• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ammonire

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ammonire


. Ha il valore di " consigliare ", " esortare con autorevolezza ", " mettere in guardia contro eventuali errori o pericoli ", in Vn XIX 13 59 Canone... / Or t'ammonisco... / che là 've giugni tu dichi pregando ; in If XVII 77 lui che di poco star m'avea 'mmonito, dove indica il sollecito intervento di Virgilio perché D. non si fermi lungamente fra gli usurai; in Cv III VIII 21 conchiudo, sotto colore d'ammonire altrui, lo fine a che fatta fue tanta biltade; II XI 8 Ora appresso ammonisco lei e dico; in III XI 2 la Simonelli non accetta la lezione comune secondo quelle parole de lo Ecclesiastico, ma rispetta " la tradizione manoscritta " integrando il periodo con il verbo mancante: Sì che in ciò [ammoniscono] quelle parole de lo Ecclesiastico. In III X 7 l'amico conosce che vergogna crescerebbe al suo amico quello ammonendo, indica l'atto del rimprovero, seppure benevolo, dopo un'azione biasimevole.

L'infinito con valore di sostantivo è preferito al termine ‛ ammonizione ' o ‛ ammonimento ' in Cv III X 6 però che l'ammonire [nel senso di " consiglio "] è sempre laudabile e necessario; II XI 6 molte fiate avviene che l'ammonire [" esortazione a ben fare "] pare presuntuoso; e inoltre in Pg XII 85 Io era ben del suo ammonir uso, dove D. dice di essere abituato alle sollecitazioni di Virgilio a non perdere tempo inutilmente (Pg III 78).

Vocabolario
ammonire
ammonire v. tr. [dal lat. admonēre, comp. di ad- e monēre «avvisare»] (io ammonisco, tu ammonisci, ecc.). – 1. a. Consigliare, esortare autorevolmente una persona, dandole precetti utili, mettendola in guardia contro pericoli, avvisandola...
ammoniménto
ammonimento ammoniménto s. m. [der. di ammonire]. – 1. Atto dell’ammonire e le parole con cui si ammonisce; indica rimprovero meno grave dell’ammonizione e significa piuttosto preavviso, ammaestramento, consiglio: gli dette dei saggi a.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali