• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

amilasi

di Matilde Manzoni - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

amilasi

Matilde Manzoni

Enzimi responsabili dell’idrolisi dell’amido, uno dei polisaccaridi più diffusi in natura. Le amilasi sono uno dei primi esempi di enzimi prodotti industrialmente (dal 1894 negli Stati Uniti), e sono praticamente ubiquitarie nel mondo vivente. L’amido è un polimero del glucosio e si presenta in due diverse forme: amilosio e amilopectina. L’amilosio è una catena lineare avvolta a elica, in cui le unità sono legate tra loro con legami glucosidici α(1→4). L’amilopectina è costituita da una catena di base formata da unità di glucosio legate α(1→4), da cui partono ramificazioni laterali legate α(1→6). Dall’azione delle amilasi sulle catene di amido si ottengono prodotti diversi in funzione del meccanismo d’azione: le destrine, catene di piccole dimensioni, il disaccaride maltosio e infine il monosaccaride glucosio. Le amilasi appartengono alla classe delle idrolasi e l’attività esplicata può essere endosplitting (idrolisi casuale all’interno delle catene di amido), exosplitting (idrolisi delle catene a partire dall’estremità non riducente), debranching (attività deramificante).

Gli enzimi coinvolti nella degradazione dell’amido possono essere di origine microbica o vegetale e si distinguono in α-amilasi (EC 3.2.1.1), β-amilasi (EC 3.2.1.2) e glucano-1,4-α-glucosidasi (EC 3.2.1.3). Le α-amilasi sono prevalentemente microbiche, con qualche esempio di origine vegetale, hanno attività endosplitting, sono prevalentemente ottenute da specie batteriche, appartenenti ai generi Bacillus (B. subtilis, B. licheniformis, B. amyloliquefaciens e B. stearothermophilus), e fungine da Aspergillus (A. niger e A. oryzae), Penicillium, Mucor e Rhizopus. Le amilasi batteriche hanno optimum di attività a pH compreso tra 5 e 8,5, a temperatura di 60÷70 °C, quelle fungine tra pH 5,5 e 8,5 e temperatura di 45÷55 °C. Le β-amilasi sono generalmente enzimi di origine vegetale, con qualche esempio di origine microbica (specie batteriche del genere Bacillus), hanno attività exosplitting, con distacco dalla catena di amido del disaccaride maltosio. La glucano-1,4-α-glucosidasi, conosciuta anche come amiloglucosidasi o glucoamilasi, ottenibile da ceppi fungini (specie dei generi Aspergillus, Mucor e Rhizopus) ha un meccanismo di azione exospitting con liberazione di unità di glucosio, e optimum di attività a pH acido. All’idrolisi dell’amido contribuiscono anche l’isoamilasi (EC 3.2.1.68), generalmente di origine fungina, e la pullulanasi (EC 3.2.1.41) di origine batterica. Tali enzimi sono importanti dal punto di vista applicato in quanto hanno attività nei confronti dei legami α(1→6), agiscono quindi sull’amilopectina, in corrispondenza delle ramificazioni. Le amilasi trovano impiego in numerosi processi industriali tra i quali produzione di sciroppi di glucosio/maltosio, panificazione, produzione di birra e più in generale in tutti i processi basati sull’idrolisi dell’amido. → Microbiologia industriale

Vedi anche
maltosio Disaccaride, C12H22O11•H2O. Si può estrarre dal malto, è costituito da due molecole di glucosio unite da un legame α-glicosodico che viene scisso dalla maltasi. Si presenta in cristalli incolori, solubili in acqua e alcol; si trova in natura nella forma destrogira; si usa come agente dolcificante nell’industria ... polisaccaridi Glicidi costituiti da polimeri, formati dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri ecc. con eliminazione di molecole d’acqua e con formazione di legami glicosidici; nel caso che il monosaccaride sia un esoso (come il glucosio, ... enzima Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze sulla cui trasformazione gli enzima agiscono sono dette substrati. A differenza dei catalizzatori ... digestione chimica Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio per togliere le sostanze incrostanti la cellulosa e ottenere questa più o meno pura).  ● Operazione ...
Categorie
  • MICROBIOLOGIA in Biologia
  • BIOCHIMICA in Chimica
Altri risultati per amilasi
  • amilasi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Gruppo di enzimi che catalizzano l’idrolisi del legame α-1,4-glicosidico dei polisaccaridi che costituiscono l’amido e il glicogeno. Sono distinte in α-amilasi e β-amilasi. Le α-amilasi di origine vegetale si ritrovano soprattutto nei semi; quelle di origine animale sono presenti nella saliva e nel ...
  • amilasi
    Enciclopedia on line
    Gruppo di enzimi che catalizzano l’idrolisi del legame α-1,4-glicosidico dei polisaccaridi costituenti l’amido e il glicogeno. Si distinguono in α-amilasi e β-amilasi. Le α-amilasi sono di origine sia vegetale sia animale; le prime si trovano soprattutto nei semi, le seconde nella saliva e nel succo ...
Vocabolario
amilaṡi
amilasi amilaṡi s. f. [der. di amilo-, col suff. -asi]. – In biochimica, ogni enzima, animale o vegetale, che scinde l’amido o il glicogeno in maltosio e destrine; tipiche amilasi nell’uomo sono la ptialina, contenuta nella saliva, e la...
amilolìtico
amilolitico amilolìtico agg. [der. di amilolisi] (pl. m. -ci). – Pertinente alla amilolisi: processo a.; l’attività a. delle amilasi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali