canadese ...
  • AMERICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Esplorazione. - I progressi del riconoscimento delle regioni meno note del Continente americano derivano ormai, per la massima parte, dall'attività di uffici o servizî statali, specialmente nel Canada, negli S.U.A., ma anche nel Chile, nel Brasile, ecc. Al Canada si deve l'esplorazione dell'Arcipelago ...
  • AMERICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App. Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti statistiche l'America Settentrionale avrebbe complessivamente circa 177.000.000 abitanti, così distribuiti ...
  • AMERICA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Popolazione. - Negli anni 1935-36 in molti stati americani sono stati eseguiti nuovi censimenti, o, comunque, valutazioni statistiche della popolazione, mentre per taluni stati, per es. il Perù, mancano tuttora computi attendibili recenti. Si è pertanto preferito calcolare approssimativamente la popolazione ...
  • AMERICA [Geografia]
    Enciclopedia Italiana (1929)
    AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia dell'America Centrale e delle Antille (pag. 866); 5. Geografia dell'America Meridionale (pag. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Amèrica
America Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un...
schino
schino s. m. [lat. scient. Schinus, dal gr. σχῖνος «lentisco»]. – Genere di piante anacardiacee con una trentina di specie dell’America Merid., fra le quali l’albero del pepe o falso pepe (lat. scient. Schinus molle), che per incisione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali