• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

American Airlines

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

American Airlines


Compagnia aerea statunitense fondata nel 1934. Il suo primo presidente fu C. Rowlett Smith, che rimase in carica fino al 1968. Nel 1926 C. Lindbergh, capo pilota della Robertson Aircraft Corporation, effettuò il primo volo di quella che sarebbe diventata l’A. A. e che nel 1939 sarebbe stata quotata alla borsa di New York. Con la compagnia area American Eagle, fa parte dell’AMR Corporation, prima al mondo per numero di passeggeri trasportati, che opera prevalentemente nel settore del trasporto passeggeri e merci ed è parte di un’alleanza di 12 compagnie aeree presenti in tutto il mondo. Con la sua flotta, che si compone di oltre 900 velivoli, la compagnia  trasporta circa 94 milioni di passeggeri verso oltre 250 destinazioni, in più di 40 Paesi.

AmericanAirlines

Vedi anche
Qantas Acronimo di Queensland and Northern Territory Aerial Service, la Qantas Airways Limited è una compagnia aerea australiana fondata nel 1920. È considerata una tra le più importanti società di navigazione aerea e fa parte di Oneworld: alleanza mondiale tra compagnie (comprese American Airlines, Japan Airlines ... Air France Denominazione della compagnia area di bandiera francese, nata nel 1933 dalla fusione di altre compagnie. Quando nel 1945 l'aviazione civile francese venne nazionalizzata, l'intero trasporto aereo della Francia confluì in A. F. Un forte implemento del traffico aereo ci fu agli inizi degli anni Sessanta ... Lufthansa Compagnia aerea tedesca. Formatasi dalla fusione della Deutsche Aero Lloyd (Dal) con la Junkers Luftverker (1926), era originariamente denominata Deutsche Luft Hansa Aktiengesellschaft e venne rinominata L. nel 1933. Dopo una grande espansione del traffico aereo, anche a livello intercontinentale, attraversò ... aeroplano Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato degli aeromobili terrestri (➔ aeronautica). Architettura fig. 1In un a. si distinguono le seguenti ...
Tag
  • BORSA DI NEW YORK
Altri risultati per American Airlines
  • American Airlines
    Enciclopedia on line
    Società di navigazione aerea di bandiera statunitense (parte della AMR Corporation) con sede a Fort Worth, Texas. Nata nel 1926 (e diventata ufficialmente A.A. nel 1934), è una delle compagnie aeree più grandi al mondo. Dispone di cinque aeroporti di snodo (Dallas-Fort Worth, Miami, San Juan-Isla Verde, ...
Vocabolario
americanismo
americanismo s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
americanista²
americanista2 americanista2 s. m. [der. di americana] (pl. -i). – Corridore ciclista che gareggia in coppia in un’americana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali