• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

amministratore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

amministratore


Componente del consiglio di amministrazione, che è un organo collegiale al quale è attribuito il compito di gestire una società (➔ amministazione). Gli a., il cui ruolo dipende dalla specifica posizione ricoperta, sono nominati dall’assemblea dei soci che, in conformità alle leggi e allo statuto della società, può decidere di nominare un a. unico. Si distinguono a. esecutivi e non esecutivi: i primi ricoprono una posizione manageriale all’interno della società e tra essi un ruolo di primo piano spetta all’a. delegato, che rappresenta il vertice della struttura manageriale e, su delega del consiglio di amministrazione, espleta in piena autonomia affari fino a un ammontare massimo prestabilito. Gli a. non esecutivi non ricoprono un ruolo manageriale all’interno dell’azienda e si distinguono in indipendenti e affiliati. Gli indipendenti, per essere tali, non devono intrattenere alcuna relazione di natura familiare o lavorativa con gli a. esecutivi: essi, infatti, svolgono un duplice ruolo di supporto nell’elaborazione della strategia e di controllo degli esecutivi, a beneficio dei soci non direttamente coinvolti nella gestione della società. Gli a. affiliati, invece, intrattengono relazioni di affari o familiari con gli esecutivi e di conseguenza non sono ritenuti idonei a svolgere la funzione di controllo e monitoraggio attribuita agli indipendenti.

Vedi anche
collegio Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica.  ● Nel mondo romano, scopo del collegium era principalmente il culto (come nei 4 grandi collegio, dei pontefici, degli auguri, dei VII viri epulones, dei XV viri sacris faciundis). Per il principio ... consìglio di amministrazióne consìglio di amministrazióne Organo collegiale consultivo costituito presso ciascun ministero, con il compito di pronunciarsi sui provvedimenti che riguardano il personale fino alla qualifica inferiore a quella di direttore generale; è presieduto dal ministro o, per delega, dal sottosegretario ed è composto ... Contratto di società Contratto di società In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.). Tuttavia, è ormai ammessa, per le società ... legge diritto 1. Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la legge è un atto volontario, caratterizzato dalla generalità e dall’astrattezza, ...
Vocabolario
amministratóre
amministratore amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società,...
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali