• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ammortizzatori sociali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

ammortizzatori sociali


Strumenti di sostegno del reddito che si attivano nelle situazioni in cui i lavoratori, temporaneamente o per periodi prolungati, rimangano privi di retribuzione. In alcuni Paesi si identificano con il sussidio (o indennità) di disoccupazione ordinaria, che il lavoratore può richiedere tutte le volte che, per qualsiasi motivo (salvo il licenziamento per colpa), rimane involontariamente senza occupazione. Tale  sussidio può avere durata limitata o può essere di entità decrescente nel tempo, al fine di incentivare la ricerca attiva di un nuovo posto di lavoro, o ancora può essere collegato all’obbligo di frequentare corsi di riqualificazione professionale, o a quello di accettare le proposte di impiego offerte da apposite agenzie (➔ anche ASpI).

La normativa italiana prevede un sussidio di disoccupazione con requisiti ridotti per quei lavoratori che siano senza lavoro solo per alcuni mesi nel corso di un anno. In Italia, vi sono inoltre a. s. che hanno maggiore rilievo del sussidio di disoccupazione su base universale. Sono prestazioni erogate dall’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS), finanziate dai contributi versati dai lavoratori e dai datori di lavoro, e limitate ad alcuni settori produttivi e ad alcune categorie (sono esclusi, per es., i dipendenti pubblici). Negli anni della recessione economica 2008-09, tuttavia, è stata notevolmente allargata la platea dei potenziali beneficiari, in particolare attraverso la Cassa integrazione guadagni in deroga (➔ CIG). Tra i principali a. s. utilizzati in Italia vi sono: la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO), che è erogata se l’azienda presso la quale il lavoratore è impiegato si viene a trovare in una difficoltà temporanea. La CIGO ha una durata limitata a uno o due anni e l’assegno percepibile massimo non può superare l’80% della retribuzione globale di fatto, con un tetto (nel 2010) di circa 1070 euro. I lavoratori che percepiscono le prestazioni della Cassa integrazione mantengono il rapporto di lavoro con l’azienda e continuano a figurare come occupati.

Anche in altri Paesi esistono a. s. di questo tipo. In Germania, per es., il Kurz Arbeit corrisponde alla CIG.

Vedi anche
Cassa integrazione guadagni Sistema di garanzia del reddito da lavoro, gestito dall’INPS, le cui radici storiche risalgono al 1945. Ha perseguito l’obiettivo della salvaguardia economica dei lavoratori dipendenti in caso di sospensione o riduzione dell’attività dell’impresa, determinate da eventi transitori e non imputabili alla ... precariato La condizione del lavoratore temporaneo, con un contratto a termine; anche, l’insieme di tali lavoratori in un determinato settore o in generale (➔ lavoro). Previdenza sociale Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo quello di assicurare ai cittadini la possibilità di far fronte a particolari situazioni di necessità ... recessione astronomia Allontanamento apparente di tutte le nebulose extragalattiche che si rileva dallo spostamento verso il rosso (➔ redshift) delle righe del loro spettro. La maggioranza degli astronomi, fondandosi sulla teoria della relatività, attribuisce tale moto di recessione all’espansione dell’Universo. ...
Tag
  • ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE
  • CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI
  • GERMANIA
  • ITALIA
Altri risultati per ammortizzatori sociali
  • ammortizzatóri sociali
    Enciclopedia on line
    ammortizzatóri sociali Insieme di strumenti a sostegno dei lavoratori, in particolare con riferimento ai dipendenti, quando in conseguenza di una sospensione dell'attività oppure della risoluzione del rapporto di lavoro il reddito da lavoro viene percepito parzialmente o non viene percepito affatto. ...
Vocabolario
ammortiżżaménto
ammortizzamento ammortiżżaménto s. m. [der. di ammortizzare]. – L’operazione di ammortizzare; è in genere sinon. di ammortamento, come graduale estinzione di un mutuo mediante pagamento di rate periodiche comprensive di interessi e capitale,...
ammortiżżàbile
ammortizzabile ammortiżżàbile agg. [der. di ammortizzare]. – Che si può ammortizzare; in partic., debito pubblico a., il debito consolidato redimibile che lo stato s’impegna a rimborsare o tutto in una volta alla scadenza, o gradatamente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali