• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ammantare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ammantare


Sempre in senso figurato, nel significato di " avvolgere ", " ricoprire ": Pd XXI 66 discesi... per farti festa / col dire e con la luce che mi ammanta (cfr. ai vv. 55-56 vita beata che ti stai nascosta / dentro a la tua letizia, " dentro alla luce, che è manifestazione di letizia ", chiosa il Porena); XX 13 0 dolce amor che di riso t'ammanti, " col ridere ti fai un manto di luce, essendo la luce espressione di letizia " (Scartazzini-Vandelli): opportunamente S. Aglianò (Restauro di Paradiso, XVI, 1-15, in " La Bibliofilia " LXIX [1967] 16 [del-l'estr.]) rimanda, a proposito di questo passo, a Pd XXVI 135 il sommo bene / onde vien la letizia che mi fascia (cfr. anche Chiaro Chi 'mprima disse 63 " ciascun d'altro s'amanti, / non entri in sua [d'Amore] balia "). A Pd VIII 138 un corollario voglio che t'ammanti, commenta il Vellutello: " è ottima comparazione, perché sì come il manto è abito aggiunto sopra de gli altri abiti, così il corollario è conclusione aggiunta sopra l'altre conclusioni "; e così intendono quasi tutti i commentatori antichi e moderni. Per altri invece (Buti e, tra i moderni, Casini-Barbi) t'ammanti vale semplicemente " ti adorni ". Si avvicina a quest'ultimo significato il luogo di Cv IV XXIX 4 Che fanno queste onoranze che rimangono da li antichi, se per colui che di quelle si vuole ammantare male si vive?

Vocabolario
ammantare
ammantare v. tr. [der. di manto2], letter. – Avvolgere, ricoprire con un manto; per estens., rivestire in genere: lo ammantava una veste di raso; spec. nel rifl., coprirsi, vestirsi: il leone s’ammantò della pelle d’un agnello; La fanciulla...
ammanto
ammanto s. m. [der. di ammantare], letter. – Manto, paludamento, e spec. la veste che s’indossa come insegna d’una dignità sacra: prese l’a. di san Piero e la corona del regno (M. Villani); Vestîr dorato a. i duo Pastori Che bipartito sovra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali